Ricerca
cerca
Il valore della diversità

Il 16 ottobre è la giornata mondiale dell'alimentazione: l'occasione per riflettere su una situazione globale da riequilibrare. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica
leggi ancora

Parla Gianni Biagi, presidente di Urbit: “Soddisfatti di Urbanpromo 2022, sguardo alla ventesima edizione”

Gianni Biagi (nella foto un suo intervento dei giorni scorsi a Urbanpromo), di professione architetto, assessore all’Urbanistica del Comune di Firenze dal 1999 al 2008, è da qualche mese presidente di Urbit, successore di Stefano Stanghellini, oggi presidente onorario dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. La sua carriera è stata vissuta nell’amministrazione pubblica, da funzionario e dirigente, e ha fatto parte di diverse importanti commissioni


leggi ancora

Città accessibili a tutti, i risultati del Premio per Tesi di laurea magistrali e Ricerche-studi 2022

Si è svolto nel corso di Urbanpromo Progetti per il Paese l'evento finale del Premio per Tesi di laurea magistrali e Ricerche-studi 2022 di Città accessibili a tutti. La scheda con i risultati e l'articolo di Superando
leggi ancora

Il Ministero della Transizione ecologica è un'idea giusta già fallita

Evidenze e ragioni del fallimento dell'esperimento del Ministero della Transizione ecologica. L'articolo di Edoardo Zanchini da Domani
leggi ancora

Cdp, fino a un miliardo sul'housing. L'annuncio a Urbanpromo

A Urbanpromo Social Housing CDP Immobiliare Sgr annuncia un nuovo ciclo di piani e investimenti per l'abitare sociale. L'articolo Sole 24 Ore
leggi ancora

2100, la grande fuga dalle terre bollenti

Il surriscaldamento del clima mette a rischio le condizioni di sopravvivenza, già nei prossimi ottant'anni, in vaste aree del mondo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Il rigassificatore di Piombino verso l'ok

Il rigassificatore a Piombino si appresta a vedere approvata la sua realizzazioe grazie a un procedimento semplificato. Si pianificano compensazioni per il territorio. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Dal 19 ottobre il Congresso del CONAF a Firenze, il patrocinio dell'INU

Dal 19 al 21 ottobre prossimi si svolgerà a Firenze il XVIII Congresso Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dal titolo "#AGROFOR2030: PROTAGONISTI DEL NUOVO RINASCIMENTO". L'INU patrocina. Il sito web dedicato


leggi ancora

Identità e cultura per aprirsi al futuro

Il rapporto di Fondazione Symbola e Unioncamere sul ruolo della cultura per lo sviluppo del Paese, in costante crescita di centralità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Rinnovabili, l'Italia accelera sui via libera ma il traguardo rimane lontano

Risulta in accelerazione il processo complessivo di autorizzazione alla realizzazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, ma un salto di qualità è ancora necessario. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Modena, studentato e retail dove un tempo c'erano le fonderie Corni: la presentazione a Urbanpromo

In questi giorni a Urbanpromo Supernova presenta un progetto che riguarda la città di Modena. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

A rilento la nascita delle comunità energetiche: se ne parla a Urbanpromo

Tra le iniziative e gli approfondimenti di questa settimana a Urbanpromo quello sulle Comunità energetiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Ribelliamoci alla gentifricazione, toglie l'anima alle nostre città"

La gentifricazione è un processo ineluttabile? Un saggio sostiene il contrario. L'intervista a Leslie Kern da La Stampa
leggi ancora

Venezia, ticket d'accesso. L'altolà della Regione

La discussione che coinvolge le scelte di limitare l'accesso nel capoluogo veneto. Chi dovrebbe godere delle esenzioni? L'articolo de Il Gazzettino
leggi ancora

Energia o paesaggio, quale priorità? Il caso dell'acqua Sant'Anna

Il caso di alcune iniziative di un imprenditore in Piemonte sintetizza bene lo stallo e le divaricazioni tra l'esigenza di aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili e quella di tutelare il paesaggio. La richiesta di criteri guida. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Piano Casa, Rotondo: “La difficoltà è aggiornare i piani urbanistici e attuarli”

Francesco Rotondo, presidente di INU Puglia, analizza implicazioni e criticità del Piano Casa regionale. L'intervista da Qualità dell'abitare.it
leggi ancora

Verso una nuova fase il “Patto per l’Urbanistica Città accessibili a tutti”: l'articolo di Superando

Le iniziative a Urbanpromo del "Progetto accessibili a tutti", tra cui la sperimentazione delle otto città. L'articolo di Superando
leggi ancora

Impianti eolici e vincoli paesaggistici, la sentenza: la tutela dell'ambiente è più importante

La tutela di un bene culturale in contrapposizione a un altro interesse pubblico, come quello di favorire l'utilizzo di energia pulita e sostenibile con l'installazione di impianti eolici, va bilanciata dall'Amministrazione in maniera opportuna, secondo i principi di proporzionalità e integrazione. Sono questi i presupposti alla base della sentenza n. 8167/2022 del Consiglio di Stato. L'articolo di Lavori Pubblici


leggi ancora