Ricerca
cerca
Il Po sta morendo tra crisi ambientale e campanilismi

La siccità provoca gravi danni al territorio che fa riferimento al fiume Po e di riflesso all'economia del Paese. Stentano a decollare contromisure e rimedi, anche a causa di un'evidente frammentazione di competenze. L'articolo di Domani
leggi ancora

Villette e 110 per cento, proroga allo studio

Il governo valuta la possibilità di prorogare la scadenza per l'applicazione del superbonus alle unità unifamiliari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

All'Italia servirà rimodulare contenuti e tempi della transizione

Gli obiettivi e la modalità di applicazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza rimessi in discussione dalla guerra e dalla crisi energetica. Prende quota la possibilità di una rimodulazione. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Università, sempre più scelta ma meno iscritti

La pandemia e i cambiamenti generati e richiesti hanno effetti anche sul sistema universitario. Uno sguardo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Andrea Pessina: "Non sono il Signor No, ma devo difendere i tesori di Firenze"

Parla il soprintendente di Firenze, Andrea Pessina. Nelle sue parole l'opportunità di apprendere il punto di vista e le necessità della tutela, oggi spesso e da più parti messa in discussione. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica: il 4 aprile il convegno a Napoli con l'apertura della mostra sul Novantennale dell'INU

Si svolgerà il 4 aprile prossimo a Napoli il convegno "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II. Nell'ambito dello stesso evento si aprirà la mostra organizzata per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "90 anni di attività per la costruzione del Paese". La mostra durerà fino al 2 maggio prossim
leggi ancora

La casa è un diritto negato

In molte città italiane, a cominciare dalle più grandi, è particolarmente sentito il problema dell'emergenza abitativa. Da più parti si ritiene che nel PNRR non sia stata stanziata una quantità sufficiente di risorse per farvi fronte. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Superbonus, torna il pressing: niente scadenze per le villette

Alcune forze politiche della maggioranza chiedono la proroga del termine del 30 giugno per l'applicazione del superbonus alle unità unifamiliari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Il mio mestiere è costruire secondo natura"

Francis Kéré è il primo architetto africano a vincere il Pritzker Prize. La sua visione. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

C'è poco tempo per salvare il patrimonio culturale italiano

Il nostro Paese è particolarmente a rischio per quanto riguarda le conseguenze del cambiamento climatico visto il notevole patrimonio paessagistico e culturale che vanta. L'articolo di Domani
leggi ancora

Energie rinnovabili e bellezza, un conflitto da pacificare

La guerra in Ucraina e la crisi energetica pongono con ancora maggiore urgenza la sfida dell'aumento di produzione di energia da fonti rinnovabili, e la connessa necessità di porre fine a contraddizioni e ostacoli. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Il territorio non è una merce

Una riflessione sulle ultime evoluzioni del rapporto, spesso devastante, tra capitalismo e territorio. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Un decennio di attività della Commissione del paesaggio di Milano: il 5 aprile il webinar di INU Lombardia

Si svolgerà il 5 aprile prossimo il webinar "Un decennio di attività della Commissione del paesaggio di Milano" organizzato da INU Lombardia, un incontro pubblico nel quale presentare il lavoro svolto dalla Commissione ed i principi seguiti nell’esame dei progetti. Il programma con il link per l'iscrizione
leggi ancora

Piano Nazionale Borghi, ecco come 250 piccoli centri torneranno a vivere

Scelti i 21 borghi pilota destinatari di 420 milioni di euro. Tra 1800 candidature saranno selezionati 229 borghi cui andranno 380 milioni di euro. Sono le linee del bando gestito dal Ministero della Cultura nell'ambito del PNRR. L'articolo di Edilportale


leggi ancora

Clima e Ucraina, i due fronti della stessa guerra energetica

La guerra in Ucraina e la crisi energetica aprono una finestra di opportunità per l'accelerazione della transizione energetica, ma rischiano anche di determinare il suo arresto. Le scelte di oggi sono fondamentali. Il quadro. L'articolo di Domani
leggi ancora

Dimenticate Venezia

Le iniziative intraprese a Venezia: si punta sull'innovazione e sul lavoro a distanza per rilanciare la vitalità del centro urbano. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Premio URBANISTICA, votazioni fino al 31 marzo

Fino al 31 marzo prossimo sono aperte le votazioni per il conferimento del Premio URBANISTICA, indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, giunto alla sua quindicesima edizione. Concorrono tutti i progetti esposti nelle edizioni 2020 e 2021 di Urbanpromo: la pagina per votare. Il Premio URBANISTICA è assegnato ai primi tre progetti classificati in ognuna delle tre categorie di votazione: 

● RIGENERAZIONE AMBIENTALE,
leggi ancora

Rigenerazione dei borghi, il caso dell’Italia centrale colpita dai terremoti

E’ scaduto il 15 marzo il bando predisposto dal Ministero della Cultura nell’ambito del percorso del Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzierà progetti di rigenerazione dei borghi. Il miliardo di euro a disposizione è stato collocato in due linee. La prima andrà a sostenere un progetto per ciascuna regione. Le risorse della seconda (in tutto 580 milioni di euro) saranno contese da progetti per la rigenerazione culturale e sociale pre


leggi ancora

Roma, parla Rebecchini: "La Regione ceda i poteri sull'Urbanistica"

I costruttori della capitale chiedono con urgenza il trasferimento di alcuni poteri dalla Regione al Comune, tra cui quelli sull'urbanistica. Le ragioni. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora