Ricerca
cerca
"Tav cruciale al Centro - Sud: la Relazione verrà rivista"

Il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini rassicura che la quota di investimenti che spettano al Mezzogiorno nel PNRR sarà rispettata anche per l'Alta velocità ferroviaria. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

Il Superbonus e il problema dell'assenza di un costo apparente

E' stata molto forte in Parlamento la pressione delle forze politiche per scongiurare il depotenziamento del cosiddetto superbonus. Ma la misura non è priva di contraddizioni. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

La transizione in salita

Lo stato dell'arte dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza nella parte "green". L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Il "nucleare verde" spacca l'Europa: Berlino e Madrid contro Bruxelles

E' tutt'altro che concluso il confronto all'interno dell'Unione europea dopo la proposta di inserimento di nucleare e gas tra le fonti di energia "verdi". L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La Corte ferma il Piano Casa della Calabria

La bocciatura, da parte della Corte costituzionale, del piano casa della Regione Calabria. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Il ritorno ai borghi non c'è mai stato e forse va bene così

La fase pandemica non ha, dicono i dati, arrestato le tendenze di progressivo spopolamento dei piccoli borghi. L'analisi dal supplemento del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

Milano in assemblea per decidere su stadio e San Siro

La realizzazione di un nuovo stadio a Milano al posto del Meazza è la soluzione più equilibrata per la comunità? L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Richard Florida: "Le città sono tornate a ruggire"

Parla Richard Florida, economista e urbanistica americano. La pandemia non causerà la fine delle città, ma alcuni sostanziali cambiamenti sono già evidenti. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora

INU, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Re Soil Foundation e WWF scrivono ai ministri Cingolani e Patuanelli: "La legge europea sul suolo chiama l'Italia, c'è bisogno di voi in Europa"

INU, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Re Soil Foundation e WWF scrivono ai ministri Cingolani e Patuanelli: "La legge europea sul suolo chiama l'Italia, c'è bisogno di voi in Europa. Lunedì la strategia europea sul suolo approda al Consiglio dei Ministri dell'Ambiente: già molti stati membri hanno comunicato il loro appoggio alla road map della Commissione per una norma europea per la protezione del suolo, l'Italia deve fare la sua parte"


Oggi It


leggi ancora

La sfida di Scholz: "Nel 2030 il doppio di fonti rinnovabili"

La presentazione del programma del nuovo governo tedesco: il ruolo trainante attribuito alle politiche di transizione, in particolare all'energia rinnovabile. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Il rilancio delle periferie lombarde può generare attività per 200 miliardi

Il rapporto sulle periferie lombarde realizzato da Scenari Immobiliari. La grande occasione complessiva costituita dalle possibili azioni di rigenerazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Casa e ambiente, dal 2030 nuovi edifici a emissioni zero

Le proposte della Commissione europea per migliorare l'efficienza energetiva nell'edilizia pubblica e privata. Il patrimonio coinvolto, le scadenze. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Defiscalizzare per cambiare le convenienze e avviare la ristrutturazione urbanistica

Il deputato Roberto Morassut ricorda una misura contenuta nel testo sulla rigenerazione urbana in discussione al Senato che usa la leva dell'incentivo fiscale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Buia: nelle città basta con i tabù sulla demolizione e ricostruzione

Nel dibattito sulla rigenerazione urbana, a partire dalla legge in discussione al Senato, l'Ance rende note le proprie proposte. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Rinnovabili, l'Italia produce solo il dieci per cento del necessario

Il ritmo blando e nettamente al di sotto degli obiettivi del nostro Paese di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabili apre riflessioni e interrogativi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Italia spaccata, dal Pnrr chance per ricucire il divario tra città

L'indagine sulla qualità della vita del Sole 24 Ore fa emergere ancora una volta il divario tra Nord e Sud nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Così prevediamo gli spostamenti nei centri urbani"

L'importanza dello studio dei flussi per la gestione della mobilità. Un progetto internazionale elabora un metodo per prevederli. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Best 11, la squadra dei sindaci d'Italia

Le buone pratiche premiate dall'associazione Comuni virtuosi. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

L’INU propone il Programma Integrato d’Area: ai Comuni (o loro aggregazioni) l’opportunità di coordinare le risorse del PNRR in un progetto di transizione ecologica

Uno strumento per valorizzare le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza sui territori, affinché siano efficacemente indirizzate nelle strategie di rigenerazione urbana e transizione ecologica e riescano a mobilitare i contributi privati. E’ il Programma Integrato d’Area, contenuto in una proposta legislativa che l’Istituto Nazionale di Urbanistica mette a disposizione del Governo, illustrata in un documento appena approvato dal Consi


leggi ancora