La considerazione nei confronti del ruolo dei sindaci è cambiata in questi ultimi anni a seconda del momento storico. Un'ulteriore svolta con la pandemia. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
L'edilizia e le riqualificazioni in chiave "green" ricevono una forte spinta dai bonus fiscali. I dati che riguardano il nostro Paese. L'articolo del supplemento de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Il Consiglio direttivo nazionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica che si è svolto il 19 marzo 2022 ha formato i seguenti gruppi di lavoro per la preparazione del documento congressuale per una proposta di legge nazionale sul governo del territorio:
1. Gli obiettivi e finalità del governo del territorio: rigenerazione, … (Michele Talia, Francesco Domenico Moccia)
2. Sistema delle conoscenze e delle valutazioni nella pianificazione, rapp
Si svolgerà il 29 e il 30 aprile prossimi a Tropea il Simposio “Ri(E)voluzione Urbanistica: città e ambiente un rapporto indissolubile”, che si inserisce nell’ambito delle attività di INU Calabria finalizzate ad approfondire le dinamiche urbane territoriali, con lo scopo di apportare studi e contributi nell’ambito delle sfide sociali ed ambientali contemporanee che la disciplina urbanistica è chiamata ad affrontare. INU Giovani collabora all'orga
leggi ancora
Reportage da Procida, capitale della cultura 2022. Uno degli autori è Giuseppe Guida, membro del Consiglio direttivo di INU Campania. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il governo conferma l'intenzione di procedere a una proroga del termine del 30 giugno per l'applicazione del superbonus alle case unifamiliari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Michele Talia, presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, interverrà al convegno che si svolgerà il 13 aprile prossimo al Museo MAXXI a Roma, organizzato tra gli altri dal Ministero delle Infrastrutture. Un approfondimento sui primi risultati del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare. Il programma
leggi ancora
Il Consiglio direttivo della sezione Puglia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica analizza e contesta in una lettera indirizzata alle istituzioni regionali scelte, proposte e approccio nell'ambito del governo del territorio. Gli articoli de la Repubblica, del Quotidiano di Bari e de La Gazzetta del Mezzogiorno e il comunicato stampa
leggi ancora
Il rilancio della Strategia nazionale per le aree interne passa anche dall'inclusione delle Isole minori. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Gli ultimi provvedimenti del governo si concentrano anche sull'adeguamento dei prezzi dei materiali per la realizzazione delle opere pubbliche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Significato e implicazioni dell'assegnazione a Diébédo Francois Kéré, primo africano e primo nero, del premio Pritzker. L'articolo di Internazionale
leggi ancora
L'accelerazione del ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile trova oggi nuove motivazioni di carattere geopolitico. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Dal 3 a 5 maggio prossimi si svolgerà a Torino e in live streaming la seconda edizione di "Next Generation Mobility", evento che vede protagonista la mobilità. Quest’anno l’intento è di porre al centro questo concetto insieme a quello della sostenibilità, due argomenti strettamente connessi tra loro. Affiancheranno queste tematiche anche quelle dell’inclusione e accessibilità, dell’innovazione tecnologica e della pianificazione strategica, della
leggi ancora
E’ negativo il giudizio dell’Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani) sul bando predisposto dal Ministero della Cultura nell’ambito del percorso del Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzierà progetti di rigenerazione dei borghi. Il miliardo di euro a disposizione è stato collocato in due linee. La prima andrà a sostenere un progetto per ciascuna regione. Le risorse della seconda (in tutto 580 milioni di euro) saranno con
Sono crescenti le prospettive e le possibililtà offerte dal fotovoltaico per la transizione energetica. I dati. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La Sardegna avrebbe le caratteristiche ambientali per una significativa valorizzazione delle energie rinnovabili, ma si punta sul gas. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Sono lusinghieri i dati che descrivono le performance del nostro Paese nel riciclo della carta. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La Community dell'INU "Porti città territori", coordinata da Rosario Pavia, apre una consultazione sulla nuova normativa sulla pianificazione portuale. Il Decreto Legge “Investimenti e Sicurezza Infrastrutture” (DL 121/2021), convertito in L.156/2021, in un’ottica di semplificazione delle procedure relative alla pianificazione portuale, introduce importanti modifiche dell’art. 5 della L.84/94 (Riordino della legislazione in materia portuale). Se
L'annosa inefficienza di Sogin per realizzare il percorso, di fatto ancora incompleto, di uscita dal nucleare induce il governo a valutare il commissariamento. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Lo stato dell'arte delle domande di installazione di nuovi impianti di produzione di energia rinnovabile nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora