Ricerca
cerca
Il Ponte sullo Stretto è un affare e va fatto

Ci sono ragioni strategiche a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo di Libero
leggi ancora

Il Ponte sullo Stretto non regge alla prova dei fatti e dei numeri

La discussione sul Ponte sullo Stretto di Messina e le ragioni economiche che sembrano dissuadere dalla sua realizzazione. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora

Le cariche istituzionali dell’INU, Michele Talia confermato presidente

Il Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, integrato dalla componente eletta nell’Assemblea dei soci che si è svolta a Bologna il 19 novembre scorso, ha confermato come presidente dell’INU Michele Talia (nella foto). Scelte anche le altre cariche istituzionali: Carolina Giaimo sarà vicepresidente, Domenico Passarelli tesoriere, Francesco Domenico Moccia (confermato) segretario generale. Della Giunta Esecutiva oltre a Talia, Gi


leggi ancora

L'alta velocità ferroviaria cambia la geografia

L'evoluzione nel nostro Paese della dotazione infrastrutturale costituita dalle linee dell'alta velocità ferroviaria contribuirà allo sviluppo di cinque sistemi urbani lineari. Lo scenario. L'articolo de il Quotidiano del Sud
leggi ancora

#Dialoghi di sostenibilità, il 26 gennaio all'Aquila passeggiata e incontro sulla ricostruzione

Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il 26 gennaio prossimo all'Aquila l'iniziativa sull
leggi ancora

Pnrr: 200 i cantieri avviati, l'obiettivo è aprirne altri 130

Lo stato dell'arte dell'avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza per quanto riguarda il settore delle infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Un piano da cinque miliardi per l'agenzia del Demanio"

Alessandra Dal Verme illusta obiettivi e progetti dell'Agenzia del Demanio di cui è direttore. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

In ricordo di Luigi Falco

Nella notte fra giovedì 12 e venerdì 13 gennaio 2023 a Torino, Luigi Falco è venuto meno all'affetto dei suoi cari e all’amicizia e stima della comunità degli urbanisti e dell’INU in particolare, oltre che personale di chi scrive e di molti altri.

Architetto, urbanista, professore al Politecnico di Torino era nato ad Alba il 31.12.1940.

Membro effettivo dell’INU dal 1970, è stato dirigente nazionale nel periodo 1969-1972, di svolta e rinnovamen


leggi ancora

Edifici green: decide il governo, no ai diktat dall'Europa

Il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin chiarisce le modalità di attuazione della discussa direttiva europea sulla riqualificazione energetica degli immobili. L'intervento dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Tutti a Tokyo, non c'è più spazio. Il governo paga chi va in campagna

In Giappone il sovrappopopolamento della capitale spinge il governo all'adozione di incentivi senza precedenti per convincere i residenti ad andare a vivere nei centri minori. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

La palude politica sulla transizione ecologica

I ritardi politici e normativi su alcuni provvedimenti fondamentali per la transizione ecologica ed energetica. L'articolo de il manifesto
leggi ancora

Confusione e restaurazione

Posizioni nel dibattito politico sul ritorno di centralità delle Province. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora

Ci vorranno dieci anni per tornare alla normalità

Lo stato dell'arte della ricostruzione del Centro Italia nel momento di avvicendamento al vertice della struttura commissariale. L'articolo di Panorama
leggi ancora

Le case green da adeguare e le esigenze di chi le abita

I rischi, per le caratteristiche del patrimonio immobiliare italiano e non solo, della versione attuale della direttiva europea sulla riqualificazione energetica delle abitazioni. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Gli interessi in ballo nello scontro politico sulle case green

Le proteste e lo scontro politico sulla direttiva europea per la riqualificazione energetica degli immobili appaiono poco lungimiranti rispetto a un'esigenza che è sempre più urgente. L'articolo di Edoardo Zanchini da Domani
leggi ancora

XIII Giornata di Studio INU, le registrazioni della Sessione Plenaria e della Tavola Rotonda Finale

Della tredicesima Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica "Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità", che si è svolta a Napoli il 16 dicembre scorso, sono disponibili le registrazioni della Sessione Plenaria e della Tavola Rotonda Finale
leggi ancora

Case green: "Gli Stati avranno ampi margini d'intervento"

Parla il relatore della proposta di direttiva europea per la riqualificazione degli immobili privati, che sta innescando dibattito e contrasti. Sottolinea la centralità degli approcci nazionali. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Salvini: opere in ritardo, ma per il 2026 gran parte sarà fatta

Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini fa il punto sul percorso di realizzazione delle opere per le Olimpiadi invernali del 2026, e non solo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora