Ricerca
cerca
Il 29 giugno il webinar sulla transizione ecologica

Il 29 giugno prossimo si svolgerà il terzo dei webinar di preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", in programma all'Aquila il 16 luglio. Il webinar del 29 giugno sarà dedicato alla transizione ecologica ed è a cura di Simone Ombuen. Il programmail link per la partecipazione
leggi ancora

Passeggiate di rigenerazione: il 2 luglio il secondo evento a Venezia

Si svolgerà il 2 luglio prossimo, a Venezia, al Quartiere di San Giuliano, il secondo evento del ciclo "Passeggiate di rigenerazione" organizzato dalla sezione Veneto dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Le informazioni sul ciclo e sull'evento del 2 luglio
leggi ancora

Segnali di vitalità all'ombra dei campanili

Ruolo e vitalità di quelle che Aldo Bonomi definisce città - snodo. L'articolo dal Sole 24 Ore
leggi ancora

La siccità si aggrava e rischiamo il taglio diurno dell'acqua

Prosegue l'emergenza siccità che riguarda praticamente tutto il Paese. Le misure tecniche e legislative che si stanno preparando. L'articolo di Domani
leggi ancora

Dal Perù al Mali, così rubiamo la terra ai poveri

Il fenomeno del cosiddetto land grabbing riguarda territori che partono già da una situazione di forte arretratezza. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Siccità, nel 2022 precipitazioni dimezzate

Mentre si studiano le soluzioni per valorizzare al meglio i fondi del PNRR per il rafforzamento delle reti idriche è sempre più evidente, anche dai dati, il carattere di eccezionalità della crisi in atto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Vienna è la città più vivibile del mondo, l'Italia nelle retrovie

La classifica sulla vivibilità delle città stilata dall'Economist è caratterizzata dagli scarsi piazzamenti ottenuti dalle nostre. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

La strada della forestazione

L'integrazione tra alberi e tessuto urbano, l'approccio per rendere più sostenibili le nostre città. E' al centro del lavoro della fondazione guidata da Stefano Boeri e Stefano Mancuso. L'intervista dall'inserto del Corriere della Sera "Login"
leggi ancora

Pac, l'Italia rimandata a settembre

Le osservazioni della Commissione europea alla programmazione agricola del nostro Paese. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Social housing e infrastrutture: il risveglio del real estate Cdp

La nuova fase del settore immobiliare di Cassa depositi e prestiti avrà come perni l'abitare sociale e il sostegno alla realizzazione di infrastrutture. I dettagli. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora

L'Italia di mezzo e la paura di cadere

Arnaldo Bagnasco sul ruolo delle città medie nell’Italia che cambia, in concomitanza del voto del 12 giugno che chiamava alle urne 9 milioni di elettori ed elettrici. L'intervista dalla rivista il Mulino
leggi ancora

Poca acqua e tanta siccità: l'Italia è davanti a una sfida epocale

Ecco perché il problema della siccità con cui il nostro Paese sta facendo i conti dipende dal cambiamento climatico, e richiede investimenti tempestivi per l'adattamento e le infrastrutture. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Mind, la smart city prende forma

Entra sempre più nel vivo la realizzazione dei progetti che caratterizzeranno l'area dove si è svolto Expo nel 2015. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Il codice terremoti è una svolta, mai più ritardi nelle ricostruzioni"

Giovanni Legnini, commissario alla ricostruzione per il sisma dell'Italia centrale, commenta l'approvazione del Consiglio dei ministri del Codice della ricostruzione: procedure unificate per migliorare l'efficienza dei processi. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

L'Italia e il suo futuro. Sì, ma quale? Sguardo sul PNRR con Laura Fregolent

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza tra opportunità e punti deboli. Il focus sul rlancio dei borghi, con le dichiarazioni della presidente di INU Veneto, Laura Fregolent. L'articolo de La Difesa del popolo
leggi ancora

Be Planners: gli articoli sulla call e sul convegno di INU Giovani

Su "Be Planners - sguardi e progetti sulle città", il convegno di INU Giovani a cura del gruppo "Ricerca e formazione" che  svolgerà il 16 settembre 2022 e sulla call collegata scrivono Agenda TecnicaCasa e clima ed Ediportale
leggi ancora

Gli eventi del CNR il 24 e il 25 giugno alla Matera Digital Week sullo sviluppo del Gemello Digitale

Il 24 e 25 giugno prossimi alla Matera Digital Week il CNR organizza la presentazione del Laboratorio “Gemello Digitale Matera”, assieme ad attività collegate. Il programma
leggi ancora

Il 28 giugno il webinar sui divari territoriali

Il 28 giugno prossimo si svolgerà il secondo dei webinar di preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", in programma all'Aquila il 16 luglio. Il webinar del 28 giugno sarà dedicato ai divari territoriali ed è a cura di Francesco Domenico Moccia. Il programmail link per la partecipazione
leggi ancora

Expo, Roma si presenta

Avanza con la presentazione la candidatura di Roma ad ospitare l'Expo del 2030. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Ghiacciai perduti

Gli effetti del cambiamento climatico sono visibili in modo particolarmente chiaro nel processo di riduzione dei ghiacciai. L'articolo de La Stampa
leggi ancora