Finte prime case e bugie catastali: ecco i furbetti dell'Imu, uno su quattro prova a evadere
02/07/2013
La tassa sugli immobili, dicono i dati, è soggetta a un alto tasso di evasione. Tra false prime case e classificazioni sbagliate ci prova un contribuente su quattro.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Infrastrutture motore del rilancio
02/07/2013
Il comparto delle imprese elettroniche ed elettrotecniche, eccellenza italiana, sconta come gli altri la grave crisi economica e, nello specifico, il calo degli investimenti nel settore infrastrutturale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Da Ponte Vecchio al Colosseo, Italia (s)vendesi ai privati
02/07/2013
La tendenza di affittare l'uso di beni culturali inestimabili, patrimonio di tutti, contagia le città d'arte italiane. Nel frattempo motivi diversi inducono a preoccuparsi per la sorte delle ricchezze di Roma, Pompei e Venezia.
Le pagine de Il Fatto Quotidiano
LEGGI TUTTO
Beni culturali, l'austerità non paga mai
02/07/2013
Il rapporto annuale di Federculture, presentato ieri, è allarmante. L'Italia non solo non riesce a valorizzare a pieno la sua ricchezza madre, i beni culturali, ma anno dopo anno continua a sottrarre loro le risorse indispensabili per la tutela. Negli ultimi dieci anni il bilancio del Ministero dei beni culturali ha perso il 27 per cento del suo valore, l'otto per cento solo nell'ultimo anno. Spendiamo in cultura un terzo della Francia.
L'articol
LEGGI TUTTO
Riforma Imu, allo studio del governo l’imposta collegata al “riccometro”
01/07/2013
La nuova Imu sulla prima casa potrebbe essere calibrata sulla base dell'indice Isee. E' l'ipotesi allo studio del governo.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Pompei è una priorità. Sì alle donazioni di privati”
01/07/2013
Parla il ministro dei Beni culturali Massimo Bray: l'emergenza Pompei è il simbolo della difficoltà del Paese a investire sulle proprie risorse culturali. Necessario un cambio di rotta.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Scuole antisismiche, lavoro per 200mila
01/07/2013
Territorio vulnerabile, edifici vecchi. L'Italia è il Paese dove i terremoti fanno male. Ma gli investimenti in sicurezza sono ancora troppo pochi.
L'articolo del Secolo XIX
LEGGI TUTTO
Casa, nuovi sconti per chi ristruttura
01/07/2013
Entrano in vigore oggi le nuove agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e gli interventi di adeguamento energetico degli edifici. C'è tempo per usufruirne fino alla fine dell'anno. Un riepilogo delle misure.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La ricostruzione perde i vincoli
01/07/2013
Un recente provvedimento del governo elimina l'obbligo di rispettare la sagoma dell'edificio nei casi di demolizione e ricostruzione, limitandosi a mantenere inalterata la volumetria.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
In Umbria la riforma sulla perequazione
30/06/2013
Il presidente dell'Inu Umbria, Franco Marini, illustra i principi della riforma regionale umbra che ha introdotto tra le altre cose norme e disciplina della perequazione.
L'articolo del Corriere dell'Umbria
LEGGI TUTTO
Venti milioni per Pompei con il modello Colosseo
28/06/2013
Il nuovo patron di Impregilo propone per Pompei un "modello" di ristrutturazione sulla scia del Colosseo, con finanziamenti privati diretti.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Tav, la Francia frena: “Non è una priorità”
28/06/2013
Un rapporto in Francia, che derubrica una serie di opere "di contorno", sembra inviare un messaggio di ridimensionamento delle possibilità di realizzazione della Torino - Lione.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
L'edilizia ha bisogno di un piano choc
28/06/2013
Rigenerazione urbana, infrastrutture, manutenzione del territorio. La Confederazione nazionale degli artigiani e della piccola e media impresa propone per rilanciare il settore dell'edilizia un piano articolato.
L'articolo di Libero
LEGGI TUTTO
A Londra un piano da 100 miliardi per rilanciare le infrastrutture
28/06/2013
Infrastrutture, edilizia popolare, energia, banda larga. Il governo britannico programma ingenti investimenti in più settori, ma non mancano le polemiche: secondo alcuni prevarrebbe la propaganda.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Asfalto e case tutte uguali: così il Tibet diventa cinese
27/06/2013
L'ultimo fronte della repressione cinese in Tibet è lo spostamento forzoso della popolazione locale in case dalla fattura standardizzata.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
La sfida della green economy
27/06/2013
Il concetto di un sistema economico, di un modo di fare impresa rispettoso dell'ambiente assume nuovo significato alla luce della grave crisi economica.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Saie 2013 lancia il programma per rilanciare l'edilizia italiana
27/06/2013
Presentato il Saie, si svolgerà a Bologna dal 16 al 19 ottobre prossimi. La manifestazione, vista la congiuntura, assume le caratteristiche della vetrina delle proposte per rilanciare un comparto in difficoltà.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Marino, metà giunta è tecnica: “Faremo vincere la capitale”
27/06/2013
Il sindaco di Roma Ignazio Marino vara la sua giunta. Alla Trasformazione Urbana va Giovanni Caudo, docente a Roma Tre e socio dell'Istituto Nazionale di Urbanistica.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Giovanni Caudo nominato Assessore alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma
27/06/2013
L’Istituto augura buon lavoro al
Socio Giovanni Caudo, nuovo Assessore alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma, auspicando che si possa avviare una nuova fase di collaborazione tra l’INU e l’ Amministrazione Comunale per un nuova stagione che permetta alla città di Roma di affrontare le trasformazioni urbane con rinnovata energia nell’ambito dei principi programmatici già condivisi.
LEGGI TUTTO