Ecco perché sabotare l'approvazione del provvedimento europeo sul ripristino della natura è autolesionistico. L'articolo di Mario Tozzi da La Stampa
leggi ancora
L'ondata di caldo che investe la Cina mette in evidenza la necessità ancora insuperabile di utilizzare il carbone per fare fronte alla domanda di energia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il dibattito degli ultimi giorni sul Piano nazionale integrato per l'energia e il clima, ma il testo integrale di fatto ancora non esiste. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Il commissario Francesco Paolo Figliuolo nei territori colpiti dall'alluvione. Le prossime azioni, a cominciare dalla necessità della contezza dei danni. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
E' atteso entro la fine del mese il via libera dell'Unione europea alle Comunità energetiche rinnovabili. Una modaliltà di produzione destinata a rivoluzionare il panorama complessivo. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
L'appello a valorizzare le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza per migliorare l'efficienza della rete idrica del nostro Paese. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Il paradosso della città dell'Arizona, sede di attività innovative, il cui sviluppo è bloccato dalla penuria d'acqua. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
leggi ancora
Il Piano nazionale integrato per l'energia e il clima: i contenuti, gli obiettivi, la modifica della rotta rispetto agli orientamenti precedenti. Gli articoli de La Stampa e Il Messaggero
leggi ancora
Il presidente di Legambiente Stefano Ciafani invoca meccanismi rapidi e prese di posizione chiare a favore della realizzazione delle opere necessarie alla transizione green. L'intervento da la Repubblica
leggi ancora
La proposta di Piano nazionale integrato per l'energia e il clima inviata alla Commissione europea. Su obiettivi e contenuti parla il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. L'intervista dal Sole 24 Ore
leggi ancora
Nel confronto in corso tra Commissione europea e governo al centro dell'attenzione le modalità di predisposizione dei nuovi alloggi per studenti universitari. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Scade il 21 luglio prossimo la call for abstracts del convegno dell'AESOP “Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons” che si svolgerà il 5 e 6 ottobre a Napoli
leggi ancora
Dopo Milano, Napoli, Bologna,
Il caso dell'enorme giacimento di titanio in Liguria in area protetta. Le posizioni. L'articolo del supplemento de la Repubblica "il venerdì"
leggi ancora
La mancata erogazione del terza rata del Piano nazionale di ripresa e resilienza legata anche allo stallo sulla realizzazione degli alloggi studenteschi. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
I numeri che danno conto del disastro causato dalla Xylella, e anche dalla siccità, sul patrimonio di ulivi della Puglia. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
L'impegnativo compito che attende il commissario alla ricostruzione in Emilia-Romagna, Francesco Paolo Figliuolo. Gli articoli de la Repubblica e Corriere della Sera
leggi ancora
Difficoltà analoghe a quelle relative all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza sembra incontrare il collegato Piano complementare. Le cifre. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Non arriva in Commissione nel Parlamento europeo il via libera al Regolamento su biodiversità e ripristino della natura. I prossimi passi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Arriva in Consiglio dei ministri la nomina di Francesco Paolo Figliuolo a commissario per la ricostruzione nei territori colpiti dalle alluvioni e in via preliiminare l'approvazione del modello unico per le fasi post - calamità. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora