Ricerca
cerca
Il presidente di ASSURB: “Legge di principi necessaria, centrale la competenza del pianificatore”

Il tema principale del XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che si svolgerà a Bologna dal 17 al 19 novembre prossimi, sarà la proposta di una nuova legge di principi del governo del territorio. Markus Hedorfer (in apertura nella foto di Julian Hills), presidente di ASSURB, l’associazione che rappresenta gli interessi professionali degli urbanisti, dà una lettura positiva dell’iniziativa: “Il provvedimento è necessario, siamo in


leggi ancora

L’INU candida Napoli per ospitare il 2023 combined event di ETCP-CEU

L’organismo europeo a cui aderisce l’INU, come anche ASSURB, l’European Council of Spatial Planners - Conseil Européen des Urbanistes (ECTP-CEU), organizza alcuni eventi biennali ed annuali che per effetto della pandemia non hanno potuto rispettare la loro cadenza. Perciò si è deciso di raggrupparli in un "2023 combined event". Con un’occasione del tutto eccezionale si terranno assieme: 14th Biennale of European Towns and Town Planners, 13th Euro


leggi ancora

Architetti in rivolta: no a videoverifiche ai lavori in cantiere

Discussioni e polemiche attorno alla richiesta di una società che gestisce la cessione del credito nell'ambito del superbonus, un video che confermi l'attestazione dello stato di avanzamento dei lavori. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Il ricordo di Alessandro Tutino

Da il Giornale dell'architettura, un articolo di ricordo di Alessandro Tutino, presidente dell'INU dal 1977 al 1983, appena scomparso
leggi ancora

Superbonus, per le banche spazi fiscali ormai esauriti

La vita del superbonus per la riqualificazione degl immobili privati complicata anche, dicono i dati, dal vicino esaurimento degli spazi di manovra del sistema del credito. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"I fondi ci sono, gli interventi no: vi spiego l'Italia del dissesto"

Il disastro nelle Marche ha portato con sé discussioni e polemiche su fondi, rapidità e strutture. La posizione dell'ex ministro dell'Ambiente Sergio Costa. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Elezioni politiche 2022, le proposte degli Ordini professionali ai partiti

Le proposte che la Rete delle Professioni Tecniche ha illustrato in molte occasioni e che sottopone nuovamente oggi all’attenzione delle forze politiche in vista delle elezioni del 25 settembre. L'articolo di Edilportale
leggi ancora

Il territorio italiano affonda, ma il problema non esiste

Temi come la prevenzione e la manutenzione del territorio hanno difficoltà ad entrare, al di fuori delle situazioni di emergenza, nel confronto pubblico. L'articolo de il Quotidiano del Sud
leggi ancora

Lo scandalo dei lavori finanziati e mai finiti

L'alluvione e il disastro nelle Marche, la vicenda dei lavori per opere di prevenzione non realizzati. L'articolo de Il Gazzettino
leggi ancora

"Con 12 corsi d'acqua i nostri fondi non bastano, chiederemo al governo un piano straordinario"

Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche e commissario all'emergenza, chiede fondi e semplificazione per fare fronte alle necessità di prevenzione sul territorio. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora

Agenzia meteo in difesa: "Evento imprevedibile"

Parla Carlo Cacciamani, direttore dell'Agenzia nazionale per la meteorologia. La tecnologia che deve ancora progredire, le azioni da compiere nel sistema di allerta e nella manutenzione del territorio. L'intervista da La Stampa
leggi ancora

Legnini: "L'Italia è paralizzata. Un vero piano contro i rischi per evitare nuove catastrofi"

I rischi idrogeologici diffusi sul territorio nazionale, la necessità di piani e strumenti straordinari. Parla Giovanni Legnini, commissario per la ricostruzione del Centro Italia. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Cingolani: "Subito tetto Ue al metano oppure l'Italia andrà avanti da sola"

La partita degli approvvigionamenti energetici del nostro Paese si gioca su più piani. Parla il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

"Senza cultura del rischio l'autunno sarà difficile"

Parla il fisico del clima Antonello Pasini: le azioni da mettere in campo per ridurre il rischio in caso di eventi estremi. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Tozzi: "Abitare vicino a quei fiumi ora è un rischio"

I sempre maggiori rischi che derivano dal cambiamento climatico sono incrementati da una cattiva gestione del territorio. L'intervista a Mario Tozzi da Il Messaggero
leggi ancora

"Un evento estremo legato a un'estate caldissima"

Il meteorologo Pier Paolo Alberoni interpreta e spiega il fenomeno che ha causato morte e distruzione nelle Marche. L'intervista da il manifesto
leggi ancora

Tomba d'acqua

Le province di Pesaro e Ancona funestate da alluvioni causate da piogge senza precedenti. La situazione. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Taranto protagonista nella storica rivista URBANISTICA: l'articolo di Cronache tarantine

Il 14 settembre scorso si è svolto un evento a Taranto incentrato sul dossier della rivista Urbanistica sulla città. Ne scrive Cronache tarantine
leggi ancora

Le fotografie di Be Planners, il convegno INU Giovani

Sono disponibili nella pagina dedicata le fotografie del convegno "Be Planners - sguardi e progetti sulle città". Organizzato da INU Giovani, a cura del gruppo "Ricerca e formazione", si è svolto il 16 settembre 2022 presso il Dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre
leggi ancora

Dal 26 al 28 settembre a Bratislava l'Assemblea Generale dell’ECTP-CEU e la conferenza internazionale

Si terranno dal 26 al 28 settembre prossimi a Bratislava l'Assemblea Generale dell’ECTP-CEU e la connessa conferenza internazionale intitolata "Future of the Traces of Modernity: Public Mass Housing Neighbourhoods". La conferenza è co-organizzata da ECTP-CEUSPA-CE.NET e AUÚP. Si terrà nella medesima sede anche l'undicesimo "Young Planners Workshop". Sono disponibili informazioni e programma
leggi ancora