Ricerca
cerca
Il parco eolico c'è ma non si vede più

Una significativa quantità di soggetti ha avviato le procedure per ottenere l'autorizzazione per installare impianti eolici galleggianti al largo delle coste del nostro Paese. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Addio a Bohigas, l'architetto che inventò la nuova Barcellona

La morte di Oriol Bohigas, architetto e urbanista, al cui lavoro si deve lo sviluppo e il rilancio di Barcellona negli ultimi decenni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Niente transizione con il suolo malato

Il 5 dicembre si celebra la giornata mondiale del suolo, una risorsa fondamentale per il benessere e la sopravvivenza stessa dell'uomo ma che, tra consumo e degrado, a tutti i livelli, molto spesso non riceve la necessaria tutela. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Scarpa/Olivetti - Brani di una storia condivisa: la mostra al MAXXI dal 3 dicembre

Disegni, fotografie, documenti, pubblicazioni testimoniano lo straordinario ventennio di collaborazione tra Carlo Scarpa e la Olivetti. La mostra al MAXXI a Roma a partire dal 3 dicembre prossimo, fino al 29 maggio 2022. Il 4 dicembre l'incontro, sempre al MAXXI, collegato alla mostra del Novantennale dell'INU con la presentazione del volume “Comunità, Architettura, Urbanistica, Stile ai tempi di Adriano Olivetti 1933 – 1960”
leggi ancora

Poteri speciali per Roma, il voto subito dopo il Colle

Crescono i consensi sul fronte istituzionale e politico per dotare la capitale di maggiori poteri. L'ipotesi della legge costituzionale da approvare dopo l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Il Piano del ’62 - ’65 per una riflessione sullo sviluppo di Roma: l’evento dell’INU del 10 dicembre

Nell’ambito degli incontri collegati alla mostra al MAXXI di Roma sul Novantennale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica si terrà il 10 dicembre prossimo, dalle ore 17, il seminario “Roma: il Piano del '62-'65, l’Asse Attrezzato, lo sviluppo verso il mare”, che come gli altri si svolgerà in presenza e online.

Il seminario propone una riflessione su un passaggio importante nel percorso di sviluppo e pianificazione della città di Roma. Il piano de


leggi ancora

Accessibilità in città: per superare le barriere serve una visione nazionale

L'importanza di promuovere l'accessibilità a 360 gradi nello sviluppo e nella pianificazione delle città, i prossimi passi e obiettivi del progetto promosso dall'INU "Città accessibili a tutti". Parla il coordinatore Iginio Rossi. L'intervista da Infobuild
leggi ancora

Ora bisogna avere il coraggio di utilizzare il superbonus nei piani di rigenerazione urbana

Alessia Rotta, presidente della Commissione Ambiente della Camera, spiega la proposta di collegare il superbonus per la riqualficazione edilizia degli immobili privati ai piani integrati di rigenerazione urbana. L'intervento dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Bonus edilizi, lavori 2021 a 51 miliardi (più 82 per cento)

L'entrata a regime del superbonus fa salire notevolmente il valore dei lavori che scaturiscono dai bonus edilizi. I dati. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ingegneri, architetti, statistici: via alle selezioni degli esperti per aiutare le Regioni col Pnrr

Entra nel vivo la procedura di selezione degli esperti che supporteranno le Regioni nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Città del Vino, il nuovo presidente è Angelo Radica

E’ Angelo Radica, sindaco di Tollo (Chieti), il nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino. E’ stata fondata nel marzo 1987, come reazione virtuosa e propositiva allo scandalo del vino al metanolo e grazie alla lungimiranza di 39 sindaci che intuirono, si legge nella presentazione sul sito web dell’associazione, “che l’operazione che andava fatta – di carattere culturale, oltre che di marketing – era quella di rendere sempre più


leggi ancora

Le 133 incompiute della Sicilia diventano un caso in Europa

Ben un terzo delle opere incompiute del nostro Paese si trovano in Sicilia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Pnrr, la Soprintendenza unica è una scatola vuota

Nell'ambito delle procedure del Piano nazionale di ripresa e resilienza è stata istituita la Soprintendenza unica nazionale che però, denunciano i sindacati, non è dotata del personale necessario. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Roma, la prigione delle periferie

La marginalità sociale è un rischio persino probabile per chi vive nelle periferie. I dati della situazione a Roma. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La rigenerazione? Serve l'urbanistica. L'intervento del presidente di INU Puglia

L'importanza degli strumenti della pianificazione urbanistica per conseguire obiettivi complessivi di rigenerazione a vantaggio di tutta la comunità. L'articolo del presidente di INU Puglia Francesco Rotondo da la Repubblica
leggi ancora

Nelle terre desolate

Lo spopolamento delle aree interne del nostro Paese ha oramai le sembianze di un'emergenza. Le azioni da mettere in campo. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Cura verde, gli alberi della vita

Obiettivi e ragioni alla base degli investimenti previsti nel PNRR per azioni massicce di forestazione urbana. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Cinque miliardi per la scuola

La capacità del nostro Paese di sfruttare le opportuinità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza si vedrà dall'efficacia degli imponenti investimenti previsti per l'edilizia scolastica. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

I timori dell'Ue per i ritardi italiani nel Recovery

Le preoccupazioni in seno all'Unione europea che il nostro Paese abbia difficoltà a rispettare le scadenze che gli permetteranno di continuare ad accedere ai fondi del Recovery Plan. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Cambiare le periferie ripoliticizzandole

Quale strada per la rivitalizzazione delle periferie? Un libro apre alcune riflessioni. L'articolo di Città bene comune - Casa dalla cultura, Milano
leggi ancora