Saie 2013 lancia il programma per rilanciare l'edilizia italiana

27/06/2013
Presentato il Saie, si svolgerà a Bologna dal 16 al 19 ottobre prossimi. La manifestazione, vista la congiuntura, assume le caratteristiche della vetrina delle proposte per rilanciare un comparto in difficoltà. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Marino, metà giunta è tecnica: “Faremo vincere la capitale”

27/06/2013
Il sindaco di Roma Ignazio Marino vara la sua giunta. Alla Trasformazione Urbana va Giovanni Caudo, docente a Roma Tre e socio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Bollino green senza regole, ma il mercato non aspetta

27/06/2013
Il nuovo attestato di prestazione energetica degli edifici stenta a vedere una normativa che ne disciplini la struttura. Una fase di incertezza che non fa bene al mercato. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

Giovanni Caudo nominato Assessore alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma

27/06/2013
L’Istituto augura buon lavoro al Socio Giovanni Caudo, nuovo Assessore alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma, auspicando che si possa avviare una nuova fase di collaborazione tra l’INU e l’ Amministrazione Comunale per un nuova stagione che permetta alla città di Roma di affrontare le trasformazioni urbane con rinnovata energia nell’ambito dei principi programmatici già condivisi.

LEGGI TUTTO

Una svolta “verde” da otto miliardi di dollari

26/06/2013
Il presidente americano lancia un ambizioso piano per ridurre le emissioni inquinanti. Al centro della battaglia le centrali energetiche. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

L'Italia demotorizzata

26/06/2013
Il passaggio appare storico per un Paese che ha puntato, sin dal boom, sull'automobile per la propria crescita: in Italia per la prima volta si contrae il parco auto, peraltro superate dalle biciclette nelle vendite. L'articolo di Avvenire 

LEGGI TUTTO

Freyrie: gli architetti sono le “antenne” contro il degrado

26/06/2013
Alla Festa che ha celebrato i novant'anni dell'istituzione, il Consiglio nazionale degli architetti ha reclamato una nuova considerazione per la professione. Il governo ha garantito interesse nel contesto dei provvedimenti allo studio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Strategia su tre fronti per il piano sblocca - cantieri

26/06/2013
Stanziamento per le infrastrutture ma anche un piano a favore di interventi nei piccoli comuni oltre a semplificazioni in campo edile. Un riepilogo delle ultime misure del governo. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Una scelta politica sulle energie alternative

25/06/2013
Il tema delle energie alternative, tra incentivi, vantaggi e costi. I fronti dei favorevoli e degli scettici si fronteggiano da anni. Compito della politica è quello di fare una scelta. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Calo degli investimenti e crisi occupazionale. Meglio le ristrutturazioni

25/06/2013
Il settore dell'edilizia registra da anni una contrazione praticamente senza precedenti. L'unica "voce" che appare in salita è quella relativa alle ristrutturazioni. L'articolo de Il Giornale

LEGGI TUTTO

La vittoria del sindaco “No Ponte”. Che tristezza essere un Paese contro

25/06/2013
Paradossi italiani. A Messina viene eletto un sindaco che come pilastro della campagna elettorale ha utilizzato l'opposizione a un'opera pubblica già accantonata da tempo dal governo. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Entro luglio le proposte su Imu e patto di stabilità

25/06/2013
Dopo il nodo Iva il governo dovrà mettersi al lavoro per affrontare la questione Imu. Da esaminare, inoltre, la proposta dei Comuni di far uscire dai vincoli del patto di stabilità gli interventi per l'edilizia scolastica e contro il rischio idrogeologico. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Sos della Protezione civile: non abbiamo fondi

24/06/2013
Le scosse sismiche in Toscana riportano in luce un problema ormai annoso: i pochi fondi a disposizione della Protezione civile. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Edilizia, meno lacci e lacciuoli

24/06/2013
Nelle ultime scelte del governo c'è spazio anche per una serie di misure che puntano a facilitare e velocizzare i lavori edili. L'articolo di Italia Oggi

LEGGI TUTTO

“Nuova stagione con l’Economia”

24/06/2013
Parla il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi. Imu, credito d'imposta e nuovi criteri per finanziare le opere. L'intervista dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Infrastrutture, confermato il credito d'imposta più largo

24/06/2013
La spunta il ministro delle Infrastrutture: il credito d'imposta sulle opere si applica con una soglia più bassa, che passa da 500 a 200 milioni. Spuntano però alcuni paletti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Basta col Colosseo chiuso e deve rinascere Pompei, ma voglio più risorse”

24/06/2013
Parla il ministro dei Beni culturali Massimo Bray, che ha in cantiere un'azione decisa per ridare efficienza a una macchina che appare in affanno. Ma ci vogliono le risorse finanziarie. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Perequazione e città pubblica

24/06/2013

La Regione Umbria ha di recente approvato una legge dal titolo “Norme su perequazione, premialità e compensazione in materia di governo del territorio e modifiche di leggi regionali”. Per la parte della legge sulla perequazione l’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) Umbria ha partecipato alla stesura della proposta nell’ambito di un gruppo di lavoro a cui hanno partecipato una rappresentanza dei comuni umbri, gli ordini professionali e l’Unive

LEGGI TUTTO

Premio INU letteratura urbanistica 2013 - nuova scadenza

24/06/2013

Proroga scadenza 15 luglio 2013
Inviare la domanda di partecipazione a inued@inuedizioni.it

Si ricorda che tutte le opere presentate avranno uno spazio sul sito INU e la scheda dell’opera inserita nel numero di Urbanistica Dossier on-line dedicato al premio, come per la scorsa edizione

A questo proposito inviamo il link con il quale potrete sfogliare e scaricare
Urbanistica Dossier dedicato alla prima edizione del Premio Letteratura Urbanistica 2012

LEGGI TUTTO

Parchi Eolici in Basilicata: aggiornare il PIEAR

24/06/2013

L’INU/Basilicata accoglie con soddisfazione la notizia della mancata partecipazione della Società “Zefiro Energy” all’asta indetta dal GSE per l’aggiudicazione dei MW da realizzare nel Parco Eolico delle “Matine”, a ridosso del Sito/Unesco di Matera: il che salvaguarda (almeno per ora), detto sito. 

Notizia che rappresenta (forse) un primo risultato di quella mobilitazione dell’opinione pubblica regionale e nazionale sull’argomento, alla quale l’

LEGGI TUTTO