La tredicesima Giornata di Studio dell'INU ha come titolo "Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità" e si svolgerà il 16 dicembre 2022. La sessione plenaria si svolgerà in modalità blended, nell'aula Magna del Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II di Napoli a Palazzo Gravina, mentre le altre sessioni si svolgeranno online.
I responsabili scientifici sono Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe. S
L'evento dell'Ance sulla rigenerazione urbana, le proposte, l'opportunità di condurre in porto la legge. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il governo tedesco conferma l'opposizione all'inclusione dell'energia nucleare, nella tassonomia dell'Ue, tra le fonti sostenibili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Per il rilancio delle aree interne un ruolo strategico potrebbe essere svolto dal sistema universitario. Una proposta. L'articolo di Domani
leggi ancora
Le recenti dichiarazioni del presidente del Consiglio rilanciano la centralità del Mezzogiorno per l'attuazione del PNRR, ma l'ostacolo si potrebbe rivelare la carenza di competenze tecniche nella pubblica amministrazione. La proposta di un'agenzia ad hoc. L'articolo di Domani
leggi ancora
E' visibile l'influenza della pandemia nei dati sui movimenti demografici del nostro Paese riferiti allo scorso anno. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nelle recenti misure del governo la realizzazione dei nuovi rigassificatori è esentata dalla procedura del dibattito pubblico. L'occasione per fare un bilancio di una procedura che nel nostro Paese è stata introdotta da pochi anni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I presidenti delle Regioni del Mezzogiorno sottolineano e protestano per lo scarso coinvolgimento nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Arrivano, a cominciare dalla parte francese, segnali di una diminuzione di interesse per la realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il percorso verso un aumento del ritmo di installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile passa nel nostro Paese da ulteriori decisivi passi. L'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora
Dopo l’esperienza delle Passeggiate di rigenerazione organizzate nel 2019, INU Veneto propone una seconda serie di passeggiate in quattro città: Treviso, Venezia, Vicenza e Padova. Si svolgeranno il 21 maggio, il 2 luglio, il 24 settembre e in un'ulteriore data di settembre. Le passeggiate si propongono come un’occasione di conoscenza di alcuni dei principali quartieri INA Casa del Veneto, attualmente inglobati dall’espansione della città. Le inf
leggi ancora
L'Ance nell'ambito di un evento dedicato torna a chiedere con forza l'approvazione della legge sulla rigenerazione urbana. Le proposte. L'articolo del Sole 24 Ore e le risposte del ministro Giovannini
leggi ancora
La convention dell'Ance sulla rigenerazione delle città. Dai tavoli proposte e suggerimenti sui piani normativo e fiscale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Dopo le contestazioni sembra essere arrivato un compromesso per quanto riguarda la collocazione della base militare nell'area protetta di San Rossore in Toscana. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La Corte di giustizia dell'Unione europea condanna un'altra volta il nostro Paese per gli sforamenti degli standard di qualità dell'aria. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Parte domani il ciclo di eventi del progetto di INU Trentino "Luoghi, di noi". Le informazioni in un articolo de l'Adige
leggi ancora
Si svolgerà il 19 maggio prossimo il viaggio di studio organizzato da INU Toscana per incontrare i protagonisti di due percorsi partecipativi innovativi che riportano in vita spazi in disuso dei Comuni di Borgo San Lorenzo e Firenze. Le informazioni e la locandina
leggi ancora
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è il più esteso d’Italia e vanta il primato del numero di comuni (80) che ne fanno parte. Dal 2009 gestisce anche due aree marine protette. E’ collocato interamente nella provincia di Salerno.
Romano Gregorio ne è il direttore dal 2017, anche se la sua esperienza di lavoro vi è iniziata già nel 1997. La sua visione parte dalla consapevolezza della centralità del ruolo delle aree protette c
Nel programma dell'Ue per l'indipendenza energetica rientreranno semplificazioni e agevolazioni per aumentare la produzione di energia rinnovabile. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ci sono alcuni capitoli del Piano nazionale di ripresa e resilienza dove si registra una eccedenza di progetti rispetto alla disponibilità di risorse, con la possibilità di un finanziamento in un secondo tempo. Tra questi la rigenerazione urbana del Pinqua. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora