I dati di un rapporto ancora non pubblicato che rivelano le difficoltà di trasformare i sussidi ambientalmente dannosi in ambientalmente favorevoli. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Il dibattito sulla direttiva europea per la riqualificazione degli immobili privati: la chiusura del governo italiano, la necessità invece di mediare una posizione che finalmente sostenga l'adeguamento complessivo di un patrimonio immobiliare vetusto. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
In vista del voto del 9 febbraio della Commissione Industria del Parlamento europeo sulla direttiva per la riqualificazione degli immobili continuano ad emergere posizioni contrarie e perplessità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I dati raccolti da Legambiente disegnano un quadro piuttosto critico per quanto riguarda il livello di inquinamento nelle città del nostro Paese. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Si svolgerà l'8 febbraio prossimo il primo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nel primo incontro, a cura di Francesco Domenico Moccia, sul tema "Urbanistica: disciplina in discussione", verrà presentato il libro di Domenico Passarelli "Le sfide dell'urbanistica oggi". Le informazioni sull'in
leggi ancora
Si terrà il 10 febbraio prossimo a Roma presso l'Aula Magna del Dipartimento di Architettura di Roma Tre il seminario della Società Italiana degli Urbanisti (SIU) "L'urbanistica al tempo della riforma dei saperi. Per una nuova centralità dell’urbanistica: valori, sfide, progetti di una disciplina in mutamento". Alla Tavola Rotonda parteciperanno i presidenti di INU, Urban@it, CENSU, ANCI, Consiglio nazionale degli ingegneri, CNAPPC, ASSURB. La Ta
leggi ancora
Il nostro Paese deve fare sempre di più i conti con i danni e i problemi che derivano dalla siccità, a cominciare dal settore agricolo. La proposta di Anbi e Coldiretti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'iniziativa a Torino che punta a riqualificare il tessuto di immobili grazie all'affitto agevolato agli studenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I cambiamenti climatici pongono problemi e sfide direttamente connesse con la progettazione urbana. Il caso di Roma. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'impegno del capoluogo piemontese per il rilancio e la rigenerazione urbana passa anche dai rapporti internazionali. Il coinvolgimento di Fondazione Bloomberg. Parla il sindaco Stefano Lo Russo. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Brescia e Bergamo da capitale della cultura possono anche ambire a diventare un polo per cambiare gli equilibri di una regione il cui capoluogo fatica a costruire un'integrazione con il resto del territorio. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
I dati sulla quantità e sulla distribuzione geografica dei progetti comunali relativi al Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I rischi della liberalizzazione del cambio di destinazione d'uso presente nella bozza del cosiddetto decreto PNRR. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
I dati sulla diffusione dello smart working certificano che nel nostro Paese non si è verificata l'attesa crescita. L'articolo di Avvenire
leggi ancora
Chiara Panigatta (nella foto), pianificatore territoriale, già presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Lodi, è la nuova presidente di ASSURB (Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali). Succede a Markus Hedorfer, eletta il 29 dicembre scorso dal nuovo Consiglio nazionale. Dichiara di auspicare “una consiliatura di cambiamento positivo rispetto alla percezio
Sul Consiglio direttivo che ha scelto le nuove cariche istituzionali dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sono disponibili gli articoli di Casa&Clima, Ingenio, Requadro, Agenda Tecnica
leggi ancora
Al momento di applicare la direttiva europea per la riqualificazione degli immobili emerge che si potranno prevedere significative deroghe. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'esecutivo prepara il provvedimentoi per accelerare l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Assunzioni, procedure Via e Vas, autorizzazioni per gli impianti di energia rinnovabili tra i contenuti. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il rischio che le nuove misure di semplificazione a cui sta lavorando il governo allentino eccessivamente le maglie dando luogo a squilibri e abusi per quanto riguarda l'edilizia e la pianificazione. L'articolo di Domani
leggi ancora