I punti critici del nuovo codice degli appalti segnalati da ingegneri e architetti. L'articolo di Italia Oggi
leggi ancora
C'è certamente il clima tra i fattori in cambiamento con cui dobbiamo imparare a fare i conti, a scala globale. L'articolo di Innocenzo Cipolletta da Domani
leggi ancora
La direttiva europea sulla riqualificazione degli immobili per come si sta configurando prevede la possibilità di alcune importanti deroghe. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il primo importante step, l'approvazione in Commissione, del testo della direttiva europea per la riqualificazione degli immobili. I contenuti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La tragedia del terremoto in Turchia, amplificata da un certo lassismo per quanto riguarda l'applicazione di misure antisismiche. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
La pianificazione delle città portuali rappresenta per il governo del territorio una specificità su cui non c’è stata nel nostro Paese una adeguata attenzione. I piani del porto, nella loro settorialità, confliggono con quelli urbanistici. Esiste, va riconosciuto, un oggettivo vulnus culturale e normativo che dovrebbe essere colmato nella riforma nazionale della pianificazione (partendo dalla necessaria Legge nazionale di principi e regole
I costi molto elevati del superbonus sommati a quelli degli altri incentivi edilizi. I dati del Ministero dell'Economia. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
E' disponibile la registrazione del primo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nel primo incontro, a cura di Francesco Domenico Moccia, sul tema "Urbanistica: disciplina in discussione", è stato presentato il libro di Domenico Passarelli "Le sfide dell'urbanistica oggi"
leggi ancora
La Città Metropolitana di Milano ha approvato nell’ottobre del 2021 il suo Piano territoriale metropolitano, l’unica sinora assieme a quella di Bologna. Laura Pogliani, vicepresidente della sezione Lombardia dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e componente del Consiglio direttivo nazionale, può illustrare e spiegare i contenuti e obiettivi dello strumento: se ne è occupata in prima persona, nell’ambito di un'attività di ricerca del DAStU (Dipa
Il governo al lavoro per integrare nuovi fondi per lo sviluppo della produzione di energia rinnovabile. Il settore nel nostro Paese ha punte di eccellenza e promettenti margini di sviluppo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il piano e le proposte di Elettricità Futura per aumentare sensibilimente la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. I vincoli e le aree idonee. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La spesa per il pubblico impiego nel nostro Paese è in controtendenza rispetto al resto d'Europa, è negli ultimi anni calata in modo significativo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Mentre ha preso forma il compromesso sulla direttiva per la riqualificazione degli immobili che sarà votato in Commissione domani, prevedendo un perimetro più ampio di deroghe, il governo lavora per chiedere un trattamento che rispecchi. è la tesi, la particolarità del patrimonio immobiliare nazionale. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il racconto dei sindaci, di Comuni piccoli ma non solo, che testimoniano delle difficoltà di affrontare i bandi del Piano nazionale di ripresa e resilienza rischiando di rinunciare a opportunità di risorse e interventi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il segretario generale dell’INU Francesco Domenico Moccia in un articolo su il Giornale dell’architettura passa in rassegna strumenti e competenze per la prevenzione e la sicurezza del territorio, in un Paese in larga parte fragile
leggi ancora
Governo e maggioranza discutono sulle soluzioni per porre rimedio all'emergenza abitativa, a breve e lungo termine. L'idea di un piano casa. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
In Brianza è in crisi da tempo il modello che coniuga impresa e comunità. I tentativi di rilancio. L'articoio di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Continua la discussione sulla norma che richiedendo una valutazione preventiva di natura archeologica rallenta l'instalazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La nuova norma che rischia di complicare il percorso di aumento degli impianti di produzione di energia rinnovabile nel nostro Paese. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Le celebrazioni per i 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli. L'articolo dell'inserto del Corriere della Sera "la Lettura"
leggi ancora