Il 22 aprile si festeggia la Giornata della Terra, l'evento che ogni anno mobilita milioni di persone per la salvaguardia del Pianeta Terra. Per l'Earth Day 2025 il tema è "La nostra energia, il nostro Pianeta". L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
La Regione Piemonte richiede al governo lo stato di emergenza a causa delle conseguenze degli eventi meteorologici dei giorni scorsi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Secondo una ricerca dell’Università di Cambridge sull’analisi di testi, reperti e lo studio degli anelli di accrescimento delle querce, durante il periodo della Cospirazione dei Barbari prima delle battaglie è stata “superata la soglia climatica secca”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
La linea del governo, la lettura degli scenari. Da Rinnovabili l'intervista al ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin
leggi ancora
110 milioni di euro per realizzare nuovi impianti sportivi pubblici e riqualificare impianti esistenti. Domande dal 5 maggio 2025. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il 35esimo Seminario e Premio di architettura e cultura urbana dell'Università e del Comune di Camerino e dell'Ordine degli architetti provinciale di Macerata. Si svolgerà a Camerino dal 28 al 30 luglio prossimi, per partecipare al Premio la scadenza è il 12 luglio. La pagina dedicata
leggi ancora
Uno studio del Jrc rileva un aumento dei rischi di inquinamento e di incendi e perdita di biodiversità in Ucraina. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il piano di viglanza di ANAC; contrastare il fenomeno delle opere incompiute, vigilare sui ritardi nei lavori pubblici, rafforzare i controlli nella fase esecutiva dei contratti e garantire la corretta gestione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L'articolo di Edilportale
leggi ancora
L'Assemblea della sezione Umbria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha eletto i componenti del Consiglio direttivo regionale. Elette anche le cariche: confermato presidente Alessandro Bruni
leggi ancora
La mortalità in eccesso legata agli estremi di temperatura nel nostro continente si è ridotta costantemente negli ultimi 20 anni, con miglioramenti più netti per i periodi di freddo intenso. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Legambiente è certa: la svolta energetica per l’agricoltura arriverà puntando sul potenziale dell’agrivoltaico, quel sistema integrato per produrre energia solare. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
L'analisi della Banca d'Italia sui costi, in prospettiva, del calo demografico nel nostro Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Nella regione 100 Comuni a rischio per le pesanti piogge, 200 sfollati, treni cancellati, chiusa la A5. A Torino i Murazzi invasi dall’acqua. Forti disagi e situazione sotto monitoraggio anche in Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta, dove metà dei comuni è stato colpito da black-out. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Uscire una volta per tutte da un luogo comune basato sul pregiudizio, ovvero che la pianificazione urbanistica sia solo un peso e un obbligo normativo. Lavorare perché emergano e siano valorizzate tutte le opportunità che porta con sé, a cominciare dalla realizzazione di città più vivibili, sane, sicure. L’Istituto Nazionale di Urbanistica dal 22 al 24 maggio terrà a Roma il suo XXXII Congresso. “Il piano utile” è il titolo della manifestazione.
Una giornata di studi che è stata al contempo una tappa di avvicinamento al trentaduesimo Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che si svolgerà a Roma dal 22 al 24 maggio, e l’inaugurazione della Rassegna urbanistica ligure, la cui data di riferimento è il 25 giugno.
Il convegno si è svolto a Genova, al Dipartimento di Architettura dell’Università. Il titolo era: "Il piano utile: le Regioni di fronte alle nuove sfide di governo del t
Il nostro è il continente che si sta riscaldando più rapidamente, a una velocità doppia rispetto alla media globale. E gli impatti di ciò si stanno facendo sempre più evidenti. Il rapporto. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
I recenti cambiamenti dello scenario geopolitico internazionale sembrano aver fatto passare in secondo piano i temi ambientali. Eppure la lotta al cambiamento climatico resta una priorità per i giovani, specie per chi vive in zone particolarmente critiche. L'articolo di openpolis
leggi ancora
Classificazione del comune in base alla raggiungibilità degli edifici scolastici statali con mezzi alternativi e alla loro vicinanza a fonti di inquinamento atmosferico (a.s. 2022/23). L'articolo di openpolis
leggi ancora
La volontà del ministro Salvini di riformare la legge urbanistica 1150/1942 e il decreto ministeriale 1444/1968 sugli standard urbanistici. Questo perché “gli interventi normativi più recenti non restituiscono uno scenario organico”. Lo scenario compare nell'Allegato Infrastrutture del MIT. L'articolo di Diac
Dell'edizione 2025 della Biennale dello Spazio Pubblico, in programma a Roma dal 18 al 20 settembre prossimi, scrivono Agenda Tecnica, Io Arch, Build News, professionearchitetto
leggi ancora