Piano dismissioni da 4,5 miliardi
25/09/2013
Agenzia del Demanio, Cassa depositi e prestiti, Invimit, enti locali: sono molti gli attori ed è articolata la procedura allestita per arrivare a ottenere introiti dal patrimonio immobiliare pubblico.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Puglia, piano del paesaggio: perché la legge è valida
25/09/2013
In Puglia è vivace il dibattito sul piano paesaggistico appena adottato dalla Regione. Una riflessione di un socio Inu.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Alla Biennale europea premiato un progetto italiano
24/09/2013
Alla Biennale europea degli urbanisti viene premiato un progetto italiano. Nel corso della cerimonia conclusiva della X Biennale delle Città e degli Urbanisti Europei, che si è svolta nella città portoghese di Cascais, ha avuto luogo la premiazione dei vincitori del prestigioso premio biennale del Consiglio degli Urbanisti Europei che in questa occasione ha preso il nome di “Cascais Urban Award 2013”.
La giuria del premio, dopo aver esaminato i d
LEGGI TUTTO
Il paesaggio? Facciamolo insieme
24/09/2013
In queste pagine di presentazione del Made Expo di Milano, in programma dal 2 al 5 ottobre prossimi, l'intervista al paesaggista Peter Fink.
Le pagine de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Arriva il car sharing di condominio, auto elettriche condivise tra inquilini
24/09/2013
Il Politecnico di Milano organizza una sperimentazione su due condomini: la messa a disposizione di auto elettriche è accolta bene. Un primo via libera alla progettazione di forme più avanzate e diffuse che potrebbero rivoluzionare il concetto di mobilità?
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
“Peso” reale dei rifiuti nella nuova service tax
24/09/2013
Al Ministero dell'Ambiente si lavora per definire la struttura della tassa sui rifiuti che confluirà all'interno della service tax, in vigore dal prossimo anno. La componente rifiuti dovrà essere riconoscibile e separata dalla parte dell'imposta che riguarderà i servizi indivisibili.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Pronta la legge sugli stadi senza speculazioni edilizie
24/09/2013
Alla Camera su iniziativa del Partito democratico sta venendo alla luce un altro tentativo di regolamentare la costruzione di nuovi impianti sportivi. Ma la nuova "legge stadi" sembra, dalle premesse, più equilibrata delle versioni precedenti.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Convegno "EDOARDO DETTI architetto e urbanista"
23/09/2013
Nel 2013 ricorre il centenario della nascita di Edoardo Detti, architetto e urbanista, figura di spicco nel dibattito sullo sviluppo di Firenze negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento e protagonista di battaglie civili in difesa del patrimonio culturale e del paesaggio. In occasione di questa ricorrenza il Dipartimento di Architettura ha organizzato – in collaborazione con l’Archivio di Stato di Firenze e la Soprintendenza archi
LEGGI TUTTO
XXVIII Congresso nazionale Inu - format prenotazione alberghiera
23/09/2013
Per i partecipanti al Congresso è stata attivata una convenzione con il Grand Hotel Salerno, per prenotare occorre compilare ed inviare
il form appositamente predisposto.
LEGGI TUTTO
"P come Paesaggio"
23/09/2013
Quattro giorni di eventi, convegni, proiezioni, conversazioni e mostre all’insegna del Paesaggio, dell’Ambiente del Territorio, del Verde e della sostenibilità Urbana. Momenti conoscitivi e d’incontro con i prodotti del territorio, degustazioni, specialità, finalizzati alla conoscenza e cultura degli elementi caratteristici che definiscono il contesto Paesaggistico-Ambientale.
Il programma
LEGGI TUTTO
Convegno "Rigenerazione Urbana - Strumenti ed esperienze nell’area metropolitana di Milano"
23/09/2013
organizzato da INU Lombardia
Le perduranti difficili condizioni del contesto generale e una rinnovata affermazione delle tematiche rilevanti per la salvaguardia dei valori ambientali e della vitalità territoriale stanno favorendo la diffusione della rigenerazione urbana quale pratica d’intervento di maggiore successo anche inconsiderazione dell’ormai prossima programmazione comunitaria Europa 2020.
Appare importante dedicare attenzione alla presenz
LEGGI TUTTO
Lazio: Piano casa, niente mattoni nelle aree protette
23/09/2013
Come annunciato la giunta Zingaretti modifica il piano casa per "disinnescare" il ricorso del Ministero dei Beni culturali alla Corte costituzionale.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Via i residenti, dentro i turisti. Il modello dell'emporio Italia
23/09/2013
Duro commento sulla politica turistica e culturale intrapresa a Venezia, che ha trasformato, nei decenni, la città lagunare in qualcosa di simile a una luna - park. Dove gli abitanti sono un fatto marginale e le bellezze vengono fruite come oggetti di consumo.
L'articolo de Il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Numero chiuso per le crociere, grandi navi verso Marghera
23/09/2013
Sarà quella del primo ottobre prossimo la data decisiva per la sorte delle grandi navi a Venezia. Un vertice governativo sceglierà la soluzione alternativa al passaggio in laguna.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Infrastrutture, 11 miliardi nel triennio
23/09/2013
L'allegato infrastrutture al Def quantifica le risorse necessarie e seleziona i progetti prioritari per il triennio 2014 - 2016. Sul fronte europeo è aperta la "partita" per ottenere da Bruxelles la golden rule sugli investimenti che riguardano anche l'anno in corso.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Servizi web, trasporti e lampioni pubblici. La leva tecnologica trasforma i quartieri
23/09/2013
Genova, Torino, Milano, Bari. Le esperienze italiane nei progetti catalogabili nell'ampio ventaglio di iniziative che rendono una città smart. Con un occhio, naturalmente, agli incoraggiamenti che vengono dall'Europa.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
Via libera su privatizzazioni e immobili, la strategia in due tempi del Tesoro
20/09/2013
Tra i piani del governo c'è anche la vendita del patrimonio immobiliare pubblico. Operazione che dovrebbe scattare subito dopo una analoga che riguarderà le partecipazioni statali.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Napoli e il suo doppio
20/09/2013
Un reportage a Napoli. Le contraddizioni del capoluogo campano, che pure (pochi lo ricordano e lo celebrano) con un'insurrezione popolare riuscì a cacciare gli invasori nazisti. I problemi di oggi sono i soliti e drammatici, aggravati dalle disastrate finanze comunali.
Le pagine dell'inserto de la Repubblica "Il Venerdì"
LEGGI TUTTO
Sassi d'Europa
20/09/2013
Oggi è l'ultimo giorno utile per la presentazione del dossier per la candidatura a capitale europea della cultura. Diverse le città italiane in lizza. Un posto di rilevo lo occupa Matera: per la sua storia e le sue prospettive.
Le pagine del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO