Si svolgerà il 2 maggio prossimo a Napoli il convegno "Novant'anni di cultura urbanistica in Campania e la transizione ecologica", nell'Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del Dipartimento di architettura dell'Università Federico II. Nell'ambito dello stesso evento si chiuderà la mostra organizzata per il Novantennale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "90 anni di attività per la costruzione del Paese". Il programma
leggi ancora
Nell'ambito della discussione in corso nel Consiglio regionale, la sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha prodotto un documento sulle semplificazioni per l’attuazione delle misure previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza o dal Piano nazionale degli investimenti complementari
leggi ancora
I fondi stanziati nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la rigenerazione dei borghi sono insufficienti rispetto agli obiettivi e i parametri di valutazione poco chiari, in un quadro generale in cui l’urbanistica è decisamente poco considerata. E’ quello che ritiene Alessandro Sgobbo, componente del Consiglio direttivo della sezione Campania dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il miliardo messo a disposizione dal bando pr
Nei dati che riguardano la distribuzione dei redditi emergono nel capoluogo lombardo le diseguaglianze tra centro e periferie. Le politiche pubbliche comunali, è la critica, fanno ben poco per invertire la rotta. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il quadro dello sviluppo degli impianti eolici in mare nel nostro Paese: alcuni paletti che è indispensabile rispettare. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Venezia si avvia a sperimentare forme di "prenotabilità" degli accessi turistici. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Agire sui consumi domestici avrebbe nel nostro Paese un impatto piuttosto limitato per ridurre i consumi di gas e quindi la dipendenza della Russia. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il ciclo di incontri online "Urbanpromo LETTURE" a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, prosegue con l'incontro del 27 aprile 2022 sul tema della prossimità. Il programma e il modulo per iscriversi
leggi ancora
Sulle questioni all'ordine del giorno tra cui il rincaro dei prezzi dei materiali e lo sviluppo dei porti parla il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora
Il mutato scenario internazionale, la crisi energetica: eventi e circostanze che non possono che imporre sacrifici e mutamenti ai principi dell'ambientalismo. L'articolo di Giovanni Valentini da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il caso del capoluogo ligure vittima a leggere i dati di un vero e proprio crollo demografico a cui non sembra corrispondere la prudenza nella realizzazione di nuove abitazioni. L'articolo di Domani
leggi ancora
Il visionario progetto di rinascita, attraverso arte e cultura, dell'isola veneziana di San Giacomo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Il quadro sulla spesa delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza: nel 2021 rendimento inferiore agli obiettivi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Per lo sviluppo delle tecnologie connesse alla smart city è importante anche come viene rilevato il giudizio dei cittadini. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La penuria di acqua comincia, specialmente nelle regioni settentrionali, a determinare problemi anche per quanto concerne la gestione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La crisi energetica impone l'accelerazione del ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile sul territorio. Eppure, a esaminare molti casi, il conflitto con l'esigenza di tutela paesaggistica appare tutt'altro che risolto. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora
La rigenerazione urbana passa dal PNRR attraverso il Pinqua ma non solo. Le contraddizioni e il problema dell'assenza di coordinamento: le considerazioni del presidente dell'INU Michele Talia. L'articolo de L'Essenziale
leggi ancora
Le green communities finanziate attraverso il PNRR. I progetti pilota. L'articolo de L'Essenziale
leggi ancora
Una sperimentazione condotta dal Ministero che, per eventuali analoghe iniziative future, dovrà tenere conto e sopperire alle sofferenze dei piccoli Comuni. Laura Fregolent, presidente della sezione Veneto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dà una valutazione sfumata del bando predisposto dal Ministero della Cultura nell’ambito del percorso del Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzierà progetti di rigenerazione dei borghi. Il mi
Sulle semplificazioni in materia di governo del territorio approvate dalla Commissione Territorio del Consiglio regionale della Toscana si pronuncia criticamente l'INU. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora