La necessità di materie prime per la transizione ecologica comporta investimenti nelle estrazioni, con inevitabili effetti sugli ecosistemi. A cominciare dai fondali marini. L'articolo di Domani
leggi ancora
Con profonda tristezza condividiamo la notizia della scomparsa di Fabrizio Mangoni di Santo Stefano, architetto e professore di Urbanistica presso l’Università di Napoli Federico II. Ci lascia a soli 75 anni e avvertiamo subito un vuoto incolmabile sia per quanto riguarda il suo contributo disciplinare dell’urbanistica che per i suoi interessi in molteplici ambiti culturali.
Fabrizio è stato presidente di INU Campania dal 1993 al 2006 e membro d
Il governo stanzia fondi appositi per i piccoli Comuni. Un gran numero di questi è a rischio desertificazione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La quota di alloggi per studenti da aumentare attraverso i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma il modello adottato dà spazio eccessivo al privato, non controlla i canoni, utilizza un approccio di residenzialità controverso. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Gli affitti brevi nelle grandi città rischiano di erodere sempre di più la disponibilità di alloggi a lungo termine. Occorre imboccare la strada della maggiore convenienza di questi, anche dando ai Comuni più possibilità di incidere. L'articolo de Il Foglio
leggi ancora
Prende forma il piano del governo per riaprire i siti di estrazione delle materie prime divenute fondamentali per i processi di transizione ecologica. Gli articoli del Sole 24 Ore e de La Stampa
leggi ancora
La legge sul ripristino della natura, approvata dal Parlamento europeo, non è in contrapposizione con la visione di un'agricoltura di qualità. L'articolo di Carlo Petrini da la Repubblica
leggi ancora
A che punto l'attuazione del Green Deal, presentato dall'Unione europea già prima della fase pandemica? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il decreto che contiene i criteri per l'installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile arriva in Conferenza unificata. I contenuti. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora
Va ricordato in premessa che anche a Messina, come nelle altre due Città Metropolitane siciliane, i notevoli rallentamenti hanno di fatto fino ad oggi impedito il pieno avvio del percorso dei nuovi enti, e delle politiche di pianificazione, programmazione e sviluppo. La situazione generale della regione in questo senso è stata descritta negli approfondimenti su Catania e Palermo. Gli altri articoli del ciclo sui Piani territoriali metropolitani h
Lo Stagnone di Marsala, la più grande laguna della Sicilia, e l'incuria che vi regna. Il riflesso dell'atteggiamento degli italiani nei confronti delle ricchezze dei loro territori. L'articolo di Stefania Auci da la Repubblica
leggi ancora
Occorre valorizzare l'ottimo contributo dei Comuni nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza. L'articolo di Gianfranco Viesti da Il Messaggero
leggi ancora
La critica radicale dell'archeologo Andrea Carandini al progetto di rifacimento dell'area dei Fori imperiali. La necessità, non colta, di spiegare e raccontare la città e la sua storia. L'intervista da Il Messaggero
leggi ancora
Argomentazioni a sostegno dell'approvazione della Nature Restoration Law, e contro l'opposizione del nostro Paese. L'articolo de il manifesto
leggi ancora
Milano, Torino, Bologna, Roma: l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilenza in alcune delle più grandi città italiane. Le pagine de La Stampa
leggi ancora
I contenuti e l'importanza della Nature Restoration Law che sarà votata oggi dal Parlamento europeo. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
I dati che quantificano il numero delle vittime per le alte temperature la scorsa estate. L'Italia è il Paese più esposto. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Pubblicato e disponibile sul sito web di INU Edizioni il post - conference book della XIII Giornata di Studio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica dal titolo "Oltre il futuro. Pianificare nell’incertezza per progettare l’imprevedibilità", a cura di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe. Prende spunto dal dibattito internazionale emerso durante l'evento tenutosi a Napoli nel dicembre 2022, intende offrire un quadro di politiche, strategie,
Governo e maggioranza valutano una razionalizzazione dei bonus fiscali per la riqualificazione degli immobili. I criteri al vaglio. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
La città The Line è parte del composito progetto Neom, in Arabia Saudita. Massimiliano e Doriana Fuksas raccontano filosofia e obiettivi. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora