Il gazebo diventa abusivo se non è più amovibile e precario
14/01/2013
Sentenza del Consiglio di stato: se un gazebo viene modificato e privato dei requisiti di precarietà che ne avevano legittimato l'installazione diventa abusivo.
L'articolo di Edilportale.com
LEGGI TUTTO
Calo senza fine per le case: prezzi in discesa del 3,2 per cento
14/01/2013
Prosegue il calo del valore immobiliare delle abitazioni, lo dice l'Istat nelle stime preliminari dei dati del terzo trimestre del 2012.
L'articolo di Repubblica.it
LEGGI TUTTO
Un Catasto “vecchio” che moltiplica le disparità
14/01/2013
Le tasse sulla casa nell'ultimo anno hanno raggiunto valori altissimi. Il conto per le famiglie è aggravato dagli elementi di disparità in larga parte dipendenti dalla scarsa corrispondenza con la realtà dei valori catastali attuali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il conto salato del fisco sul mattone
14/01/2013
Allarme tasse sul mattone. Nel corso della vita una famiglia proprietaria tipo paga in imposte il valore di un altro immobile.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Riscaldamento, quanto è faticoso andare in serie A
14/01/2013
Il top dell'efficienza energetica degli immobili in Italia è ancora un fenomeno di nicchia, lo dicono i dati lombardi. I cambiamenti legislativi puntano a far prendere piede a una pratica che può far risparmiare molto i proprietari.
L'articolo di Corriere Economia
LEGGI TUTTO
Edilizia impopolare. “Sognavamo le new town senza capire l’Italia”
11/01/2013
Parla Pietro Barucci, progettista tra le altre cose di Tor Bella Monaca e Laurentino 28. Oggi sono considerati simboli del degrado, ma la storia è complessa.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Spinetta (Air France) apre a Colaninno
11/01/2013
Proseguono a fari spenti le trattative per la cessione di Alitalia ad Air France. Ma non si escludono altri sblocchi, a cominciare dal Medio Oriente.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Clini: “Province eversive, vogliono le discariche in strada”
11/01/2013
Parla il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, che attacca e si indigna di fronte alla mancanza di collaborazione delle istituzioni laziali per risolvere l'emergenza rifiuti.
L'intervista da Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Rifiuti, dopo lo stop la Regione ricorre al Consiglio di Stato
11/01/2013
Dopo la bocciatura del Tar la Regione Lazio ricorre al Consiglio di Stato per tentare di salvare il piano rifiuti. Prosegue intanto la battaglia delle altre Province contro Roma.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Una vertenza urbanistica per la Regione Basilicata
11/01/2013
L’Istituto Nazionale di Urbanistica, cui aderiscono liberi professionisti, docenti e rappresentanti di Enti Territoriali, è un osservatorio tra i più adatti a dare un contributo costruttivo sulle attuali condizioni del governo del territorio in Basilicata: l’ultima assemblea dei soci ha dibattuto sulla situazione che vive la Regione in questo particolare momento di crisi e dei pericoli che ne derivano; ne è scaturita l’esigenza di aprire una “VER
LEGGI TUTTO
Sei miliardi fermi per la burocrazia
10/01/2013
Oggi sono disponibili i soldi stanziati della Cassa depositi e prestiti per il terremoto in Emilia. Ma la burocrazia frena le richieste.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La scomparsa degli ecologisti
10/01/2013
Nelle liste elettorali non compaiono i nomi di esponenti dell'ambientalismo, e anche i temi "verdi" latitano nelle discussioni e nelle priorità tematiche di questa campagna elettorale. Un vulnus tutto italiano.
L'articolo di Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Tasse da 44,2 miliardi sul mattone
10/01/2013
Cresciuti di quasi il 37 per cento, in anno, gli introiti per lo Stato delle tasse sugli immobili. Motivo ovvio e principale è l'Imu. Nel frattempo il Ministero dell'Economia rende pubblico un dossier dove, per rispondere alle critiche Ue, prova ad affermare che l'imposta è già progressiva.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Fondi Ue, la spesa tocca il 37 per cento. Balzo di 9,3 miliardi in 14 mesi
10/01/2013
Con Fabrizio Barca al Ministero della Coesione territoriale l'utilizzo dei fondi europei ha avuto un sensibile miglioramento in efficienza. Usate negli ultimi 14 mesi più risorse che nei precedenti 58.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Alitalia, soci vincolati fino a ottobre
09/01/2013
Per l'acquisto di Alitalia da parte di Air France se ne parlerà probabilmente solo nel prossimo autunno, motivi economici e politici inducono i transalpini a non muoversi immediatamente.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Ma il nodo irrisolto è la riforma del catasto rimasta incompiuta
09/01/2013
Alla base di un equo e corretto dosaggio dell'Imu sta la riforma del catasto, finita su un binario morto alla fine della legislatura ma che dovrebbe riequilibrare situazioni ingiuste.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
I tre poli alla battaglia dell'Imu. Ecco le proposte di Pd, Pdl e centristi per tagliare l'imposta sulla casa
09/01/2013
Le osservazioni della Commissione europea contribuiscono a tenere al centro dell'attenzione l'Imu, su cui i leader e i partiti in lizza nella campagna elettorale si sono espressi proponendo cambiamenti e rimodulazioni più o meno radicali.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
L’Europa e il caso dell’Imu: “Va cambiata, non è equa”
09/01/2013
Osservazioni della Commissione europea sulla struttura dell'imposta sulla casa introdotta dal governo Monti. Servono più elementi di progressività e di equità.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Parigi frena su Alitalia, ma la Borsa compra l'Immsi di Colaninno
08/01/2013
Air France e Immsi (maggiore azionista di Cai) smentiscono l'esistenza di trattative per il rilevamento di Alitalia da parte della compagnia francese. Ma la Borsa registra le aspettative.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO