Inspiring Next Urbanists: la Rassegna Urbanistica del Lazio del 22 maggio scorso è stata anche l’occasione per conoscere gli esiti del contest organizzato da INU Giovani nel Lazio. Un bando rivolto a studenti, ricercatori e professionisti under 35, con l’obiettivo di valorizzare le loro attività, nel perimetro territoriale regionale.
Tra le ricerche, le tesi e i progetti di riqualificazione, rigenerazione e sviluppo pervenuti nell'ambito dell'in
L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) presenterà la nuova Carta Idrogeologica d’Italia (CII500K), ovvero la cartografia che mappa le acque sotterranee del Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente (World Environment Day) e l’edizione 2025 è dedicata al tema della lotta all’inquinamento da plastiche. L’iniziativa delle Nazioni Unite è stata pensata per promuovere e incoraggiare l’azione globale a favore della conservazione ambientale e per sensibilizzare l’opinione pubblica. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
L’Italia è al lavoro per predisporre il Piano Sociale per il Clima, che al suo interno contiene una serie di proposte per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati. L'articolo di Edilportale
leggi ancora
E' in corso di pubblicazione a Colleferro, nell'area metropolitana di Roma, l'avviso pubblico a valenza europea di invito a esprimere manifestazione di interesse alla partecipazione alla procedura esplorativa per soggetti interessati alla individuazione di aree da destinare alla realizzazione della nuova forma di sviluppo del territorio, nonché progettazione e realizzazione di nuove infrastrutture e servizi
leggi ancora
Nel secondo rapporto annuale del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca nazionale interamente dedicato alla biodiversità (finanziato dal Pnrr), si traccia lo stato delle aree protette in Italia. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La Capitale presenta il primo Rapporto di monitoraggio climatico e avanza sui progetti di adattamento urbano. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Ventotto tra i più autorevoli esperti di clima in Italia, incluso Giorgio Parisi, hanno inviato una lettera alla premier Meloni e al ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin: "I dati più recenti confermano la pericolosa realtà del surriscaldamento globale. L’Italia è tra i paesi minacciati e sta già sperimentando numerosi impatti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici". L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Ilaria Bugetti ha davanti la sfida di condurre alla neutralità carbonica entro il 2030 uno dei poli tessili più importanti d’Europa. L'intervista da Green&Blue
leggi ancora
Tanti i riconoscimenti ottenuti sul fronte della sostenibilità, ma la sindaca della città più verde del Piemonte continua nel suo impegno green. L'intervista da Green&Bllue
leggi ancora
La vice sindaca del capoluogo fiorentino, Paola Galgani spiega il primo piano comunale del verde e degli spazi aperti. L'intervista da Green&Blue
leggi ancora
Arup ha pubblicato un Manuale per progettare quartieri e città con una maggiore resilienza alle inondazioni, partendo da un approccio partecipativo sperimentato a Boston. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora
La sindaca del capoluogo della Tuscia spiega: “Nella nostra città ci sono 78 macchine ogni 100 abitanti. L’obiettivo è trasformare il trasporto locale, soprattutto per venire incontro a pendolari e studenti”. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Ingegneri e architetti, seguiti da laureati in Giurisprudenza. E, tra i diplomati, in prevalenza i geometri. Sono coloro che sempre più spesso scelgono la strada dell'amministrazione dei condomini, in Italia. L'articolo di Ansa.it
leggi ancora
Il presidente del Gestore dei servizi energetici (Gse) Paolo Arrigoni ha fatto il punto sullo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), che ancora arranca lungo lo Stivale. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il cambiamento climatico causato dall’uomo ha aggiunto in media 30 giorni di caldo estremo per circa la metà della popolazione mondiale nell’ultimo anno. E il fenomeno riguarda da vicino il nostro Paese. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
La valutazione del Fondo monetario internazionale sulle prospettive di crescita in Italia, l'importanza crescente della componente ambientale. L'articolo di Greenreport
leggi ancora
Il ritiro dall’Accordo di Parigi, il licenziamento dei ricercatori e il rilancio dei combustibili fossili, il presidente sta smantellando le politiche climatiche. L'articolo di Green&Blue
leggi ancora
Il clima flagella le colture, le salverà la ricerca? Entro il 2050-2060 le colture vivranno in condizioni molto diverse da quelle attuali a causa dell’instabilità climatica. Ma la ricerca, anche grazie alle tecniche di miglioramento genetico, accende un barlume di speranza per la resilienza delle piante. L'articolo di Rinnovabili
leggi ancora