Dal 17 al 19 novembre prossimi a Bologna, presso DumBo, l'evento che unirà Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e Rassegna urbanistica regionale dell'Emilia-Romagna. Ne scrivono Casa&Clima, Lavori Pubblici, outdoor living design technology, Impresedilinews, Agenda Tecnica
leggi ancora
L'Agenzia spaziale europea finanzierà un progetto dell'azienda italiana Livegreen. A disposizione le informazioni dal satellite Copernicus per far crescere microlaghe sugli edifici della città pronte ad assorbire lo smog. L'articolo di Green&Blue
Gli esperti stimano la perdita del gasdotto nel Mar Baltico come probabilmente la più estesa di metano. Ma lo spostamento verso il nostro Paese non rappresenta un pericolo per la salute perché ormai la concentrazione di gas è diluita. L'articolo di Green&Blue
Legambiente presenta il dossier "migranti ambientali" in occasione della 30esima edizione di Puliamo il Mondo. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La governatrice democratica dello Stato di New York, Kathy Hochul, ha festeggiato la National Drive Electric Week ordinando allo State Department of Environmental Conservation (DEC) di avviare un’azione normativa che porterà a far sì che entro il 2035 tutte le nuove auto, i furgoni e i SUV venduti nello Stato di New York siano a emissioni zero. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il paesaggio della periferia e del pendolarismo, le relazioni comunitarie, tutto filtrato dalla memoria di uno spettatore per riflettere sui mutamenti. Il libro di Gabriele Scaramuzza. L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora
In una mappa la fotografia delle inondazioni scatenate dalla pioggia record del 15 settembre nell’entroterra delle province di Pesaro e Urbino e Ancona. C’è tutto, in un colpo d’occhio, nei dati raccolti dai satelliti del servizio di gestione dell’emergenza Copernicus, della Commissione europea. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina l'evento "Green Blue Days" che si svolgerà a Taranto dal 9 all'11 ottobre prossimi, un progetto sulla sostenibilità sistemica. Il sito web
leggi ancora
La Filiera delle costruzioni proporrà al nuovo Governo una norma per calibrare gli incentivi e renderli economicamente sostenibili. L'articolo di Edilportale
Le fortuna storica di Forte dei Marmi affonda le radici anche in un modo di concepire il turismo e il territorio. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
Alcuni dati che mostrano un ritardo del Mezzogiorno nell'utilizzo del cosiddetto smart working. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Si svolgeranno a Pisa a partire dal 7 ottobre prossimo una mostra ed alcuni incontri organizzati dall'associazione "Laboratorio permanente per la città", patrocinati dall'INU, che vogliono analizzare il metodo proposto dal gruppo di lavoro G124 nato per iniziativa dell’architetto Renzo Piano. La locandina di sintesi
leggi ancora
L’idea di un ticket d’ingresso agirebbe solo sulla coda del fenomeno affollamento. Ma ha riacceso il dibattito sul futuro della città. Alcune considerazioni. L'articolo di Franco Mancuso da il Giornale dell'architettura
leggi ancora
Parla il direttore creativo della candidatura di Roma per ospitare l'Expo. I punti di forza. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Secondo Armando Zambrano (nella foto in apertura), presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, la professione che rappresenta “sta attraversando una fase che senz’altro non è negativa, anche se meglio e di più potrebbe essere fatto lavorando sul quadro normativo e burocratico, nell’ottica di una semplificazione. Negli ultimi tempi gli ingegneri hanno potuto beneficiare di una serie di opportunità di lavoro grazie ai diversi bonus edilizi,
In Italia, ad oggi, sono più di 120 le infrastrutture a fonti fossili in valutazione presso il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) tra centrali a gas fossile, metanodotti, depositi, autorizzazioni per nuove trivellazioni e rigassificatori. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Una ricercatrice dell'Eurac Research di Bolzano ha analizzato i trend nevosi degli ultimi quarant'anni, per comprendere gli effetti sulle risorse idriche. L'articolo di Green&Blue
I propositi di rivedere alcuni contenuti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, le ragioni per cui non appaiono attuabili. L'articolo de La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora