Ricerca
cerca
Roma, la pianificazione metropolitana (ri)parte dal piano strategico

È Massimo Piacenza, direttore del dipartimento di Pianificazione Strategica e Governo del Territorio della Città Metropolitana di Roma, ad evidenziare come negli ultimi due anni l’attività dell’Ente sia arrivata a un primo importante, sostanziale compimento, ovvero l’approvazione del Piano Strategico Metropolitano (PSM). Non è stato approvato invece il Piano Territoriale Metropolitano (PTM) innanzitutto perché, spiega il direttore, “il PTPG del 2


leggi ancora

Il piano industriale del Demanio: 5,5 miliardi di investimenti per 43mila immobili al 2026

Il quadro delle risorse destinate nei prossimi anni dall'Agenzia del Demanio per riqualificazioni e nuove realizzazioni. L'articolo del Sole 24 Ore
leggi ancora

C'erano una volta le metropoli Usa: la fuga da San Francisco e New York

I dati che mettono in luce come negli Stati Uniti sia concreta e solida la tendenza che vede molte delle più grandi città perdere abitanti. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Soffocati dalle città

Edifici e abitazioni sono responsabili di una fetta significativa delle emissioni climalteranti. L'ambizione di operare in modo più sostenibile, a cominciare dalla misurazione delle performance lungo tutto il ciclo di vita delle strutture. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

FIAB-ComuniCiclabili, conclusa l'edizione 2023. Il patrocinio dell'INU

Con 11 nuove adesioni e 168 rinnovi si è chiusa l’edizione 2023 di FIAB-ComuniCiclabili sfiorando la quota di 180 comuni italiani in rete, tra cui 9 capoluoghi di regione e 26 capoluoghi di provincia. Sono 13 quest’anno i territori che, grazie alle attività messe in campo, hanno meritato una promozione. L'Istituto Nazionale di Urbanistica ha patrocinato. Le informazioni
leggi ancora

Il commissario alla siccità: "Il clima cambia, facciamolo anche noi"

Parla Nicola Dell'Acqua, commissario per la lotta alla siccità da maggio. Le azioni programmate, le priorità, la situazione generale. L'intervista da la Repubblica
leggi ancora

Superbonus per i redditi bassi

Il governo si prepara a recuperare l'approccio del superbonus, introducendo per la sua applicazione paletti come il reddito e la qualità degli interventi. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora

Gli errori da evitare sul PNRR

i ritardi nell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, l'illusione che per rimediare bastino ritocchi superficiali alle procedure. L'articolo di Sabino Cassese dal Corriere della Sera
leggi ancora

Figliuolo: "Dare a chi ha subito danni, l'area colpita non sarà la nuova Irpinia"

Il commissario straordinario alla ricostruzione in Emilia-Romagna indica la ricostruzione dell'Irpinia dopo il sisma come modello da evitare. L'articolo de La Stampa
leggi ancora

Clima, i pericoli del (nostro) dibattito fazioso

Il dibattito pubblico e l'uso del cambiamento climatico e delle sue conseguenze per fini di parte. L'approccio comunicativo dovrebbe essere responsabilmente ben differente. L'articolo di Antonio Polito dal Corriere della Sera
leggi ancora

Urbanpromo 2023 dal 7 al 10 novembre a Firenze. Online il sito web

La ventesima edizione di Urbanpromo Progetti per il Paese si terrà a Firenze dal 7 al 10 novembre prossimi, presso l’Innovation Center di Fondazione CR Firenze. La manifestazione è promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, con il supporto organizzativo della sua società strumentale URBIT – Urbanistica Italiana Srl. E' online il sito web dell'evento in aggiornamento, con le informazioni
leggi ancora

E' in atto la metamorfosi delle città medie

Cambiano esigenze, bisogni, priorità dell'ossatura delle città medie del nostro Paese. Il modello economico e di sviluppo in evoluzione impone nuove scelte. L'articolo di Aldo Bonomi dal Sole 24 Ore
leggi ancora

Caldo record, il Pianeta in ginocchio

Le temperature sballate, il meteo instabile. La situazione non riguarda solo il nostro Paese. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Balneari, sì alla mappatura delle spiagge

Via libera dal governo alla mappatura delle concessioni sul demanio pubblico, spiagge comprese. L'obiettivo finale è evitare di metterle a gara. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora

Fabrizio Mangoni di Santo Stefano, il ricordo del segretario generale dell'INU Moccia

di Francesco Domenico Moccia

Sabato 15 luglio ci ha lasciato Fabrizio Mangoni. Membro del Consiglio direttivo nazionale dell'INU dal 1992 al 2011, è stato Presidente della sezione Campania negli anni della ricostruzione post-sismica, succedendo a Eirene Sbriziolo e Paride Caputi, quando le giunte Bassolino e Jervolino facevano parlare di un Rinascimento Napoletano. Nel grande programma di Edilizia Residenziale Pubblica e poi nelle azioni di recu


leggi ancora

Urbanistica di sviluppo. Il caso della Sicilia

Tra necessità di tutela e di sviluppo nel campo dell'urbanistica e del governo del territorio, un'analisi della situazione siciliana con un riferimento ai dati forniti dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo di Milano Finanza
leggi ancora

Il tunnel della discordia: Downing Street e Unesco in lite per Stonehenge

L'aspro dibattito in Gran Bretagna riguarda gli interventi su mobilità e arterie stradali che impatteranno sul sito di Stonehenge. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Nella Sicilia dove il caldo uccide gli alberi

Reportage dalla Sicilia, dove in alcune località il caldo mette a rischio la qualità della vita, sotto diversi punti di vista. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Salvini lancia il Napoli - Bari: il collegamento diretto in treno è più lento di quello con scalo

Il ministro delle Infrastrutture presenta il collegamento ferroviario diretto tra Napoli e Bari. Tuttavia la soluzione con il cambio è ancora la più rapida. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora

Verso la Città dei Fiumi, sogno utopicamente realizzabile

Da Domenico Passarelli, presidente di INU Calabria, una riflessione sull'integrazione delle politiche urbanistiche nei casi di unioni tra comuni. Il caso di Cosenza, Rende e Castrolibero. L'articolo da il Quotidiano del Sud
leggi ancora