Della rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza fanno le spese svariati progetti di rigenerazione di periferie e aree urbane degradate. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Sono rispettivamente Renato Perticarari e Donato Di Ludovico i nuovi presidenti delle sezioni Marche e Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che hanno recentemente rinnovato i propri Consigli direttivi e le cariche istituzionali.
Perticarari, avvocato, sottolinea in prima battuta che il suo mandato che è appena iniziato si qualificherà “per l’accompagnamento al lavoro di Carlo Alberto Barbieri nella sua funzione di incaricato
Il decreto aree idonee in corso di approvazione modificherà l'iter e le procedure per l'installazione di impianti di produzione energia rinnovabile, facilitando in alcuni casi la realizzazione dei progetti. Gli obiettivi regione per regione. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Esempi da città di tutto il mondo di tecnologie e sistemi utilizzati per fare fronte all'innalzamento delle temperature. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
L'Unesco valuta la possibilità di espellere Venezia dai siti patrimonio dell'umanità. Le ragioni della procedura. L'articolo del Corriere della Sera
leggi ancora
Si comunica che per le ferie estive l'ufficio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica sarà chiuso dal 7 agosto al 3 settembre compresi. Il sito web sarà aggiornato fino al 12 agosto e di nuovo a partire dal 28 agosto. La newsletter del sabato non sarà inviata il 19 e il 26 agosto
leggi ancora
Il governo ha eliminato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza alcuni progetti che rischiavano di non essere conclusi entro il 2026, promettendo di recuperare i fondi da altri programmi. Quali altri interventi ne faranno le spese? L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Alcuni esempi di conseguenze e applicazione dell'appena approvata legge europea sul ripristino della natura, in Italia. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
Gli obiettivi di aumento di produzione di energia rinnovabile nel nostro Paese, l'ancora sostanzialmente irrisolta questione dei criteri e della speditezza delle procedure autorizzative. Le pagine de L'Espresso
leggi ancora
La sfida a Messina è lo smantellamento delle baraccopoli proliferate nei decenni sul territorio. La situazione. L'articolo de L'Espresso
leggi ancora
E' particolarmente vivace nel nostro Paese la corrente di opinione che nega la correlazione tra l'intervento dell'uomo e il cambiamento climatico. L'articolo di Domani
leggi ancora
I soci della sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, nell’ambito del Congresso regionale, hanno eletto il Consiglio direttivo e rinnovato le cariche istituzionali. Donato Di Ludovico è il nuovo presidente (succede a Roberto Mascarucci), Mauro Mariani vicepresidente, Luana Di Lodovico tesoriera e Antonio Bocca segretario.
Di Ludovico è professore associato di Urbanistica all’Università degli Studi dell’Aquila. Attualmente
Al di là degli annunci e dei propositi neanche il lavoro di questo governo non è riuscito a distinguersi per il rapido utilizzo dei fondi per contrastare il dissesto idrogeologico. L'articolo de la Repubblica
leggi ancora
Il Presidente della Repubblica richiama sulle urgenze della prevenzione e della cura del territorio. Il piano del governo parte da torrenti, invasi e dighe. L'articolo de Il Messaggero
leggi ancora
Il governo revisiona il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tra gli interventi che escono molti riguardano i Comuni. Si recuperà attraverso altre linee di finanziamento. Prende forma l'ecobonus per i redditi più bassi. L'articolo del Sole 24 Ore e l'intervista al ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin da La Stampa
leggi ancora
Quella di Genova come la maggior parte delle Città Metropolitane del nostro Paese non ha ancora un piano metropolitano territoriale aggiornato in vigore. Dopo che la legge urbanistica regionale n.6/2021 ha ottemperato al passaggio necessario per riconoscere lo strumento, la Città Metropolitana ha adottato le linee guida per il nuovo PtgCM. Ad oggi tale percorso è ancora attivo e vede coinvolta anche la sezione regionale dell'Istituto Nazionale di
L'analisi di Fabrizio Curcio, Capo della Protezione civile, sulle conseguenze degli eventi estremi di questi. Una riflessione sul concetto di prevenzione. L'intervista dal Corriere della Sera
leggi ancora
Salvatore Settis contro la politica che si sta affermando per la produzione di energia rinnovabile: occorrono criteri più stringenti per tutelare il paesaggio nella localizzazione degli impianti. L'intervento da La Stampa
leggi ancora
Le scelte del governo per fare fronte ai danni degli eventi estremi degli ultimi giorni. La dichiarazione della presidente del Consiglio su un piano di prevenzione idrogeologica. L'articolo de La Stampa
leggi ancora
Della tempesta che si è abbattuta sul capoluogo lombardo hanno fatto le spese molti alberi. L'importanza di continuare a prestare attenzione alla loro presenza nelle città. L'intervista a Stefano Boeri da La Stampa
leggi ancora