Convegno "Il decreto del Fare in materia edilizia"

18/07/2013
Le novità in tema di procedimenti, categorie degli interventi edilizi, agibilità, contenute nel Decreto Legge 21 Giugno 2013, N. 69 Il programma

LEGGI TUTTO

Decreto del fare, l'Inu denuncia: "Rischi per pianificazione e cultura edilizia"

18/07/2013

L’Istituto Nazionale di Urbanistica, pur apprezzando le semplificazioni in materia edilizia contenute nel cosiddetto decreto del Fare, esprime una forte contrarietà per la modifica della definizione di Ristrutturazione Edilizia introdotta nel medesimo provvedimento attraverso l’eliminazione del riferimento alla sagoma dell’edificio oggetto di ristrutturazione. 

L’Inu ricorda che nell’ambito degli interventi di ristrutturazione edilizia sono attua

LEGGI TUTTO

Revisione dell'Imu con il nuovo catasto

17/07/2013
17/07/2013 Si avvicina il momento in cui il governo dovrà indicare la soluzione scelta per la riforma dell'Imu. Probabile che la revisione si "agganci" alla riforma del catasto, che ha appena ripreso il suo iter parlamentare. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Tagli in arrivo ma Patto più leggero

17/07/2013
Gli enti locali al centro dei prossimi interventi del governo in materia economico - finanziaria. Si preannuncia una spending review ma anche un allentamento del patto di stabilità per gli interventi contro il rischio idrogeologico e per la manutenzione delle scuole. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Basilicata, Santochirico: modifiche al Piear per tutelare il paesaggio

17/07/2013
La battaglia dell'Inu Basilicata riceve l'appoggio del presidente del Consiglio regionale, che chiede di accogliere le proposte di modifica del Piano energetico regionale per tutelare il paesaggio e scongiurare il rischio di installazione di parchi eolici in zone di pregio. L'articolo di Basilicatanet.it

LEGGI TUTTO

Convegno "La misurazione del consumo di suolo alla scala nazionale"

17/07/2013
c/o Politecnico di Milano a cura di CRCS La locandina

LEGGI TUTTO

Braccio di ferro sull'energia

16/07/2013
In Sicilia sull'energia e la gestione del ciclo dei rifiuti è scontro tra Confindustria e l'assessorato competente. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

“Tav” dell’elettricità tra Italia e Francia, via ai lavori del tandem Terna – Rte

16/07/2013
Una grande infrastruttura, frutto di un investimento da 1,4 miliardi, collegherà l'Italia e la Francia e raddoppierà la capacità di portata della corrente. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

L'Ilva: priorità alla bonifica di Taranto

16/07/2013
Il commissario dell'Ilva Enrico Bondi tenta di uscire dalle polemiche di questi giorni ribadendo la volontà dell'azienda di avviare una seria riqualificazione ambientale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Il fisco regionale è salito di 30 volte

16/07/2013
Il frutto perverso del federalismo all'italiana è stato la crescita esponenziale del peso delle tasse locali, a cui non è corrisposto un allentamento dei tributi nazionali. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Troppe leggi, zero pianificazione: così la burocrazia abbatte le case

16/07/2013
Un j'accuse sulla situazione confusa del governo del territorio nel nostro Paese. Troppe leggi, molta burocrazia, efficacia spesso latitante. L'articolo di Libero

LEGGI TUTTO

Napoli fa propria la Carta dello spazio pubblico

16/07/2013
Il capoluogo campano, tramite una deliberazione della giunta comunale, "acquisisce" la Carta dello spazio pubblico approvata al termine della Biennale dello spazio pubblico organizzata dall'Inu e conclusa due mesi fa. Il comunicato stampa

LEGGI TUTTO

“Fondi Ue, basta soldi alle sagre di Paese”

15/07/2013
Il vicepresidente di Confindustria con delega per il Sud, Alessandro Laterza, sull'ancora scarsa capacità italiana di utilizzare i fondi strutturali europei. L'intervista dal Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Nell'agenda di Letta non solo Iva e Imu

15/07/2013
I nodi che il governo deve sciogliere al più presto riguardano l'Imu e l'Iva. Ma emerge anche la necessità di sbloccare risorse per interventi contro il dissesto idrogeologico e la manutenzione delle scuole. L'articolo de l'Unità

LEGGI TUTTO

Mercato immobiliare, l'ora della svolta

15/07/2013
La crisi del settore dell'edilizia e la conseguente contrazione dei prezzi degli immobili hanno avuto un ruolo rilevante e decisivo ai fini del peggioramento della situazione economica generale. Una ripresa passa anche da qui. L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"

LEGGI TUTTO

Sono tre i modelli sui diritti edificatori

15/07/2013
Perequazione punto a punto, diffusa e di comparto: i modelli sul nostro territorio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Milano scambia le aree urbane

15/07/2013
Il Comune di Milano comincia a mettere in atto una tecnica di perequazione detta "diffusa". I dettagli, con una tabella che sintetizza le differenti disposizioni delle leggi regionali. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

III Rassegna Urbanistica Regionale INU Campania

15/07/2013

Città come motore di sviluppo del Paese
Tradizione urbanistica e risposta alle nuove questioni:
rigenerazione, cultura, turismo, cambiamenti climatici, smart city

Salerno, Complesso di Santa Sofia, 21-26 ottobre 2013

La III Rassegna Urbanistica Regionale intende raccogliere la produzione di territorio nelle diverse forme in cui si manifesta.
Oltre alle questioni e alla produzione tradizionale in campo urbanistico, sotto forma di piani e progetti, la

LEGGI TUTTO

Preavviso di Corsi di Specializzazione in: “Green Sustainable Planning” e “Smart City Management”

15/07/2013
L’Istituto Nazionale di Urbanistica, grazie all’esperienza maturata attraverso le giornate formative e i corsi della Fondazione Astengo, ha inoltrato, in partnership con gli enti formativi Essenia ed Isfid-Prisma, domanda di ammissione al Catalogo Interregionale di Alta Formazione per due corsi di 420 ore ciascuno (300 ore d’aula e 120 di stage aziendale presso aziende o studi professionali attivi in Italia, Spagna e Regno Unito) in:

G

LEGGI TUTTO

Primo “sì” al decreto per l’Ilva

12/07/2013
La Camera approva in prima lettura il provvedimento che dispone il commissariamento dello stabilimento tarantino. Si lavora nel frattempo per la realizzazione delle procedure disposte dall'Autorizzazione integrata ambientale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO