Ricerca
cerca
Una città visionaria per catturare l'incanto

Un libro per riflettere sull'applicazione della città ideale di Tomaso Buzzi. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora

Rifiuti, modello Parigi per la capitale: l'impianto ha valorizzato un quartiere

Tiene banco la discussione sulla realizzazione di un impianto per il trattamento dei rifiuti nella capitale. Il sindaco nel frattempo studia il modello parigino, dove l'iter ha permesso la riqualificazione di un quartiere. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Fondo concorsi di progettazione e di idee, il CNAPPC chiede la proroga della scadenza

Prorogare la scadenza entro la quale gli Enti beneficiari, molti dei quali in ritardo, possono accedere al "Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale". Lo chiede Francesco Miceli, presidente del CNAPPC. Gli architetti chiedono anche di estendere a tutto il territorio nazionale il Fondo destinato ai Comuni fino a 30mila abitanti, delle aree interne, del Sud e di Umbria e Marche. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Il Po e gli altri fiumi che spariscono: la siccità vista dai satelliti

Le sonde dell'Esa hanno catturato ad alta risoluzione lo stato del Po vicino a Piacenza e a Ferrara, ma anche il Piave e il Tagliamento soffrono. Il Cnr usa osservazioni con microonde per misurare l'umidità del suolo. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Angela Barbanente presidente della SIU: i campi di azione e la collaborazione con l’INU

Dal 23 giugno scorso Angela Barbanente è presidente della Società italiana degli urbanisti (SIU), eletta dall’Assemblea che si è riunita a Brescia. Docente ordinario in Tecnica e Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Bari, è stata tra l’altro assessore alla Qualità del Territorio della Regione Puglia, dal 2005 al 2015, e dal 1990 al 1998 presidente della sezione Puglia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Proprio l’INU a el


leggi ancora

UPhD Green 2022: il call for paper scade il 1° agosto

Il Convegno UPhD Green si colloca nella cornice di Urbanpromo Green come spazio dedicato alle ricerche condotte nell’ambito dei dottorati di ricerca che affrontano il tema dello sviluppo sostenibile, con riferimento alla pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale, alla progettazione urbana e architettonica, alla valutazione di politiche, piani e progetti di trasformazione dei territori e delle città. La nuova edizione del convegno
leggi ancora

Cala la raccolta differenziata e in Italia i Comuni Ricicloni sono 590

I dati dalla 29esima edizione di Comuni Ricicloni, lo storico dossier di Legambiente. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Nucleare e gas entreranno nella tassonomia Ue

Gli investimenti che rientrano in determinati criteri saranno etichettati come sostenibili. Il Parlamento europeo ha dato il suo benestare alla proposta della Commissione e il provvedimento si applicherà a partire dal 2023. L'articolo di Linkiesta
leggi ancora

Opere incompiute, mancanza di fondi e problemi tecnici le cause dei blocchi

Perché in Italia ci sono opere incompiute? Come rilevato dal Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), nell’aggiornamento dell’Anagrafe delle Opere incompiute al 31 dicembre 2021, i motivi sono diversi: primi tra tutti la mancanza di fondi e i problemi tecnici che emergono in itinere. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Semplificazione e governo del territorio: il convegno nazionale dell'INU all'Aquila il 16 luglio

Si svolgerà all'Aquila il 16 luglio prossimo il convegno “Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR”, nell'ambito del percorso che conduce al 31esimo Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (Bologna, 17 - 19 novembre). Diretta Facebook sulla pagina dell'INU. 

Il programma 

L'articolo di presentazione de il Giornale dell'architettura

La pagina con le registrazioni d


leggi ancora

#Dialoghi di sostenibilità, il 15 luglio a Bari incontro sui paesaggi costieri

Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il 15 luglio prossimo a Bari si svolgerà con la c
leggi ancora

Semplificazione e governo del territorio: le registrazioni dei webinar di preparazione del convegno del 16 luglio

Sono disponibili le registrazioni dei webinar di preparazione del convegno "Semplificazione e governo del territorio. La pianificazione territoriale e urbanistica alla prova del PNRR", che si svolgerà all'Aquila il 16 luglio prossimo. 

 

La rigenerazione urbana (a cura di Stefano Stanghellini) | 20 giugno, 30 giugno, 5 luglio, 6 luglio 2022

di seguito i sottotitoli di ogni appuntamento

 

20 giugno 2022 | La forma del Piano generale per la se


leggi ancora

La scarsità di acqua aumenta il livello di inquinamento di fiumi e laghi

Tra le conseguenze dall'emergenza siccità c'è anche un maggior rischio di inquinamento delle acque. L'intervista al ricercatore Giordano Giorgi da Green&Blue
leggi ancora

Bandi di progettazione per il PNRR, OICE: "Boom nel secondo trimestre 2022"

Nel secondo trimestre del 2022 si è registrato un vero e proprio boom dei bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati rispetto ai due precedenti trimestri: sono stati pubblicati 427 bandi per un valore di servizi pari a 529,9 milioni di euro, di cui 22,8 milioni relativi alla sola progettazione. I dati. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

L'agonia dei ghiacciai: 180 estinti in vent'anni

I dati che fotografano l'inesorabile diminuzione della superficie occupata dai ghiacciai nel nostro Paese. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Suolo e progetto: il libro di Benedetto Di Cristina e Marco Massa

Benedetto Di Cristina e Marco Massa pubblicano "Suolo e progetto in architettura e urbanistica", un ampio saggio sul suolo secondo la prospettiva dell’architettura e dell’urbanistica. Il libro ha un apparato iconografico molto nutrito col quale percorre la storia dell’urbanistica moderna in Europa e nel mondo illustrando il rapporto tra le morfologie urbane e l’uso del suolo. Nella periodizzazione proposta, si organizzano tre grandi famiglie di p


leggi ancora

Siccità, via libera allo stato di emergenza per cinque Regioni

Via libera dal Consiglio dei ministri allo stato di emergenza per siccità per cinque regioni, le più colpite dopo settimane di caldo record. In totale, sono stati stanziati 36 milioni e mezzo: 10,9 milioni andranno all'Emilia Romagna, 4,2 milioni al Friuli Venezia Giulia, 9 milioni alla Lombardia, 7,6 milioni al Piemonte e 4,8 milioni Veneto. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora

Urbanpromo LETTURE, sesto webinar il 13 luglio su Ecopoli. Aperte le iscrizioni

Il ciclo di incontri online "Urbanpromo LETTURE" a cura di INU e Urbit, una linea comunicativa volta presentare e discutere le più rilevanti pubblicazioni in materia urbanistica, prosegue con l'incontro del 13 luglio 2022 su "Ecopoli". Il programma e il modulo per iscriversi
leggi ancora

Il pianeta si vendica della follia umana

La tragedia causata dalla valanga di ghiaccio sulla Marmolada, le responsabilità e i rischi di uno sviluppo fuori controllo. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora

Il clima malato divora i ghiacciai

La tragedia di ieri sulla Marmolada va inquadrata in un contesto di continua riduzione della superficie dei ghiacciai, causata dal cambiamento climatico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora