Le azioni che hanno portato il capoluogo sardo a contendere il riconoscimento di capitale verde dell'Unione europea del 2024. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Si informa che gli uffici dell'Istituto Nazionale di Urbanistica rimarranno chiusi per la pausa estiva dall'8 al 31 agosto. Il sito web sarà aggiornato fino al 13 agosto e di nuovo a partire dal 29 agosto. L'ultima delle newsletter settimanali di agosto sarà diffusa sabato 13, l'invio riprenderà sabato 3 settembre
leggi ancora
La Giunta Esecutiva dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha individuato i componenti del Comitato Tecnico-Scientifico e della Segreteria organizzativa del XXXI Congresso che si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi.
Comitato Tecnico-Scientifico:
Stefano Stanghellini, Presidente Onorario
Michele Talia, Presidente
Francesco Domenico Moccia, Segretario
Sandra Vecchietti, Presidente sezione Emilia-Romagna
Vittorio Emanuele
Stefano Mancuso commenta la petizione degli scienziati sul clima, che sta ottenendo un ottimo riscontro. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
C'è anche la questione climatica, specialmente nell'elettorato giovanile, tra quelle rilevate come urgenti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Pil in affanno e allarme Pnrr nel Mezzogiorno, dice il rapporto Svimez. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il meccanismo dei bandi per usufruire delle risorse del PNRR rischia di essere penalizzante per le amministrazioni e i territori meno attrezzati. L'intervista al direttore di Svimez Luca Bianchi da Il Messaggero
leggi ancora
Le forze politiche che in campagna elettorale sembrano non considerare l'importanza dei temi connessi al rilancio del Mezzogiorno. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Paolo La Greca, presidente del CeNSU (Centro Nazionale di Studi Urbanistici) dal 2018, sottolinea l’importanza del lavoro approfondito condotto assieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica e alla Società italiana degli urbanisti (SIU), fortemente proiettato verso il Congresso dell’INU in programma a Bologna dal 17 al 19 novembre: “Si è trattato di un impegno corale che ha coinvolto oltre settanta fra accademici e professionisti volto ad analizza
Camilla Cerrina Feroni, neopresidente della sezione Toscana dell'Istituto Nazionale di Urbanistica, scrive ai soci riepilogando le priorità del mandato che appena iniziato e restituendo gli esiti dei workshop del 16 giugno scorso
leggi ancora
Per le strategie di contrasto al cambiamento climatico il ruolo delle foreste, in particolare di quelle di grandissime dimensioni, è fondamentale. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La comunità scientifica chiede che la lotta alla crisi climatica venga posta in cima all'agenda politica e offre il suo contributo per elaborare soluzioni e azioni concrete. L'appello da Green&Blue
leggi ancora
Più di ogni altra volta il clima dovrebbe entrare nell'agenda della campagna elettorale per le politiche. Parla il Nobel Giorgio Parisi. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Favorire la mobilità sostenibile e la rigenerazione urbana. Con questi obiettivi, il Senato ha approvato il ddlper la conversione del Decreto “Infrastrutture e mobilità sostenibili”. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
La Puglia ha approvato, tra le polemiche, la proroga del Piano Casa regionale. Il testo è stato messo a punto e votato contestualmente alla pronuncia con cui la Corte Costituzionale ha decretato l’illegittimità del vecchio Piano Casa. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
Giuseppe Trombino, presidente di INU Sicilia, analizza la fase di transizione da vecchia a nuova normativa urbanistica regionale. L'intervista da Focus Sicilia
leggi ancora
L'Ordine degli architetti di Roma protesta duramente contro l'amministrazione comunale per la scelta dell'affidamento diretto a Stefano Boeri di un incarico per la riqualificazione della periferie. L'articolo de Il Tempo e la risposta del sindaco Roberto Gualtieri
leggi ancora
L'accordo in Senato negli Stati Uniti sblocca fondi per interventi di contrasto al cambiamento climatico. Comincia una nuova fase? L'articolo de La Stampa
leggi ancora
La mole ingente di risorse che arriverà per la modernizzazione delle infrastrutture e in generale per il rilancio della capitale, frutto di diversi programmi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Quali sono le inclinazioni politiche dei giovani attivisti per il clima nel nostro Paese? Ci sono leader in grado di ottenerne la fiducia e il consenso? Un reportage. L'articolo di Domani
leggi ancora