Ricerca
cerca
SportCity Day il 21 settembre, il patrocinio dell'INU

L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina lo SportCity Day che si svolge il 21 settembre prossimo in tutta Italia. Le informazioni
leggi ancora

Agricoltura tradizionale e resiliente: tre nuovi siti in Italia e Giappone entrano nella rete Giahs

Costiera Amalfitana, Arida-Shimotsu e Okuizumo vengono riconosciuti dalla Fao come sistemi agricoli di importanza globale per biodiversità, tradizione e sostenibilità. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La perdita di ghiaccio marino nell’Artico ha subito un netto rallentamento, ma non è una buona notizia

L’Artico si riscalda a un ritmo quattro volte superiore alla media globale e ha perso più di 10.000 chilometri cubi di ghiaccio marino dagli anni '80. Dopo l’attuale rallentamento, si attende un rimbalzo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Amazzonia in crisi: tra deforestazione e una COP30 piena di guai

IL "Rise for the Amazon Day" è stata la giornata dedicata a salvare la foresta pluviale i cui tassi di deforestazione, proprio alla vigilia della grande conferenza sul clima di Belem, tornano a crescere. Un vertice già pieno di incoerenze tra il ritorno del fossile e mancanza di alloggi. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Le ondate di calore ci fanno invecchiare più rapidamente

Secondo uno studio le ondate di calore avrebbero un effetto di accelerazione dell’invecchiamento delle cellule simile a quello di alcol e fumo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Ecosistemi a rischio, in Italia è già in pericolo il 19,6 per cento del territorio nazionale

Indicazioni e informazioni del sesto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia, pubblicato lo scorso 28 agosto dal Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (Mase). L'articolo di Greenreport
leggi ancora

La crisi climatica rende i raccolti imprevedibili

Una ricerca degli studiosi dell’Università della British Columbia mostra su scala globale come il cambiamento climatico stia influenzando le oscillazioni delle rese di mais, soia e sorgo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Libere professioni, il Governo avvia la riforma

Nella legge delega approvata: revisione dell’equo compenso e dei parametri, riordino di competenze e attività riservate, revisione della formazione continua. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Placemaking Week Europe a Reggio Emilia dal 23 al 26 settembre

Dal 23 al 26 settembre prossimi si svolgerà a Reggio Emilia la Placemaking Week Europe, un festival annuale che riunisce più di 500 placemaker, urbanisti, funzionari comunali e leader di comunità provenienti da tutta Europa per condividere le migliori pratiche, promuovere collaborazioni significative e sperimentare i luoghi e le iniziative della città ospitante. Sono previste conferenze, workshop, panel di lavoro, visite in loco e attività di pla

leggi ancora

Premio INU Letteratura Urbanistica, nona edizione

C'è tempo fino al 5 ottobre prossimo per partecipare al Premio Letteratura Urbanistica 2025, indetto da INU ed INU Edizioni per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. Il premio è dedicato alle pubblicazioni di settore ed organizzato nelle sezioni:

> monografia

> contributo in libro collettaneo

> articolo di rivista

> inedito

 

Le opere in concorso verranno selezionate dal Comitato Scientifico del pr


leggi ancora

In Amazzonia la deforestazione ha contribuito per il 74 per cento alla riduzione delle precipitazioni

Tra il 1985 e il 2020 la stagione secca in Amazzonia è diventata più calda e più siccitosa, e la deforestazione ha contribuito per il 74 per cento alla riduzione delle precipitazioni e per il 16,5 per cento all’aumento della temperatura dell’aria superficiale. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

Tempo di bilanci: l’estate più fresca del resto della nostra vita?

Da giugno ad agosto, l’Italia ha sperimentato diverse ondate di calore intervallate da break instabili che, a tratti, hanno reso la stagione più gradevole. Ma "non c’è nulla di normale" in quello che abbiamo appena vissuto, sottolinea il climatologo Giulio Betti (Cnr). E nei prossimi giorni tornerà il caldo anomalo. L'articolo de Linkiesta
leggi ancora

Agosto 2025 il terzo più caldo mai registrato per gli oceani

Agosto 2025 ha registrato temperature superficiali del mare elevate a livello globale, classificandosi come il terzo agosto più caldo mai registrato. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Piemonte, l'INU al Tavolo per la revisione della legge urbanistica regionale

La sezione Piemonte e Valle d'Aosta dell'Istituto Nazionale di Urbanistica partecipa al “Tavolo di confronto per il processo partecipato ed inclusivo nella revisione della legge regionale n. 56/1977 in materia di tutela ed uso del suolo”, istituito dalla Regione Piemonte. A partire da gennaio 2025 l’assessore competente in materia urbanistica della Regione Piemonte Marco Gallo ha attivato, tramite la Direzione regionale Ambiente, Energia e Territ
leggi ancora

Piano Casa, strada lunga e sforzo di sistema

Servono risorse e uno sforzo coordinato di più attori per costruire nel tempo miglioramenti della situazione dell'abitare nel nostro Paese. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha nei giorni scorsi rilanciato l’obiettivo di un Piano Casa, per cui ha indicato come target le giovani coppie. Sulla realizzazione di un piano casa era in realtà già al lavoro il Ministero delle Infrastrutture. Laura Pogliani, responsabile della Community dell'Isti


leggi ancora

Le infrastrutture in Calabria. Un necessario cambio di paradigma

Domenico Passarelli, presidente della sezione Calabria dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, analizza opportunità e rischi della fase attuale per la necessaria modernizzazione delle infrastrutture regionali. L'articolo
leggi ancora

Spagna, il governo dà via libera alla "proposta di patto di Stato contro l’emergenza climatica"

Il Consiglio dei ministri spagnolo ha approvato la "proposta di patto di Stato contro l’emergenza climatica". Si tratta di un piano volto a rafforzare i meccanismi di adattamento, mitigazione e recupero delle amministrazioni pubbliche di fronte a eventi climatici estremi. L'articolo di Greenreport
leggi ancora

L’iceberg più grande del mondo si sta disintegrando

Grande come tre volte Roma, il gigantesco A23a minacciava di impattare le coste della Georgia del Sud: ora però tra acque più calde e crisi del clima continua a rimpicciolirsi e perdere pezzi. Secondo gli scienziati è arrivato a fine corsa dopo quasi 40 anni. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Bando Sport e Periferie 2025, nuovo elenco di Comuni vincitori

Assegnati a 18 Comuni 45 milioni di euro dei complessivi 110 destinati a realizzare nuovi impianti sportivi pubblici e riqualificare impianti esistenti. L'articolo di Edilportale
leggi ancora