La vicenda dell'impegno disatteso dalle città metropolitane per quanto riguarda la piantumazione di alberi. Eppure le nostre città ne avrebbero un grande bisogno. L'articolo di The Post Internazionale
leggi ancora
La settima edizione della Biennale dello spazio pubblico sarà dedicata al tema della prossimità. La manifestazione si svolgerà come oramai da tradizione nella sede del Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, all’ex Mattatoio, dal 25 al 27 maggio prossimi. Il 24 maggio giornata preliminare con il convegno “Architetti competenti per Città competenti nel XXI secolo”, curato dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesa
E' disponibile la registrazione del terzo webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Carolina Giaimo, sul tema "Territorio: quale pianificazione?", è stato presentato il Focus “Pianificazione regionale e governo del territorio: Prospettive e sinergie" (a cura di Elena Marchi
Iniziano nel Consiglio regionale abruzzese le audizioni sulla nuova legge sul governo del territorio. La posizione dell'INU. Gli articoli de il Centro e de Il Messaggero e l'articolo de Il Messaggero dopo l'audizione
leggi ancora
La piaga dell'inquinamento che riguarda una vasta zona del nostro Paese, che coinvolge più regioni. La necessità dell'estensione delle politiche e degli interventi. Le azioni in atto nel capoluogo lombardo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Atteso oggi il decreto con le misure per affontare l'emergenza idrica. La cabina di regia per il medio termine, il commissario nel breve. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I programmi di riforestazione finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza finiti sotto la lente della Corte dei Conti. Un approfondimento. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Parla Renato Schifani, Presidente della Regione Sicilia. La sua richiesta di ottenere compensazioni a fronte dell'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Borghi, riforestazione e non solo: magagne e contraddizioni di una parte delle linee di finanziamento che scaturiscono dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo di Panorama
leggi ancora
Si è svolta il 23 marzo scorso l'Assemblea dei soci di INU Lombardia. E' stato eletto il Consiglio direttivo regionale, che si è riunito il 3 aprile eleggendo il Presidente, Marco Engel, il Vice Presidente, Ugo Targetti, il Segretario, Gianluca Perinotto, il Tesoriere, Francesca Boeri, e il secondo rappresentante della Sezione presso il Direttivo nazionale, Andrea Arcidiacono
- La relazione del Presidente all'Assemblea
La nuova ricognizione dei comuni e delle porzioni di territorio a cui spettano i finanziamenti delle varie linee riservate alle aree interne. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
I progetti e gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza che il governo sta valutando di spostare o modificare perché gravati di ritardi eccessivi. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
“Dubbi sulla struttura giuridica, la coerenza tra le diverse sezioni del testo, le finalità e, in definitiva, la reale efficacia della proposta di legge che un percorso formativo maggiormente condiviso (per il quale il nostro Istituto ha più volte offerto la disponibilità di collaborazione scientifica) avrebbe potuto evitare”: è il giudizio della sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica sulla proposta di legge sul governo del terr
E' l'agricoltura il settore maggiormente colpito dall'emergenza idrica. C'è anche il nodo delle polizze assicurative. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina è stata scelta la soluzione della campata unica. Ma è la migliore possibile? L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Tempi, numeri, esiti: l'esame del progetto di realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Nel dibattito sui ritardi dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza c'è anche la questione del contributo dai Comuni. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Vengono da più parte indicate le tecnologie di desalinizzazione come un possibile decisivo contributo per affrontare l'emergenza idrica. Ma le controindicazioni non mancano. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
La recente questione sollevata dalla Corte dei Conti sulla piantumazione di alberi da parte delle Città Metropolitane. L'importanza delle politiche di forestazione urbana. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora