Ricerca
cerca
Geopolitica dell'ambiente

Considerazioni attorno all'incontro dei paesi contraenti la convenzione dell'Onu sulla diversità biologica. Quadro in evoluzione. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Premio Letteratura Urbanistica, i temi emersi dalla cerimonia di premiazione

Nell’ambito della Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica si è svolta oggi a Napoli presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di via Forno Vecchio, la cerimonia di premiazione del Premio Letteratura Urbanistica, organizzato dall’INU e da INU Edizioni, giunto all’ottava edizione. Partecipazione molto significativa, visto che se lo sono conteso nelle quattro categorie 16 monografie, 15 articoli di rivista,


leggi ancora

In Liguria la lezione del fango

Cosa è stato fatto per la prevenzione e la messa in sicurezza alle Cinque Terre dopo l'alluvione di undici anni fa? L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora

Ambiente, ogni giorno 85 reati. i territori feriti dalle ecomafie

Numeri e raccomandazioni del rapporto Ecomafia di Legambiente. L'articolo di Avvenire
leggi ancora

Premio Letteratura Urbanistica, il 17 dicembre l'evento di premiazione

Il 17 dicembre prossimo, ore 10.20 - 12.30, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli, Via Forno Vecchio 36, nell’ambito della "XIII Giornata di Studio INU - Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità", si terrà la premiazione dell'ottava edizione del Premio Letteratura Urbanistica, organizzato dall'INU e da INU Edizioni. La locandina dell'evento
leggi ancora

Fisco, la Commissione boccia il condono e torna a chiedere la riforma del Catasto

Nel giudizio dell'Unione europea sulla manovra finanziaria si riaffaccia la richiesta di una riforma del catasto. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ambiente o tutela del paesaggio, una contrapposizione assurda

Il Prorettore della Sapienza Livio de Santoli sostiene le ragioni e l'approccio del documento "Paesaggi rinnovabili" di Legambiente, Fai e Wwf. L'intervento da il Fatto quotidiano
leggi ancora

Elva, il borgo di 88 abitanti ricco grazie ai milioni Ue

Reportage da Elva, borgo di 88 abitanti della provincia di Cuneo che si è aggiudicato 20 milioni nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

La scintilla nucleare fa sperare il Pianeta

I risultati dell'esperimento di produzione di energia dalla fusione nucleare aprono orizzonti impressionanti per l'umanità. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Caro Sgarbi, il Fai sostiene il lavoro delle Sovrintendenze

Nel dibattito seguito alla diffusione del documento "Paesaggi rinnovabili" il presidente del Fai Marco Magnifico risponde a Vittorio Sgarbi. L'intervento da il Giornale
leggi ancora

Parti di città che rinascono: il focus a Urbanpromo. Gli articoli

Le riviste Casa&ClimaL'Ufficio Tecnico scrivono sul focus dell'ultima edizione di Urbanpromo sulle strategie per ridare vita a parti di città in abbandono o sottoutilizzate.
leggi ancora

L'INU Toscana ricorda Gian Franco Di Pietro

Con vivo cordoglio la sezione INU Toscana comunica la scomparsa del Prof. Gian Franco Di Pietro, docente di urbanistica alla facoltà di architettura dell’Università degli studi di Firenze dove ha insegnato ininterrottamente dal 1965 al 2006. Allievo e assistente di Edoardo Detti, e suo successore nella Scuola Fiorentina di urbanistica, nella sua attività accademica e professionale si è distinto per la versatilità e la capacità di operare alle div


leggi ancora

I ritardi del Pnrr

Lo stato dell'arte dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, lo sguardo su alcune regioni italiane. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Metropolitane, Italia ultima nella Ue

I dati che sottolineano il forte ritardo del nostro Paese rispetto ai principali europei per quanto riguarda la dotazione di linee della metropolitana. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Immobili sostenibile, i Paesi Ue corrono. L'Italia cerca strategia post 110 per cento

Il 110 per centro in graduale dismissione rischia di lasciare il nostro Paese senza una strategia per quanto riguarda l'efficientamento del patrimonio immobiliare. Germania e Francia investono. Gli articoli del Sole 24 Ore
leggi ancora

Le rinnovabili in Italia decimate dai permessi

La complessità dell'iter autorizzativo rende particolarmente accidentato il percorso nel nostro Paese di aumento della quota di energia rinnovabile nella produzione totale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Renzo Piano: "Vi racconto il mio Senato on the road"

L'impegno dell'architetto Renzo Piano da senatore è fortemente caratterizzato dal percorso dei progetti di riqualificazione delle periferie. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Avanza la metro del Colosseo

Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini in visita al cantiere della nuova stazione della metropolitana del Colosseo, snodo fondamentale di una linea che cambierà la mobilità nella capitale. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Frenare le pale eoliche e "il sacco del paesaggio"

La netta opposizione di Vittorio Sgarbi all'apertura di Legambiente, Fai e Wwf sugli impianti di produzione di energia rinnovabile. L'intervento da il Giornale
leggi ancora

Ambiente contro Paesaggio anche il Fai cade in trappola

Tomaso Montanari è critico sul documento di Legambiente, Fai e Wwf che apre a un aumento degli impianti di produzione di energia rinnovabile. L'intervista da il Fatto quotidiano
leggi ancora