Si terrà il 16 settembre prossimo presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre il convegno “Be Planners. Sguardi e progetti sulle città”, a cura del gruppo “Ricerca e Formazione” di INU Giovani, il laboratorio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Per la sua organizzazione è stata predisposta una call for contributions (papers, projects, images) in cui si è chiesto a studenti, giovani ricercatori e professionisti di mettere i
Dopo il boom registrato a giugno e luglio, ad agosto la spesa per efficientamento energetico cresce di 3 miliardi al mese. Ancora aperto il dibattito sugli effetti per il bilancio dello Stato. L'articolo di Edilportale
Stefano Ciafani, presidente di Legambiente, analizza e critice le scelte del governo in materia di politica energetica. L'intervista da il manifesto
leggi ancora
L'analisi di Italian Climate Network dei programmi delle forze politiche sul clima. L'articolo di Domani
leggi ancora
33 miliardi di euro di detrazioni maturate per lavori conclusi a cui occorre aggiungerne altri 14 per lavori in corso, porteranno ad oltre 47 miliardi di euro di detrazioni fiscali a fine lavori. Lo certifica l'ultimo report pubblicato da Enea relativo agli interventi di riqualificazione energetica che accedono ai benefici fiscali del superbonus 110%. L'articolo di Lavori Pubblici
leggi ancora
“Le 11 società italiane che fanno parte dell’importante classifica migliorano tutte le loro posizioni rispetto all’anno precedente confermando la proattività del settore all’estero”. È questo il messaggio che lancia l’OICE, l’Associazione confindustriale delle società di ingegneria e architettura, a valle della pubblicazione delle classifiche ENR (Engineering News-Record). L'articolo di Edilportale
leggi ancora
I consigli per il risparmio energetico arrivati direttamente dall'Enea, alcune azioni da mettere in pratica nella vita domestica. L'articolo de Il Gazzettino
leggi ancora
Michele Munafò di Ispra richiama l'elevato consumo di suolo che deriva dall'aumento di produzione di energia rinnovabile. La strada che passa per l'installazione degli impianti sui tetti. L'intervista da La Verità
leggi ancora
La riqualificazione delle periferie da inserire nella Carta fondamentale, la situazione nella capitale. Parla Roberto Morassut. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora
Gli esorbitanti aumenti del costo dell'energia non potranno che influenzare in negativo la traiettoria di sviluppo del Paese, anche per quanto riguarda la realizzazione del PNRR. L'intervento del ministro dell'Economia. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
La realizzazione delle linee di alta velocità ferroviaria diminuisce i divari territoriali? Dipende dai casi, e non sembra essere quello di alcune tratte di cui è stato avviato il percorso di realizzazione nel nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
I leader di alcuni delle principali forze politiche in competizione elettorale rispondono alle domande di associazioni e piattaforme ambientaliste. Le pagine de la Repubblica
leggi ancora
In un libro il caso di Saint-Macaire per riflettere sui possibili rimedi alla turistificazione delle città. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora
Semplificare e incentivare il ricorso alle rinnovabili. È l’obiettivo della legge sulla concorrrenza, che attribuisce al Governo una delega per riscrivere la normativa che regola l’installazione e il potenziamento degli impianti. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Il rapporto che quantifica le grandi potenzialità del nostro Paese per quanto concerne la produzione di energia rinnovabile. L'articolo di QN
leggi ancora
Opere e interventi in programma nella capitale in vista del Giubileo del 2025. Le pagine de Il Tempo
leggi ancora
Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture, annuncia un'importante investimento sulla linea adriatica dell'Alta velocità ferroviaria. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Gli aumenti dei costi dell'energia impattano direttamente sui bilanci dei Comuni. I sindaci studiano misure di contenimento. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La procedura per l'installazione di impianti di energia rinnovabile conduce nella gran parte dei casi al blocco, a causa dei veti delle Sovrintendenze. I numeri. L'articolo de Il Riformista
leggi ancora
Partono le semplificazioni varate nei mesi scorsi dal governo per incentivare l'installazione di pannelli solari sui tetti delle abitazioni e delle imprese. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora