Infrastrutture, cosa rimane al Sud dopo il no al Ponte
11/03/2013
E' definitivo l'accantonamento del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Per il Mezzogiorno rimane a disposizione una grande mole di risorse (circa 12,5 miliardi di euro) da spendere in diversi progetti, che vanno dal potenziamento delle infrastrutture all'ammodernamento degli edifici scolastici.
L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
XXIII Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana
11/03/2013
Nuovi scenari urbani
Opere, progetti, utopie
28/07-01/08/2013 Il Seminario di Camerino ha finalità formative, di aggiornamento e approfondimento nel campo della ricerca e della pratica, nel confronto fra Università, Professione e Società civile, con spirito libero e aperto al reciproco apprendimento. I temi proposti riguardano la trasformazione dei paesaggi costruiti alla ricerca della qualità architettonica e della sostenibilità ambie
LEGGI TUTTO
La Toscana mette le ali
08/03/2013
Accordo tra le società che gestiscono gli aeroporti di Pisa e Firenze per creare sinergie e aumentare i passeggeri.
L'articolo de L'Espresso
LEGGI TUTTO
Ance, presidenza prorogata per Paolo Buzzetti
08/03/2013
L'associazione dei costruttori conferma fino a giugno 2015 il presidente attuale. Un mandato che sarà incentrato sui temi portati drammaticamente alla ribalta dalla crisi economica, tra cui la stretta creditizia e la difficoltà per i costruttori di ottenere pagamenti puntuali dalla pubblica amministrazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'autogol dei tagli inefficaci
08/03/2013
La semplificazione aiuta e stimola gli investimenti. Si sono fatti recentemente una serie di tentativi in questo senso per ridare ossigeno a un comparto in crisi come l'edilizia. Ma spesso la burocrazia ha finito per avvitarsi su se stessa.
L'articolo di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il business miliardario dei signori delle discariche
08/03/2013
La gestione delle discariche in Italia, imperi che crescono a dismisura con la compiacenza e la connivenza della politica, spesso lucrando sulla salute dei cittadini.
L'inchiesta de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Una speculazione edilizia dietro il rogo di Bagnoli
07/03/2013
Che l'incendio che ha distrutto la Città della Scienza possa avere origini dolose è più di una semplice ipotesi.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Piano di urbanizzazione, occasione da non perdere
07/03/2013
Il maxi piano di urbanizzazione che la dirigenza cinese si appresta a lanciare dovrebbe essere visto con interesse anche dall'Italia, che ha le competenze per beneficiare di questo programma di investimenti e trarne ossigeno per rilanciare la propria economia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Edilizia, imprese ad alto rischio
06/03/2013
Le imprese edili soffrono più delle altre la crisi. Dall'inizio della congiuntura sfavorevole la loro "rischiosità" si è impennata.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Salerno - Reggio al 61 per cento del totale
06/03/2013
Sembra essere arrivato a una svolta il famigerato ammodernamento dell'A3. Il 61 per cento dei lavori è completato, un'altra parte cospicua è in fase di realizzazione.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Bagnoli e la riconversione fallita
06/03/2013
La più che ventennale storia della mancata riqualificazione dell'area di Bagnoli, a Napoli. Un'occasione mancata per restituire alla città una perla di bellezza dopo lo spegnimento dell'Italsider.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Da Varese a Lugano col metrò dei laghi: l'Expo prende il treno
05/03/2013
Una ferrovia collegherà entro la fine del prossimo anno Varese, Lugano, Como e Malpensa.
L'articolo de Il Giorno
LEGGI TUTTO
A fuoco la Città della Scienza, Napoli perde un simbolo
05/03/2013
Un gigantesco incendio distrugge la Città della Scienza, fiore all'occhiello dalla mai veramente partita riqualificazione dell'area di Bagnoli.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
L'Sos dell'arte per L'Aquila
05/03/2013
Per il 5 maggio prossimo gli storici dell'arte si sono dati appuntamento nel centro storico dell'Aquila. Un'iniziativa simbolica che punta a riportare l'attenzione sul ruolo dei beni culturali nella ricostruzione del capoluogo abruzzese.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Da Pechino un maxi - piano per urbanizzare il Paese
05/03/2013
La dirigenza cinese si prepara a investire nel corso dei prossimi dieci anni una cifra enorme, pari a circa cinque trilioni di euro, per potenziare le città medie e piccole e arrivare all'obiettivo di portare il settanta per cento della popolazione nei centri urbani. Un movimento di lavoro e di risorse che finirà per avere ripercussioni sul mondo intero.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Tiburtina, tutto fermo in attesa del mega business
04/03/2013
Alcune indiscrezioni dicono che si starebbe progettando il raddoppio delle superfici commerciali all'interno della nuova stazione Tiburtina.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Gli architetti “progettano” la frattura
04/03/2013
Le ragioni dell'addio del Consiglio nazionale architetti paesaggisti e conservatori al Consiglio unitario delle professioni.
L'articolo di Corriere Economia
LEGGI TUTTO
Politiche per l'autonomia energetica, una necessità dopo la crisi libica
04/03/2013
L'Italia importa la stragrande maggioranza del gas che utilizza ed è esposta alle ripercussioni che le varie crisi regionali potrebbero produrre sulla continuità delle forniture. Una riflessione sull'importanza di passi avanti sulla strada dell'autonomia energetica sarebbe fondamentale, ma per ora se ne vedono ben poche tracce.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO