A osservare i recenti orientamenti del governo sul Piano nazionale di ripresa e resilienza si nota un calo di impulso per quanto riguarda la consapevolezza dell'importanza di sostenere progetti nei centri più piccoli. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
La storia recente e l'attualità forniscono molti esempi dell'ambizione dei magnati di realizzare centri urbani, e anche dei loro fallimenti. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
La richiesta del Ministero delle Infrastrutture di rimodulare una parte importante delle opere del Piano nazionale di ripresa e resilenza, a causa dell'impossibilità di fare fronte alle scadenze stringenti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Africa123 è il progetto che punta a realizzare numerose metropoli per sostenere la crescita della popolazione nei centri urbani. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il governo al lavoro sul nuovo testo unico dell'edilizia. Procedure, obiettivi e percorso. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
E' disponibile la registrazione del quinto webinar del ciclo "Urbanpromo Letture", dedicato alla presentazione di pubblicazioni realizzate nell’ambito delle iniziative editoriali dell’INU o comunque su temi di interesse per l’Istituto. Nell'incontro, a cura di Paolo Galuzzi, sul tema "Piano: il riformismo oggi", sono stati presentati due testi di Pier Carlo Palermo
La relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, il ruolo dei Comuni. Miglioramenti e consapevolezza di una centralità decisiva che richiede ulteriori scatti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Le ragioni della nuova direttiva dell'Unione europea sulla qualità dell'aria, la coalizione di regioni, non solo italiane, che la contrastano. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Fanno discutere le scelte del Comune di Firenze contro i cosiddetti affitti brevi. In attesa di una norma nazionale richiesta in realtà da molto tempo, il sindaco Dario Nardella ha annunciato misure per disincentivarli e tentare così di favorire un ritorno alle locazioni “classiche”. Nel nuovo piano regolatore sarà inserito un divieto, valido per il centro storico e non retroattivo, di utilizzare immobili residenziali per nuovi Airbnb. Si farà in
Sul disegno di legge che punta a regolare gli affitti brevi si registrano le prese di posizione dei sindaci. Si chiede maggiore autonomia. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Lo spettacolo teatrale di Marco Paolini a sessant'anni dal disastro del Vajont è anche un modo per mettere in guardia e sottolineare l'importanza della prevenzione e della cura del territorio. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
La Commissione Affari costituzionali del Senato adotta il testo base di riforma della Province. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
La convenienza, anche dal punto di vista economica, di investire nella prevenzione piuttosto che intervenire dopo le calamità. Le cifre. L'articolo de Il Riformista
leggi ancora
La decisiva sezione che riguarda le infrastrutture nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Difficoltà e nodi politici. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
L'accordo tra le forze politiche della maggioranza sul disegno di legge che punta a rilanciare le Province, a cominciare dal recupero dell'elezione di primo livello dei rappresentanti istituzionali. L'articolo de il Fatto quotidiano
leggi ancora
Si chiuderanno il 15 giugno i lavori della Conferenza di Bonn, chiamata a preparare quella sul clima di fine anno. La situazione. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Comincia il confronto in seno all'Unione europea tra Parlamento, Consiglio e Commissione sulla direttiva sulle case green, oggetto nei mesi scorsi di dibattito e polemiche. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il dossier di Legambiente che attraverso i dati fotografa un impressionante incremento degli eventi estremi nel nostro Paese. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Il centenario della nascita di Giulia Maria Crespi, cofondatrice del Fai. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Si terrà dal 30 luglio al 3 agosto prossimi l'edizione 2023 del Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana, presso l'Auditorium dell'Università di Camerino. Il tema sarà "La cura dei luoghi. Il bello... il buono il brutto e il cattivo dell'Architettura". L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. La locandina e la pagina dedicata con il bando (scadenza 15 luglio)
leggi ancora