Ricerca
cerca
Riparte la legge sulla rigenerazione urbana

Riparte il confronto sulla legge sulla rigenerazione urbana: la notizia dall'Ance. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Dobbiamo dare risposte, non è più tempo di tagli"

Il ruolo strategico dei Comuni nella fase storica attuale, da interpretare nonostante i molti elementi di rischio e debolezza. Parla il presidente dell'Anci, Antonio Decaro. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

Trivelle e rischi per le coste, quell'incubo del Polesine

Il rilancio dell'estrazione di gas mette a rischio un'area già vulnerabile come quella del Polesine? L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Giornata mondiale dell'urbanistica: l'intervista a Marichela Sepe. A Napoli tra un anno la Biennale di ETCP-CEU

La ricorrenza dell’8 novembre, celebrata come Giornata mondiale dell’urbanistica, è l’occasione per riflettere sulle questioni e le necessità che riguardano la disciplina a livello internazionale. Marichela Sepe, responsabile delle relazioni internazionali per l’Istituto Nazionale di Urbanistica, risponde ad alcune domande, annunciando anche l'aggiudicazione da parte dell'INU dell'organizzazione, a Napoli dal 28 novembre al 2 dicembre 2023, del "


leggi ancora

Clima, sfida tra Sud e Nord del mondo

Al vertice sul clima in Egitto tra gli altri l'intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Gli articoli de la RepubblicaLa StampaIl Sole 24 Ore
leggi ancora

Ponte, Occhiuto rilancia il progetto originario

Torna nel vivo la possibilità di realizzare il Ponte sullo Stretto di Messina: i governi regionali siciliano e calabrese sono sulla stessa linea. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Stato/Regioni nel governo del territorio: la registrazione dell'evento preparatorio del Congresso dell'INU

La registrazione del seminario di approfondimento "Stato/Regioni nel governo del territorio", evento preparatorio del XXXI Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. Si è svolto il 7 novembre 2022. Il programma

 


leggi ancora

Alla Cop27 gli Emergenti vogliono aiuti per il clima

Tra i temi centrali del vertice sul clima in Egitto la necessità di sostenere i Paesi più vulnerabili. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

"Filiere strategiche sicure con il metano nazionale"

La linea del governo sull'ambiente, tra tutela e rilancio delle estrazioni. Parla il ministro Gilberto Pichetto Fratin. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora

A Nord Est le città più verdi, manca lo sprint post pandemia

I risultati dell'indagine Ecosistema urbano condotta da Legambiente e Ambiente Italia. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora

Pnrr da attuare in 5708 Comuni

Una gran parte dei Comuni del nostro Paese sono destinatari e attuatori di almeno un intervento riconducibile al Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Ecomostri alla bolognese

Bologna è ancora modello per la buona urbanistica? Un'inchiesta denuncia le pratiche di eccessivo consumo di suolo. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora

Il rapporto: gli otto anni più caldi di sempre

I dati dell'Organizzazione meteorologica mondiale: gli ultimi otto anni sono stati quelli più caldi di sempre. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Trivelle in Adriatico, alla ricerca del gas del 45° parallelo

Il programma e gli obiettivi del governo per aumentare l'estrazione di gas sul territorio nazionale. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Premio Letteratura Urbanistica: i partecipanti all'ottava edizione

Alla ottava edizione del Premio Letteratura Urbanistica, organizzato dall'INU e da INU Edizioni, hanno partecipato autori di 16 monografie, 15 articoli di rivista, 6 contributi in libro collettaneo. E' disponibile l’elenco delle opere completo, per ciascuna di esse, di presentazione e immagine di copertina
leggi ancora

Puglia, la patata bollente del Piano Casa

Il Piano Casa recentemente approvato dalla Regione Puglia al centro di un confronto con il presidente della sezione regionale dell'INU, Francesco Rotondo. L'intervista da La Gazzetta del Mezzogiorno
leggi ancora

Su mare, export, energia l'intreccio dei comitati

Ministeri e comitati interministeriali: stabilita la suddivisione delle competenze. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

Via libera alle trivelle, gas a prezzi calmierati per le imprese

Il governo allarga il perimetro delle trivellazioni in mare, con l'obiettivo di fornire energia a prezzi scontati alle imprese. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora