Spunti di riflessione attorno ai dati che evidenziano una presenza minore di famiglie tradizionalmente intese nei luoghi più dinamici del Paese, i centri delle aree metropolitane. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La richiesta di nuove materie prime per la transizione energetica rimescola la mappa dei siti e il confronto nelle comunità locali. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'impatto del cambiamento climatico si misura anche nell'andamento della mortalità. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Si svolgerà dal 24 al 30 aprile prossimi a Perugia e ad Assisi "Seed", festival internazionale di architettura che promuove una cultura della sostenibilità umana argomentata e consapevole. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina, la manifestazione è promossa dalla Fondazione Guglielmo Giordano in partnership con l’Istituto Nazionale di Architettura, la Fondazione Umbra per l’Architettura e numerosi altri soggetti. Il sito web
leggi ancora
L'allarme dalle Cinque Terre ripropone la discussione sulla eventuale necessità di controllare i flussi turistici per preservare l'integrità dei territori. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
L'esigenza di nuove materie prime per il percorso della transizione ecologica: si valutano e si rivalutano diversi siti nel nostro Paese. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il fondamentale contributo dei Comuni per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Parla il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. L'intervista dall'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora
Cambiano le condizioni climatiche, crescono gli interrogativi sulla sostenibilità dell'industria sciistica nel nostro Paese. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
La costante sfida del capoluogo lombardo contro un problema annoso come l'inquinamento. Valori e provvedimenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Calabria e Basilicata si aggiungono alla Sicilia: le Regioni chiedono compensazioni per l'energia rinnovabile prodotta sui loro territori. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Mutano i paradigmi economici e sociali, anche la formazione universitaria attraversa una fase di grande cambiamento rispetto alla connessione con il mondo del lavoro. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Le prime urgenti scadenze previste dalle misure contro l'emergenza siccità appena varate dal governo. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Tra le sfide più importanti per fare fronte all'emergenza siccità nel nostro Paese c'è quella di rendere efficiente una governance molto frammentata. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le ultime evoluzioni ed elaborazioni del concetto di smart city guardano alla sostenibilità. Alcuni esempi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
La questioni degli stadi di Firenze e Venezia: l'Unione europea sarebbe sul punto di escluderli dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Gli scenari. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Parte da alcune importanti città d'arte la proposta di una legge per arginare il fenomeno degli affitti brevi. L'articolo de La Repubblica
leggi ancora
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina il convegno "Specie di spazi" realizzato dal cluster Accessibilità Ambientale della Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura. Il tema è il benessere psico-fisico con la promozione dell’inclusione nel progetto degli spazi. Si svolgerà a Firenze il 10 novembre prossimo. La scadenza per la presentazione dell'abstract è il 30 aprile prossimo. Le informazioni e il sito web
leggi ancora
Sono aperte fino al 14 aprile prossimo le votazioni per i progetti candidati alla nuova edizione del Premio URBANISTICA, attribuito dalla storica rivista dell’INU ai progetti esposti ad Urbanpromo. La pagina dedicata
Il governo approva il decreto per affrontare l'emergenza idrica. Le misure e la governance. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Ieri il quattordicesimo anniversario del terremoto dell'Aquila. Il governo al lavoro su un provvedimento per "tipizzare" le ricostruzioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora