INUCOMUNICA

Ravenna e Grosseto, gli interventi pubblici della presidente Inu

17/10/2018
La presidente dell'Inu Silvia Viviani interviene in due iniziative pubbliche nei prossimi giorni, il 19 ottobre a Ravenna (dibattito rigenerare città) e il 21 ottobre a Grosseto (Ambita - Forum dell'Ambiente costruito italiano)

LEGGI TUTTO

Emergenza e fragilità, la quarta edizione

15/10/2018
Il 12 e 13 ottobre a Milano, il 26 e 27 ottobre ad Ascoli Piceno le quattro iniziative della quarta edizione di "Emergenza e fragilità" di Cerpa Onlus. Le necessità dei cittadini più fragili in caso di emergenza. L'Inu patrocina. La presentazione, il programma e le locandine degli eventi del 26 ottobre e del 27 ottobre

LEGGI TUTTO

Tecnologia in movimento per il paesaggio intelligente

15/10/2018
La mobilità lenta all’interno delle aree urbanizzate rappresenta una vera occasione di paesaggio. Lo studio di forme alternative di percorsi dolci ha sviluppato la necessità di ripensare in maniera sostenibile le forme di mobilità a scala urbana, che unita alla crescente attenzione verso i paesaggi del quotidiano, costituisce una sfida importante per il paesaggio del futuro. L'Inu patrocina il convegno che si terrà il 25 ottobre prossimo a Milano

LEGGI TUTTO

Festival per le città accessibili. A Perugia e Foligno la quinta edizione dell'evento

15/10/2018
Dal 25 al 28 ottobre prossimi, in diverse sedi tra Perugia e Foligno, si terrà la quinta edizione del Festival per le città accessibili, promosso dall'associazione omonima e dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Quattro giorni di incontri, approfondimenti, esibizioni artistiche, presentazioni incentrate sul tema e sull'obiettivo della promozione dell'accessibilità a 360 gradi, intesa non solo nell'accezione tradizionale di eliminazione delle ba

LEGGI TUTTO

Premio Letteratura Urbanistica, le opere che concorrono alla sesta edizione

15/10/2018
Alla sesta edizione del Premio Letteratura Urbanistica hanno partecipato autori di 18 monografie, 19 articoli di rivista, 4 contributi in libri collettanei.

Di seguito l’elenco delle opere completo, per ciascuna di esse, di presentazione e immagine di copertina.  La premiazione avrà luogo a Napoli, nell’ambito della XI Giornata di Studio Inu, il 15 dicembre prossimo.    

Articoli di rivista

1.De Toni, Sallustio, Marchetti

2. Conticelli

LEGGI TUTTO

Festival Città Accessibili 2018: l'appar(ten)enza inganna

11/10/2018
A Perugia e a Foligno, dal 25 al 28 ottobre prossimi, si svolge l'edizione 2018 del Festival per le città accessibili. Lo promuove assieme all'Inu l'associazione omonima. Il programma

LEGGI TUTTO

Le prese di posizione di Inu Basilicata

11/10/2018
Sulla procedura del Piano operativo del Comune di Potenza e sulla legge regionale 11 i recenti comunicati stampa di Inu Basilicata. Il 19 ottobre prossimo il direttivo della sezione terrà sugli argomenti una conferenza stampa a Potenza

LEGGI TUTTO

A Torino Urbanpromo social housing, il confronto sulle politiche abitative

08/10/2018

Si terrà l’11 e il 12 ottobre prossimi a Torino, alla Galleria d’Arte Moderna, l’ottava edizione di Urbanpromo social housing, secondo dei tre eventi della manifestazione promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit. Dopo la due giorni di Urbanpromo Green a Venezia, incentrata su sostenibilità e innovazione in ambito urbano (20 – 21 settembre) e in vista di Urbanpromo Progetti per il Paese alla Triennale di Milano (20 – 23 novembre)

LEGGI TUTTO

Città accessibili, l’evento Inu di Ancona uno snodo decisivo del programma di lavoro

08/10/2018

“La Filiera della promozione culturale: città accessibili, politiche, strategie e progetti integrati”: è il titolo dell’ultimo evento promosso il 4 ottobre scorso ad Ancona dall’Istituto Nazionale di Urbanistica insieme al MIBAC (DG Musei – Servizio II) e al Museo Tattile Statale Omero e alla Cabina di Regia del Piano Strategico del Comune di Ancona. Il programma di lavoro Inu “Città accessibili a tutti” è in campo da oltre due anni; con l’evento

LEGGI TUTTO

Una costellazione di terra e di acqua

07/10/2018
Il 12 ottobre prossimo a Pavia l'Ordine degli architetti locale organizza un convegno incentrato sul percorso e gli obiettivi del Manifesto per il Po, di cui l'Inu è tra i promotori. Il programma

LEGGI TUTTO

La Biennale della sostenibilità territoriale

07/10/2018
Si terranno nelle giornate del 9, 10 e 12 ottobre prossimi a Torino gli eventi della prima edizione della Biennale della sostenibilità territoriale. L'Inu patrocina attraverso la sua sezione Piemonte e Valle d'Aosta, il presidente della sezione Carlo Alberto Barbieri interverrà alla tavola rotonda del 12 ottobre. Il programma 

LEGGI TUTTO

L'abitare del futuro prossimo

07/10/2018
Si terrà domani 11 ottobre ad Arquata Scrivia, in provincia di Alessandria, il convegno "Agostina, il condominio senza problemi - l'abitare del futuro prossimo". L'Inu patrocina, interviene il presidente della sezione regionale Carlo Alberto Barbieri. Il programma

LEGGI TUTTO

I numeri della Giornata di Studio Inu

07/10/2018
Anche quest’ anno con la responsabilità scientifica di Francesco Domenico Moccia e Marichela Sepe si terrà venerdì 14 dicembre presso il DiARC dell’Università di Napoli Federico II la XI Giornata di Studio INU dal titolo "INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI, SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il territorio/ INTERRUPTIONS, INTERSECTIONS, SHARINGS AND OVERLAPPINGS. New perspectives for the territory", nell’ambito del Progetto Paese dell

LEGGI TUTTO

Urbanpromo Progetti per il Paese, tra ripensamento degli standard e capitali della cultura

03/10/2018
Urbanpromo Progetti per il Paese ci sarà dal 20 al 23 novembre alla Triennale di Milano. Il Giornale dell'architettura dedica un articolo di approfondimento sul programma

LEGGI TUTTO

La commemorazione in ricordo di Federico Oliva

01/10/2018
Mercoledì scorso c'è stata la commemorazione in ricordo del professor Federico Oliva, organizzata dal Politecnico di Milano insieme all’Istituto Nazionale di Urbanistica, nel Patio della Scuola di architettura, urbanistica e ingegneria delle costruzioni, in via Ampere. Le fotografie pubblicate sono alcune di quelle scattate dal fotografo Sebastiano Rossi

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo: dinamiche, impatti e strategie per contrastarlo

26/09/2018
Il 5 ottobre prossimo a Forlì si terrà un convegno incentrato sul consumo di suolo e le strategie per contrastarlo. Organizza il Comune, tra gli interventi quello del vicepresidente Inu Andrea Arcidiacono. Il programma del convegno e la locandina della mostra fotografica che verrà inaugurata a seguire

LEGGI TUTTO

Convenzione del Consiglio d'Europa sul paesaggio, la riunione degli ateliers

26/09/2018
Dal 3 a 5 ottobre prossimi a Tropea si svolgerà la ventunesima riunione degli ateliers per l'attuazione della convenzione del Consiglio d'Europa sul paesaggio, dal titolo "Paesaggio e educazione". Il programma e le informazioni 

LEGGI TUTTO

Premio INU Letteratura Urbanistica 2018: la proroga della presentazione candidature

25/09/2018

E’ stata prorogata al 5 ottobre la scadenza per candidarsi a partecipare al Premio INU Letteratura Urbanistica 2018, che rappresenta un consolidato appuntamento utile per incontrare gli autori sui temi cari ai nostri soci, promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca.

Il Premio è organizzato nelle sezioni: Monografia – Contributo in libro collettaneo – Articolo di rivista – Inedito

Regolamento iscrizione e infor

LEGGI TUTTO

Il futuro dei paesaggi

25/09/2018
Un incontro, in programma domani a Milano, organizzato da Politecnico e Ministero dei Beni culturali per diffondere i contenuti della Carta nazionale del paesaggio 2018 e del Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio in Italia 2017. Il programma e le informazioni

LEGGI TUTTO

Fondi periferie, le proposte dell'Istituto Nazionale di Urbanistica

24/09/2018

Rimanendo in attesa delle modalità con cui verrà attuata la decisione annunciata, a seguito dell’incontro tra il Governo e l’Anci, di sopperire al congelamento dei fondi per la riqualificazione delle periferie, l’Istituto Nazionale di Urbanistica raccomanda sin da ora l’accoglimento di due proposte in grado di fare sintesi (su Il Giornale dell’architettura la posizione estesa in un articolo del segretario Luigi Pingitore), anche in riferimento al

LEGGI TUTTO