Le riviste Casa&Clima e L'Ufficio Tecnico scrivono sul focus dell'ultima edizione di Urbanpromo sulle strategie per ridare vita a parti di città in abbandono o sottoutilizzate.
leggi ancora
Con vivo cordoglio la sezione INU Toscana comunica la scomparsa del Prof. Gian Franco Di Pietro, docente di urbanistica alla facoltà di architettura dell’Università degli studi di Firenze dove ha insegnato ininterrottamente dal 1965 al 2006. Allievo e assistente di Edoardo Detti, e suo successore nella Scuola Fiorentina di urbanistica, nella sua attività accademica e professionale si è distinto per la versatilità e la capacità di operare alle div
Lo stato dell'arte dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, lo sguardo su alcune regioni italiane. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I dati che sottolineano il forte ritardo del nostro Paese rispetto ai principali europei per quanto riguarda la dotazione di linee della metropolitana. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il 110 per centro in graduale dismissione rischia di lasciare il nostro Paese senza una strategia per quanto riguarda l'efficientamento del patrimonio immobiliare. Germania e Francia investono. Gli articoli del Sole 24 Ore
leggi ancora
La complessità dell'iter autorizzativo rende particolarmente accidentato il percorso nel nostro Paese di aumento della quota di energia rinnovabile nella produzione totale. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'impegno dell'architetto Renzo Piano da senatore è fortemente caratterizzato dal percorso dei progetti di riqualificazione delle periferie. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini in visita al cantiere della nuova stazione della metropolitana del Colosseo, snodo fondamentale di una linea che cambierà la mobilità nella capitale. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La netta opposizione di Vittorio Sgarbi all'apertura di Legambiente, Fai e Wwf sugli impianti di produzione di energia rinnovabile. L'intervento da il Giornale
leggi ancora
Tomaso Montanari è critico sul documento di Legambiente, Fai e Wwf che apre a un aumento degli impianti di produzione di energia rinnovabile. L'intervista da il Fatto quotidiano
leggi ancora
Giovanni Legnini è commissario straordinario alla ricostruzione post - sisma sia a Ischia che nel Centro Italia. In molti chiedono che venga confermato. L'intervista da il Fatto quotidiano
leggi ancora
La difficoltà a condurre in porto i progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, la necessità di assumere tecnici almeno nei presidi pubblici strategici. L'articolo di Domani
leggi ancora
Dopo l'apertura di Legambiente, Fai e Wwf il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi è critico sulla questione dell'ampliamento dei criteri per l'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. L'intervista da la Repubblica e la posizione contraria anche di Italia Nostra
leggi ancora
Commento e considerazioni sul libro di Carlo Ratti "Urbanità. Un viaggio in quattordici città per scoprire l'urbanistica". L'articolo di Città bene comune - Casa della cultura, Milano
leggi ancora
Il 16 dicembre prossimo si svolgerà a Napoli la tredicesima Giornata di Studio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica. Il focus è come sempre orientato dalle esigenze e dalle tendenze del dibattito e dell’attualità, come si evince dal titolo dell’evento: "Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità". La manifestazione sarà in modalità blended, quindi con la contemporanea possibilità di partecipare a tutti gli i
Coniugare la transizione energetica con la qualità della pianificazione paesaggistica e della progettazione. E' l'obiettivo del documento di Legambiente, Fai e Wwf che apre all'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. L'articolo de la Repubblica e l'intervista al presidente del Fai Marco Magnifico
leggi ancora
Nel nostro Paese la piaga dell'abusivismo, dicono i dati, ha raggiunto proporzioni più che preoccupanti. Alcune proposte per contrastare alla radice il fenomeno. L'articolo de Il Mattino
leggi ancora
Nell'Assemblea dei soci di Bologna sono state apportate integrazioni al Regolamento dell'Istituto Nazionale di Urbanistica per consentire al laboratorio INU Giovani di entrare a far parte in modo stabile e riconosciuto negli organi dell'INU. Importante quella che ne dispone l'ingresso nel Consiglio direttivo nazionale: "E’ costituito un laboratorio denominato 'INU Giovani' con l’obiettivo di far conoscere, promuovere e valorizzare le idee, i prog
leggi ancora
Dalla tragedia di Ischia un altro scorcio degli errori di un Paese che nella difesa del suolo ha fatto nel tempo il contrario di quello che avrebbe dovuto. L'articolo di Cesare de Seta da la Repubblica
leggi ancora
Sulla lettera indirizzata dalle principali associazioni che si occupano di governo del territorio ai presidenti delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato scrivono Lavori Pubblici, Agenda Tecnica, Casa&Clima, outodoor living design technology
leggi ancora