Ricerca
cerca
Città accessibili a tutti nel volume sulla gentrificazione

Si segnala l'uscita del volume "Gentrificazione. Profili e saperi per l'analisi del cambiamento sociale delle città italiane", edito da Franco Angeli, a cura di U. Conti. L’inizio del libro propone un ampio inquadramento del tema inerente l’accessibilità a 360° e l’inclusione sociale descrivendo azioni e risultati del progetto dell'INU “Città accessibili a tutti” con particolare attenzione alla sperimentazione “Un patto per l’urbanistica città ac
leggi ancora

Dagli enti locali in arrivo appalti per quaranta miliardi

La centralità del ruolo degli enti locali per mettere a segno l'aumento delle opere sul territorio. Il governo avvia forme di accompagnamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Il valore aggiunto dei Parchi. Parla il presidente del Gran Paradiso

Nel 2022 i Parchi nazionali di Lazio, Abruzzo e Molise e Gran Paradiso, i più antichi del nostro Paese, compiono cento anni. Nelle settimane scorse il programma di celebrazione è culminato in un evento a Roma a cui ha partecipato anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “I due Parchi – spiega Italo Cerise, presidente del Gran Paradiso - hanno organizzato l’evento assieme a Federparchi. Volevamo che fosse un momento importante non


leggi ancora

L'ora del Green Deal

La crisi energetica semina dubbi nel Parlamento europeo sull'opportunità dell'introduzione rapida delle misure del pacchetto per la transizione ecologica. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

La Bauhaus rivive al Maxxi

Il Museo Maxxi di Roma sarà uno dei luoghi in cui sarà lanciato il New European Bauhaus. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Delusi gli ambientalisti: "Si accelera sui fossili e non sull'energia pulita"

Le associazioni ambientaliste criticano la posizione scettica del ministro Cingolani sul tema della massiccia accelerazione nella produzione di energia rinnovabile. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Le città chiamate a cambiare la politica ambientale, la sfida di Milano

La funzione guida delle città nella transizione ecologica, i ritardi, il ruolo del capoluogo lombardo. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Le nostre città? Dovranno essere belle, inclusive e pure sostenibili

Significato e obiettivi del percorso del New European Bauhaus lanciato due anni fa da Ursula von der Leyen. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Garofoli: non consentiremo il blocco delle opere per i processi

L'attuazione del PNRR, la centralità della parte che riguarda le infrastrutture. L'impegno del governo, le misure. Parla il sottosegretario Roberto Garofoli. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

La marcia a rilento delle grandi città verso le emissioni zero

La strada della transizione ecologica passa per l'impegno delle grandi città. La situazione generale in Italia, le possibilità di migliorare. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Clima, cento giorni di guerra ci ricacciano trenta anni indietro

Tra le conseguenze della guerra c'è anche quella di innescare veri e propri passi indietro nel percorso della transizione ecologica. L'articolo di Luca Mercalli da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Il cambiamento climatico è realtà, ecco l'estate che ci aspetta

Una raccolta di evidenze che mettono in risalto come anche il nostro Paese sia pienamente investito dal cambiamento climatico. Le pagine di Domani
leggi ancora

Orvieto, pale eoliche in faccia al duomo

Il dibattito sull'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile e il controverso caso di Orvieto. L'articolo di Ernesto Galli della Loggia dal Corriere della Sera
leggi ancora

Smart city, dai piani si passa ai fatti. Ma i piccoli centri restano indietro

I progetti per la realizzazione delle smart city nel nostro Paese entrano complessivamente in una fase più operativa ma alcuni importanti passi restano da fare. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora

Rigenerare per ricucire: i vincitori del Premio Urbanistica

Dai progetti vincitori del Premio Urbanistica indetto dalla rivista scientifica dell'INU emergono alcune tendenze. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora

Industria della bici, crescita per la fine della delocalizzazione

La crescita di appeal della mobilità ciclabile traina nel nostro Paese anche un significativo incremento della produzione nazionale di biciclette. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Là dove c'era la città verticale

La ripartenza di Milano dopo la pandemia scopre nuove priorità e parole d'ordine, che guardano all'inclusione. L'articolo del supplemento del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora

La carica dei 38 Comuni green che usano solo energia pulita

L'impegno per la diffusione dell'energia da fonti rinnovabili passa anche dai piccoli comuni, che spesso svolgono funzioni di avanguardia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Pianificazione urbanistica e metropolitana dopo la riforma del Titolo V, il caso del territorio bolognese: il doppio evento il 9 e 10 giugno

Il Viaggio di studio a Bologna, che costituisce il quinto appuntamento del ciclo di attività previste dal Progetto didattico del Dist/PoliTo "Tra spazio e tempo. Contenuti e strumenti della pianificazione della città e del territorio: dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal", è organizzato attorno a due eventi: una Conferenza e una Visita guidata. Si terranno il 9 e 10 giugno prossimi. La Conferenza "Verso nuovi st
leggi ancora