Il piano e le proposte di Elettricità Futura per aumentare sensibilimente la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. I vincoli e le aree idonee. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La spesa per il pubblico impiego nel nostro Paese è in controtendenza rispetto al resto d'Europa, è negli ultimi anni calata in modo significativo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Mentre ha preso forma il compromesso sulla direttiva per la riqualificazione degli immobili che sarà votato in Commissione domani, prevedendo un perimetro più ampio di deroghe, il governo lavora per chiedere un trattamento che rispecchi. è la tesi, la particolarità del patrimonio immobiliare nazionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il racconto dei sindaci, di Comuni piccoli ma non solo, che testimoniano delle difficoltà di affrontare i bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza rischiando di rinunciare a opportunità di risorse e interventi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il segretario generale dell’INU Francesco Domenico Moccia in un articolo su il Giornale dell’architettura passa in rassegna strumenti e competenze per la prevenzione e la sicurezza del territorio, in un Paese in larga parte fragile
leggi ancora
Governo e maggioranza discutono sulle soluzioni per porre rimedio all'emergenza abitativa, a breve e lungo termine. L'idea di un piano casa. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
In Brianza è in crisi da tempo il modello che coniuga impresa e comunità. I tentativi di rilancio. L'articoio di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Continua la discussione sulla norma che richiedendo una valutazione preventiva di natura archeologica rallenta l'instalazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La nuova norma che rischia di complicare il percorso di aumento degli impianti di produzione di energia rinnovabile nel nostro Paese. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Le celebrazioni per i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora
L'esperienza del Parco delle Energia a Roma, tra partecipazione dal basso e speculazione edilizia. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
I dati che evidenziano la presenza nel nostro Paese di una forte emigrazione dal Sud al Nord, che riguarda in particolare i giovani. L'articolo di Domani
leggi ancora
Il governo progetta di spostare importanti competenze sul Piano nazionale di ripresa e resilienza dal Ministero dell'Economia alla Presidenza del Consiglio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Il ministro Musumeci annuncia i prossimi interventi del governo in materia di prevenzione e ricostruzione. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Nel percorso di elaborazione della direttiva europea per la riqualificazione energetica degli immobili ci sono nuovi elementi di flessibilità, come quelli che riguardano le forme di finanziamento. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Prosegue il percorso della direttiva europea sulla riqualificazione energetica degli immobili. Il passaggio al Parlamento europeo determina un rafforzamento degli obiettivi di efficienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Una ricostruzione di contenuti e dibattito sulla direttiva europea per la riqualificazione energetica degli immobili. L'articolo del supplemento del Corriere della Sera "Sette"
leggi ancora
Idee e strategie per il rilancio del Sud. Il possibile ruolo centrale del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del tesoriere dell'INU Domenico Passarelli da il Quotidiano del Sud
leggi ancora
Le norme e le scelte di Milano per quanto riguarda la trasformazione urbana tutelano abbastanza la città pubblica? Una posizione che lo nega. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Le semplificazioni che sta preparando il governo per accelerare la realizzazione del PNRR. Tra queste rientrano i tempi più stretti per gli enti locali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora