L’evento di apertura del nuovo ciclo di Urbanpromo Letture si terrà mercoledì 8 febbraio ed i successivi incontri si svolgeranno il primo mercoledì di ogni mese, fino al luglio 2023. Si rinnova la proposta di una serie di webinar dedicati alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. "Testi&pretesti” è il titolo del nuovo ciclo con cui si intende sot
leggi ancora
Il 13 gennaio 2023 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre si è svolta l’Assemblea dei soci di INU Lazio per il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo Regionale e del Collegio dei Revisori dei Conti.
Tra gli interventi di apertura, il Presidente di INU Lazio Domenico Cecchini (nella foto), a conclusione dei tre mandati consecutivi da Presidente e diverse presidenze precedenti, rivolge all’Assemblea, come commiato
Tra Piano nazionale di ripresa e resilienza e fondi europei i Comuni ritrovano una possibilità di investire che non si vedeva da molti anni. Il nodo del calo del personale. Le pagine del Sole 24 Ore
leggi ancora
La visita del segretario del Bie nella capitale, le chance di Roma di aggiudicarsi l'organizzazione di Expo 2030. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Occorre ancora tempo per finire di mettere a punto gli adempimenti legislativi e regolamentari e fare in modo che siano sbloccati gli incentivi per le Comunità energetiche nel nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La vicenda del tunnel sottomarino nel capoluogo ligure la cui realizzazione rientra tra le opere compensative stabilite dopo il crollo del Ponte Morandi. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Inizierà il 2 febbraio prossimo a Bari il primo ciclo di seminari intitolato: "Città territori e paesaggi in trasformazione. L'Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa". Cinque gli appuntamenti che termineranno il 26 maggio 2023 dedicati al tema della conservazione e valorizzazione del paesaggio. Organizzati da Regione Puglia e ASSET - Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio, con il
leggi ancora
Inizierà il 2 febbraio prossimo a Bari il primo ciclo di seminari intitolato: "Città territori e paesaggi in trasformazione. L'Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa". Cinque gli appuntamenti che termineranno il 26 maggio 2023 dedicati al tema della conservazione e valorizzazione del paesaggio. Organizzati da Regione Puglia e ASSET - Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio, con i
Di Francesco Domenico Moccia
Il sito web e la newsletter dell'INU hanno già dato notizia dell’esito del Premio INU Letteratura Urbanistica. Ci ritorniamo per presentare contenuti e qualità dei lavori premiati, cominciando con la sezione monografie dove si sono candidati sedici libri, a testimonianza sia della quantità di produzione nel settore urbanistica che della crescente popolarità del Premio. Il numero dei candidati aumenta anche il meri
La visita del segretario del Bie a Roma è l'occasione per ribadire i contenuti del progetto di candidatura della capitale per ospitare l'esposizione del 2030. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le politiche per il clima e il nodo della distribuzione dei costi, spesso ingenti. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il cambiamento climatico impatta anche sulle infrastrutture e sulle modalità di prevenzione e manutenzione. Le stime. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
La legge sulla rigenerazione urbana, la questione della mobilità: il sindaco di Milano Giuseppe Sala indica alcune priorità in vista delle elezioni regionali in Lombardia. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
I dati raccolti da Legambiente sul complesso delle strade italiane con il limite di trenta chilometri orari. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ci sono ragioni strategiche a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo di Libero
leggi ancora
La discussione sul Ponte sullo Stretto di Messina e le ragioni economiche che sembrano dissuadere dalla sua realizzazione. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, integrato dalla componente eletta nell’Assemblea dei soci che si è svolta a Bologna il 19 novembre scorso, ha confermato come presidente dell’INU Michele Talia (nella foto). Scelte anche le altre cariche istituzionali: Carolina Giaimo sarà vicepresidente, Domenico Passarelli tesoriere, Francesco Domenico Moccia (confermato) segretario generale. Della Giunta Esecutiva oltre a Talia, Gi
L'evoluzione nel nostro Paese della dotazione infrastrutturale costituita dalle linee dell'alta velocità ferroviaria contribuirà allo sviluppo di cinque sistemi urbani lineari. Lo scenario. L'articolo de il Quotidiano del Sud
leggi ancora
Prosegue il ciclo di “#Dialoghi di sostenibilità”, l’iniziativa promossa dal gruppo tematico di INU Giovani "Sostenibilità e Climate Change", in cui si affrontano i temi della sostenibilità e le sfide poste dal cambiamento climatico con esponenti della pubblica amministrazione, del mondo accademico e della ricerca, con liberi professionisti impegnati nelle nuove sfide della progettazione urbana. Il 26 gennaio prossimo all'Aquila l'iniziativa sull
leggi ancora
Lo stato dell'arte dell'avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza per quanto riguarda il settore delle infrastrutture. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora