La crescita delle emissioni di gas naturale sembra essere tornata ai livelli registrati prima dell'invasione russa dell'Ucraina. L'articolo di Rinnovabili
Ogni 25 millimetri di pioggia in meno all’anno, i conflitti tra esseri umani e fauna selvatica - carnivori in particolare - aumentano di oltre il 2 per cento. È quanto emerso da un’indagine condotta da un team dell’Università della California-Davis. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
I legislatori europei hanno appena approvato l’obiettivo climatico al 2040 dell’Unione Europea. Il Parlamento dell’UE ha quindi adottato la proposta della Commissione per la modifica della legge europea sul clima, stabilendo un nuovo obiettivo vincolante di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del 90% entro l’anno 2040 rispetto ai livelli del 1990. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Dal 69° Congresso Nazionale, le priorità del CNI per la professione: equo compenso, laurea abilitante, direttiva Case Green e nuovo Testo Unico Edilizia. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Negli ultimi 10 annii disastri legati al clima hanno causato circa 250 milioni di sfollamenti interni. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Dalle Maldive a Tuvalu i piccoli Paesi del Pacifico sono assediati dal livello del mare che continua a innalzarsi. “Salvando noi si salva il mondo”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La rigenerazione urbana si configura come uno dei motori di crescita più rilevanti per l’economia italiana, con un potenziale di 320 milioni di metri quadrati di superficie lorda (SLP) da rigenerare entro il 2050. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il forum Perspective Smart City si svolgerà a Napoli il 1° e 2 dicembre prossimi. E' ideato ed organizzato dalla rivista THE PLAN, patrocinato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il sito web
Il progetto “Città accessibili a tuttə” a Urbanpromo, con il convegno "Apprendere accessibilità e inclusione" e la premiazione del concorso per tesi di laurea e ricerche-studi. L'articolo di Superando
leggi ancora
La commissione Ambiente di Strasburgo ha approvato con 55 voti a favore e 32 contrari un testo che ricalca il compromesso raggiunto al Consiglio della scorsa settimana. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Pechino, pur fra tante contraddizioni, si presenta come la prima potenza per le politiche green e la sua economia non può che beneficiarne. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Accorpamenti, continuità temporale e neutralità volumetrica: quando la demolizione e ricostruzione diventa nuova costruzione secondo il Consiglio di Stato. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Si svolgerà il 21 novembre prossimo a Sondrio il seminario "Olimpiadi Invernali 2026 e fragilità dello spazio alpino: la sfida aperta della legacy per la riduzione dei divari territoriali", organizzato dalla sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Il programma con il link per partecipare da remoto
leggi ancora
Strumenti flessibili ed efficaci per lo sviluppo dei territori e per conseguire obiettivi ambientali come i Contratti di Fiume possono acquisire ancora più centralità in una fase caratterizzata da nuovi requisiti e standard, sempre più “green”. E’ per questo che cresce l’esigenza di formare figure che sappiano valorizzare le crescenti opportunità: una risposta è il Master universitario di secondo livello “Manager della transizione ecologica e dei
È inutile dire che le foreste e i nostri boschi sono fondamentali per la stabilità climatica, se poi non si prendono provvedimenti sul controllo del territorio. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Al via la prima plenaria della COP30. Paesi divisi su finanza climatica e priorità. Lo scontro sul mercato di carbonio. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Ance accoglie con favore le proroghe dei bonus ma denuncia tagli alle infrastrutture, Confprofessioni critica i nuovi limiti alla compensazione dei crediti. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La sezione regionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica è tra gli organizzatori dell'incontro che si svolgerà il 20 novembre prossimo a Reggio Calabria, dal titolo "Attualità e Prospettive dell'urbanistica nell'epoca delle transizioni in Calabria". Il programma
leggi ancora
Da lunedì 10 a venerdì 21 a Belém, in Brasile, si terrà la 30esima conferenza delle Parti della Convenzione su cambiamenti climatici. Molti dubbi sulle reali capacità della COP30 di poter contenere il riscaldamento globale. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
Mobilitare più fondi per proteggere e ripristinare le ultime foreste pluviali è un obiettivo centrale della COP30, organizzata quest'anno in Amazzonia proprio per sottolineare la necessità di combattere le emissioni derivanti dalle partiche di deforestazione. La Francia si fa promotrice di un'iniziativa a favore del Congo, ma spartire le risorse tra due fondi diversi potrebbe rivelarsi una scelta controproducente. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora