Condizioni ambientali favorevoli hanno innescato in Danimarca la scelta in investire in modo significativo nell'energia eolica. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
INU Piemonte e Valle d’Aosta e INU Campania hanno da pochi giorni rinnovato Consigli direttivi regionali e cariche istituzionali. In entrambe le sezioni regionali dell’Istituto Nazionale di Urbanistica è stato eletto un nuovo presidente.
Per la sezione Piemonte e Valle d’Aosta è Carolina Giaimo, che sottolinea: “Comincia un impegno che assieme al Consiglio direttivo sarà di continuità rispetto a chi ci ha preceduto. E’ importante rimarc
E' disponibile la registrazione del quarto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Giulia Fini, sul tema "Green: il contributo dei ricercatori", sono stati presentati testi dei numeri monografici e degli Atti di Urbanpromo PhD Green pubblicati da Planum e Planum Publisher
Danni ingenti causati dal maltempo in una vasta area nella parte orientale dell'Emilia-Romagna. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Eventi estremi sì, ma conseguenze e danni sono in buona parte derivanti dalle scelte e dall'incuria. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora
La struttura di missione "Italia Sicura": obiettivi e risultati conseguiti prima della cancellazione. L'articolo di Erasmo D'Angelis da Il Riformista
leggi ancora
L'evento estremo che si è abbattuto sull'Emilia-Romagna, le cause e la ragioni dell'aggravamento delle conseguenze. Parla il meteorologo Pierluigi Randi. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
E' in programma per domani la riunione della cabina di regia istituita per contrastare l'emergenza idrica. Orientamenti e opere da finanziare. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il Laboratorio INU Giovani lancia la call for images "#eSeInveceFosse...? Immaginare lo spazio pubblico", un concorso grafico e fotografico nell'ambito della Biennale dello spazio pubblico aperto a tutti coloro che, vivendo e osservando quotidianamente gli spazi della propria città, immaginano un contesto nel quale vivere diverso, più accessibile, inclusivo e verde. La scadenza per partecipare stata prorogata al 14 maggio prossimo. Il bando e la
leggi ancora
La nuova diga foranea, un intervento che interessa il porto di Genova, da sempre legato a doppio filo e fondamentale per la crescita della città. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Governo e maggioranza puntano a una rapida approvazione delle misure per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Parte domani a Genova il cantiere della nuova diga foranea. Un'opera che interessa un'area che va ben oltre quella che fa riferimento al capoluogo ligure. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La siccità in diverse aree della Spagna ha raggiunto proporzioni e durata più che preoccupanti. La crisi idrica al centro del dibattito politico. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Le contraddizioni del capoluogo lombardo, i problemi che per essere affrontati richiedono un approccio "metropolitano". L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Milano, le sue direzioni di crescita, i temi da affrontare, i costi e le marginalità. Parla l'architetto Stefano Boeri. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora
Gli scontri politici nel governo mettono a repentaglio la prevista nomina del commissario per il contrasto all'emergenza idrica. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
La questione Venezia, le problematiche, a cominciare dalle politiche per la casa, che determinano da tempo una fuga degli abitanti. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
La transizione del sistema produttivo a un modello più sostenibile richiede costi e investimenti che il PNRR supporta solo in minima parte. L'articolo di Ferruccio de Bortoli dall'inserto del Corriere della Sera "L'Economia"
leggi ancora
L'opportunità di revisionare il Piano nazionale di ripresa e resilienza dovrebbe essere colta puntando su interventi che riguardano l'efficienza delle forniture di energia. L'articolo di Edoardo Zanchini da Domani
leggi ancora