Ricerca
cerca
Dal caldo estremo alle alluvioni, Copernicus lancia l’allarme per l’Europa sud-occidentale

Le conseguenze del cambiamento climatico sono particolarmente evidenti in alcune zone dell'Europa, Italia compresa. Ma le contromisure stentano a decollare. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Viaggio nella città degli orsi: la ricetta rumena per la convivenza fra umani e plantigradi

Bãile Tusnad, una cittadina della Transilvania, ha elaborato un modello per rendere pacifica la convivenza con i moltissimi orsi presenti sul territorio. In pochi anni cassonetti sigillati, recinti elettrificati - ma anche ricerca scientifica e formazione - hanno ridotto drasticamente i conflitti. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

I volumi tecnici vanno computati ai fini dei vincoli paesaggistici?

La Corte di Cassazione risolve il caso di un manufatto che genera un impatto paesaggistico pur non comportando carico urbanistico. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Case buone e comunità complete. Le nuove linee guida della Cina per realizzare città più verdi e resilienti

Il Comitato centrale del Partito comunista cinese e il Consiglio di Stato hanno adottato la nuova strategia al 2035 per rendere più equilibrato lo sviluppo urbano del Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

In 60 anni persa sulle Alpi italiane un’area glaciale di oltre 170 chilometri quadrati

Fusione dei ghiacciai, degradazione del permafrost e instabilità dei versanti montuosi sono i tre alert principali lanciati dalla Carovana dei ghiacciai di Legambiente. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Abbandono scolastico, obiettivo vicino ma la situazione è più critica nelle città

Per la prima volta il dato sull’abbandono scolastico in Italia è sceso sotto la soglia del 10%, in avvicinamento al nuovo obiettivo Ue per il 2030. Tuttavia le città restano indietro e, con poche eccezioni, mancano dati strutturati per monitorare la situazione nei singoli comuni. L'articolo di openpolis
leggi ancora

Sicurezza di edifici e territorio: entro il 15 settembre i Comuni possono richiedere i fondi

A disposizione 1,265 miliardi di euro delle annualità 2026-2027-2028 per investimenti su strade e scuole e per opere contro il dissesto idrogeologico. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Biennale dello Spazio Pubblico dal 18 al 20 settembre. In cantiere il primo Rapporto

Dal 18 al 20 settembre prossimi gli spazi del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, all’ex Mattatoio, ospiteranno come da tradizione la Biennale dello Spazio Pubblico, giunta all’ottava edizione. Tra i promotori della Biennale dell’evento c’è l’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione del Lazio.

“Insieme” è tema cardine del fitto programma di incontri e discussioni, disponibile sul sito web della manifestazione ed esito del


leggi ancora

Il “Bollettino della qualità dell’aria e del clima” spiega le tendenze dell’inquinamento atmosferico

L’edizione 2025 del “Bollettino della qualità dell’aria e del clima” sottolinea la necessità di affrontare congiuntamente l’interazione tra inquinamento e cambiamento climatico se vogliamo proteggere la salute delle persone, gli ecosistemi e le economie. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora

Lo slittamento degli obiettivi Ue rallenta le auto elettriche: 2 milioni in meno tra il 2025 e il 2027

Lo scenario del rallentamento della diffusione delle auto elettriche in Europa a causa di una modifica normativa. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

SportCity Day il 21 settembre, il patrocinio dell'INU

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina lo SportCity Day che si svolge il 21 settembre prossimo in tutta Italia. Le informazioni
leggi ancora

Agricoltura tradizionale e resiliente: tre nuovi siti in Italia e Giappone entrano nella rete Giahs

Costiera Amalfitana, Arida-Shimotsu e Okuizumo vengono riconosciuti dalla Fao come sistemi agricoli di importanza globale per biodiversità, tradizione e sostenibilità. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La perdita di ghiaccio marino nell’Artico ha subito un netto rallentamento, ma non è una buona notizia

L’Artico si riscalda a un ritmo quattro volte superiore alla media globale e ha perso più di 10.000 chilometri cubi di ghiaccio marino dagli anni '80. Dopo l’attuale rallentamento, si attende un rimbalzo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Amazzonia in crisi: tra deforestazione e una COP30 piena di guai

IL "Rise for the Amazon Day" è stata la giornata dedicata a salvare la foresta pluviale i cui tassi di deforestazione, proprio alla vigilia della grande conferenza sul clima di Belem, tornano a crescere. Un vertice già pieno di incoerenze tra il ritorno del fossile e mancanza di alloggi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Le ondate di calore ci fanno invecchiare più rapidamente

Secondo uno studio le ondate di calore avrebbero un effetto di accelerazione dell’invecchiamento delle cellule simile a quello di alcol e fumo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Ecosistemi a rischio, in Italia è già in pericolo il 19,6 per cento del territorio nazionale

Indicazioni e informazioni del sesto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, pubblicato lo scorso 28 agosto dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (Mase). L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La crisi climatica rende i raccolti imprevedibili

Una ricerca degli studiosi dell’Università della British Columbia mostra su scala globale come il cambiamento climatico stia influenzando le oscillazioni delle rese di mais, soia e sorgo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Libere professioni, il Governo avvia la riforma

Nella legge delega approvata: revisione dell’equo compenso e dei parametri, riordino di competenze e attività riservate, revisione della formazione continua. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Placemaking Week Europe a Reggio Emilia dal 23 al 26 settembre

Dal 23 al 26 settembre prossimi si svolgerà a Reggio Emilia la Placemaking Week Europe, un festival annuale che riunisce più di 500 placemaker, urbanisti, funzionari comunali e leader di comunità provenienti da tutta Europa per condividere le migliori pratiche, promuovere collaborazioni significative e sperimentare i luoghi e le iniziative della città ospitante. Sono previste conferenze, workshop, panel di lavoro, visite in loco e attività di pla

leggi ancora