INUCOMUNICA

Genova Smart Week dal 25 novembre, il patrocinio dell'INU

14/11/2024
L’Associazione Genova Smart City, insieme al Comune di Genova, è promotore della Genova Smart Week che si svolgerà dal 25 novembre al 1° dicembre prossimi. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. Il sito web

LEGGI TUTTO

Urbanpromo, le registrazioni dei convegni

13/11/2024

Sono disponibili le registrazioni dei convegni che si sono svolti dal 5 all'8 novembre scorsi alla ventunesima edizione di Urbanpromo, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il supporto organizzativo della sua società strumentale Urbit. Disponibili anche le registrazioni degli incontri della Rassegna urbanistica toscana che si è svolta nella medesima sede di Urbanpromo, all'Innovation Center della Fondazione CR Fire

LEGGI TUTTO

Pianificazione, il 98 per cento dei comuni toscani rinnova gli strumenti urbanistici

08/11/2024
Nel corso di Urbanpromo a Firenze i numeri e le riflessioni dalla Rassegna urbanistica organizzata dalla sezione Toscana dell'INU. L'articolo di Greenreport

LEGGI TUTTO

In Liguria ha vinto Marco Bucci, le questioni in sospeso

06/11/2024

Marco Bucci eletto Presidente della Regione Liguria, si apre una fase molto importante per il governo del territorio. Sono attese risposte specialmente per quanto riguarda l’aggiornamento degli strumenti e l’applicazione delle riforme. "I problemi rimasti in sospeso sono dal nostro punto di vista molto significativi, ci sono alcune questioni salienti che la nuova Giunta dovrà affrontare", dichiara Giampiero Lombardini, presidente della sezione re

LEGGI TUTTO

Salva - Milano, la lettera aperta di INU Lombardia ai parlamentari

04/11/2024
L'iniziativa della lettera aperta inviata dalla sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ai parlamentari impegnati nella discussione sul provvedimento cosiddetto "Salva - Milano". Il testo della missival'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Aree idonee per rinnovabili, dal seminario di INU Puglia l’avvertimento: “Serve partecipazione”

03/11/2024

In una Regione come la Puglia, già caratterizzata, secondo l’Ispra, da livelli elevati di consumo di suolo – con oltre 500 ettari di territorio naturale e agricolo persi irreversibilmente ogni anno, da almeno 5 anni – e attraversata da una profonda e inarrestabile crisi demografica – meno 15% della popolazione residente negli ultimi 10 anni – è proprio necessario esasperare ulteriormente la vulnerabilità dei suoi paesaggi universalme

LEGGI TUTTO

Integrated Photovoltaic Conference a Firenze il 28 novembre: il patrocinio dell'INU

31/10/2024
Il 28 novembre prossimo si terrà a Firenze la prima Conferenza sull'Integrazione delle Tecnologie Fotovoltaiche nell'ambiente costruito, organizzata nell'ambito del progetto Horizon Europe "SEAMLESS-PV". Il focus della conferenza di quest'anno sarà sull'integrazione architettonica e paesaggistica delle tecnologie fotovoltaiche. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina l'evento che prevede per gli architetti l'accreditamento di 4 crediti form

LEGGI TUTTO

Il fiume Po è ancora un’opportunità. Presentato a Torino il libro curato da Mario Piccinini

30/10/2024

“Una carta di paesaggi e vicende lungo il fiume. Verso il piano strategico del fiume Po” è il titolo del libro curato da Mario Piccinini ed edito da INU Edizioni, presentato nei giorni scorsi a Torino nel corso di un evento promosso dalla sezione regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, in particolare da Carolina Giaimo, Carlo Alberto Barbieri, Angioletta Voghera. L’iniziativa fa seguito a un’altra analoga che si è svolta a Bologna.

E’

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2024, aperte le iscrizioni. Il programma dell'evento

25/10/2024

Sono aperte le iscrizioni alla 21esima edizione di Urbanpromo, la manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica con il supporto organizzativo della sua società strumentale Urbit. L’evento si svolgerà dal 5 all'8 novembre prossimi a Firenze, all'Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Si potrà partecipare ai convegni in presenza o da remoto: la pagina con le informazioni per iscriversi e sui crediti formativi professionali

De

LEGGI TUTTO

RUR Toscana: 29 e 30 ottobre digital preview, 5 e 6 novembre incontri a Firenze

24/10/2024

La Rassegna urbanistica toscana organizzata dalla sezione regionale dell'INU comincerà con due eventi online di digital preview, il 29 e il 30 ottobre prossimi. Alll'Innovation Center di Fondazione CR Firenze, nel capoluogo, si svolgeranno il 5 e il 6 novembre gli incontri. Nella stessa sede il 6 novembre avrà luogo l'Assemblea elettiva di INU Toscana. 

Intervista alla presidente di INU Toscana Camilla Cerrina Feroni
Flyer con la sintesi degl

LEGGI TUTTO

La città dei quindici minuti, vicina agli abitanti

24/10/2024

La città dei quindici minuti è nella sua accezione più ampia e visionaria una città del benessere e dell’inclusione. Una città “vicina”. Il 21 ottobre scorso a Napoli, all’Università Federico II, si è svolto il convegno promosso tra gli altri dalla sezione Campania dell’Istituto Nazionale di Urbanistica “The ‘close’ city. Complex values in the human-centered perspective" che ha messo luce implicazioni e aspetti di una concezione estesa e innovati

LEGGI TUTTO

Platform Real Estate a Roma il 29 e il 30 ottobre, il patrocinio dell''INU

23/10/2024
L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina l’evento Platform Real Estate che PLATFORM architecture and design organizza il 29 e il 30 ottobre prossimi presso l’Auditorium del MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma

LEGGI TUTTO

Forum Leader GAL, il report finale

22/10/2024
Si è svolto nei giorni scorsi a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, il Forum Leader dei GAL, i Gruppi di azione locale. L'Istituto Nazionale di Urbanistica ha svolto un ruolo di supporto scientifico. E' disponibile il report finale

LEGGI TUTTO

MAS WEEK dal 22 al 26 ottobre a Taranto, il patrocinio dell'INU

18/10/2024
Si svolgerà dal 22 al 26 ottobre prossimi a Taranto la quinta edizione della MAS WEEK, Festival di Architettura, Design e Arte Contemporanea ideato nel 2016 dallo Studio di architettura e ingegneria MAS – Modern Apulian Style. L'Istituto Nazionale di Urbanistica patrocina. Il comunicato stampail programma

LEGGI TUTTO

Colleferro. Successo e notevole interesse al convegno sul “Progetto urbano – Centro storico connesso”

16/10/2024
Il resoconto del convegno che si è svolto a Colleferro, nell'area metropolitana di Roma capitale, sul "Centro storico connesso". Tra gli interventi quelli dei presidenti di INU nazionale e di INU Lazio, Michele Talia e Paolo Colarossi. L'articolo di Cronache cittadine

LEGGI TUTTO

Città accessibili a tutti, il punto a Urbanpromo. L'articolo di Iginio Rossi dal Giornale dell'architettura

16/10/2024
In vista del convegno che si svolgerà nella prossima edizione di Urbanpromo, Iginio Rossi, coordinatore di "Città accessibili a tutti", ricapitola e illustra il percorso del progetto/community dell'Istituto Nazionale di Urbanistica in un articolo scritto per il Giornale dell'architettura

LEGGI TUTTO

Accordo di Programma ''FILI – Cadorna'' a Milano, la lettera aperta al sindaco di INU Lombardia

15/10/2024
Sulle conseguenze dell'accordo di programma "FILI - Cadorna" a Milano la sezione Lombardia dell'Istituto Nazionale di Urbanistica ha inviato una lettera aperta al sindaco Giuseppe Sala, ripresa dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Addio a Dal Piaz, urbanista militante: l'articolo di Michelangelo Russo

14/10/2024
In un articolo su la Repubblica, Michelangelo Russo ricorda Alessandro Dal Piaz

LEGGI TUTTO

Consultazione pubblica sul Piano Strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), il contributo dell’INU

14/10/2024

Il Governo italiano ha avviato nell'agosto scorso una consultazione pubblica sul Piano Strategico nazionale delle aree interne (PSNAI), previsto dall’art. 7 del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, convertito, con modificazioni, nella legge 13 novembre 2023, n. 162 recante “Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell'economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione”. Ai fini d

LEGGI TUTTO

Alessandro Dal Piaz (1939 - 2024)

12/10/2024

L’INU Campania, con grande dispiacere, comunica la scomparsa di uno dei maggiori urbanisti italiani, Alessandro Dal Piaz.

Ordinario di Progettazione urbanistica del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli. E’ stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, dal 2005 al 2009, Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Ambiente” (CIRAM), dal

LEGGI TUTTO