INUCOMUNICA

Il centro che vorrei: il rapporto conclusivo

06/08/2018
La collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Urbanistica e il Comune di Figline e Incisa Valdarno per la riqualificazione del centro storico di Figline, un percorso che si è concluso con l'iniziativa del 3 febbraio scorso, ha prodotto un documento di resoconto, contenente le linee guida

LEGGI TUTTO

Teen Pocket Park, un progetto per comunità e territorio

06/08/2018
Inu Campania partecipa con l'Osservatorio Consumo di Suolo della Regione Campania al video contest NO PLANET B con la proposta di progetto “Teen pocket park". Con questo progetto, partendo dall’area occidentale di Napoli, si intende sensibilizzare la comunità di giovani alla tutela collettiva del territorio per contribuire a rafforzare il rapporto con i luoghi in cui vivono. Per fare ciò si vuole coinvolgere attivamente i ragazzi attraverso labor

LEGGI TUTTO

Abruzzo, ritirato progetto Di Matteo. La soddisfazione dell'Inu

06/08/2018
La sezione Abruzzo e Molise dell'Istituto Nazionale di Urbanistica esprime soddisfazione per la decisione di ritirare il progetto di legge sul "governo, la tutela e l'uso del territorio", che porta la firma del consigliere, già assessore, Donato Di Matteo, che era in procinto di essere discusso dal Consiglio regionale.  L'Inu ritiene che il provvedimento avrebbe ridotto pericolosamente il ruolo della pianificazione nell'attività di governo del te

LEGGI TUTTO

Premio Inu Letteratura Urbanistica, la sesta edizione

26/07/2018

E’ bandito il Premio INU Letteratura Urbanistica 2018 – sesta edizione, organizzato dall'Inu e da Inu Edizioni, per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca. 

Il premio è dedicato alle pubblicazioni di settore ed organizzato nelle sezioni: > monografia > contributo in libro collettaneo > articolo di rivista > inedito e sarà assegnato ad opere di letteratura urbanistica secondo le modalità descrit

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Green, il programma

26/07/2018
Disponibile il programma della seconda edizione di Urbanpromo Green, il 20 e 21 settembre alla Scuola di Dottorato dell'Università Iuav di Venezia a Palazzo Badoer

LEGGI TUTTO

Urbanpromo 2018, i temi guida

15/07/2018
Nella ultima newsletter di Urbanpromo i temi guida dei tre appuntamenti 2018: Green, Social housing e Progetti per il Paese

LEGGI TUTTO

La pianificazione come strumento per lo sviluppo del Trentino, la pubblicazione

15/07/2018
È dedicato al tema della pianificazione territoriale il primo numero del 2018 della rivista dell’Ordine degli Architetti della provincia di Trento. A cinquant’anni dall’approvazione del primo Piano Urbanistico, la Provincia autonoma di Trento ha organizzato alcune iniziative dal titolo "PUP 50. Anticipiamo il futuro". La manifestazione ha inoltre previsto un seminario tecnico in collaborazione tra gli altri con l'Istituto Nazionale di Urbanistica

LEGGI TUTTO

Paolo La Greca presidente Censu: le congratulazioni di Silvia Viviani

15/07/2018
Paolo La Greca, presidente della sezione Sicilia dell'Inu, è il nuovo presidente del Centro Nazionale di Studi Urbanistici (CeNSU). Di seguito il messaggio di congratulazioni della presidente Inu Silvia Viviani:  Caro Paolo, a nome dell’intero Consiglio Direttivo Nazionale dell'INU, con questa mia Ti faccio i nostri più vivi complimenti, Ti auguro buon lavoro e auspico di rafforzare le relazioni e le collaborazioni fra il nostro Istitu

LEGGI TUTTO

La presidente Inu al Congresso degli architetti:

09/07/2018

La presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, Silvia Viviani, è intervenuta (disponibili la relazione completa e il video)  nel corso del Congresso del Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc) a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, “Abitare il Paese. Città e territori del futuro prossimo”. Viviani ha preso parte alla tavola rotonda dopo l’apertura della giornata costituita dall’intervento del ministro dei Beni culturali Alberto B

LEGGI TUTTO

Verso un Piano d’area del Garda: al via il percorso coordinato da Inu e Comune di Castelnuovo del Garda

08/07/2018

Verso un Piano d’area del Garda. E’ questa l’ambizione e l’obiettivo del percorso intrapreso da diversi attori del territorio del più importante lago italiano, che hanno partecipato a un incontro che si è tenuto il 3 luglio presso la sede del Comune di Castelnuovo del Garda. Proprio il Comune di Castelnuovo  (l’impegno è stato assunto direttamente dal sindaco Giovanni Peretti) e l’Istituto Nazionale di Urbanistica (presenti all’incontro la presid

LEGGI TUTTO

ll protocollo Inu - Aiapp

08/07/2018
L'Istituto Nazionale di Urbanistica e l'Associazione italiana di architettura del paesaggio stipulano a Roma un protocollo di intesa. Iniziative comuni su ambiente, paesaggio, partecipazione e altri temi

LEGGI TUTTO

Traiettorie di rigenerazione urbana a partire dalla valorizzazione di beni immobili pubblici

08/07/2018
A partire dall'accordo delle sezioni umbre di Inu e Legacoop il 23 luglio prossimo a Perugia presso la scuola di Amministrazione pubblica a Villa umbra si terrà un seminario sul tema della rigenerazione urbana. Il programma

LEGGI TUTTO

Patto per l'acqua, l'adesione dell'Inu

05/07/2018
L'Istituto Nazionale di Urbanistica aderisce alla campagna del Fai "Il Patto per l'acqua", per un cambiamento profondo nelle modalità di gestione delle risorse idriche. Il Patto per l'acqua e le informazioni

LEGGI TUTTO

Il consumo di suolo in Italia: presentazione del rapporto Snpa 2018

03/07/2018
Interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani alla presentazione del Rapporto 2018 sul consumo di suolo del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, il 17 luglio prossimo a Roma. Il programma

LEGGI TUTTO

Ivrea patrimonio mondiale Unesco, l'Inu: "Un segnale delle potenzialità dell'urbanistica"

02/07/2018

“L’Istituto Nazionale di Urbanistica saluta con entusiasmo il riconoscimento di Ivrea come patrimonio mondiale Unesco. Come abbiamo già detto quando era avviato il percorso della candidatura, è il sigillo della convinzione che le città possono elevarsi ad attori attivi e dinamici per la produzione di cultura, innovazione sociale e nuova solidarietà economica”: è il commento della presidente dell’Inu, Silvia Viviani, alla notizia di Ivrea 54esimo

LEGGI TUTTO

Comunità accessibili, il seminario a Firenze

01/07/2018
Il 10 luglio prossimo, a Firenze, il seminario di Anci Toscana e Regione Toscana sulla cultura dell'accessibilità, a coronamento di un percorso formativo sul tema. L'Inu, assieme alla sua sezione toscana, ha partecipato gestendo il corso numero 4

LEGGI TUTTO

Cambiamenti climatici e progetti di resilienza urbana: le relazioni del corso Inu

01/07/2018
26/06/2018 Del corso di formazione organizzato nella forma del laboratorio urbano da Inu e Comune di Livorno in collaborazione con l'Ordine degli architetti locale "Cambiamenti climatici e progetti di resilienza urbana" sono disponibili le relazioni:

LEGGI TUTTO

Conferenza annuale AM/FM GIS Italia

01/07/2018
Si terrà il 5 luglio prossimo a Roma la conferenza annuale di AM/FM GIS Italia. Al centro dei lavori la Geospatial Digital Transformation. Il programma e le informazioni

LEGGI TUTTO

Premio Urbanistica, proclamati i vincitori

01/07/2018

Proclamati i vincitori del Premio Urbanistica, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno alla Triennale di Milano i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove progetti tra quelli esp

LEGGI TUTTO

La presidente Inu interviene al Congresso Cnappc

01/07/2018
Interverrà anche la presidente dell'Inu Silvia Viviani nel corso del Congresso del Consiglio nazionale degli architetti "Abitare il Paese. Città e territori nel futuro prossimo", in programma dal 4 al 7 luglio prossimi a Roma. La presidente Inu parteciperà alla Tavola rotonda del 6 luglio

LEGGI TUTTO