Il canone inverso
23/10/2013
Il dibattito si concentra sulla crisi dell'edilizia, sul modo per far ripartire il mercato delle costruzioni e creare così un volano per la ripresa dell'intera economia. Eppure nel nostro Paese esiste un problema connesso ma da circoscrivere: la totale latitanza di politiche di sostegno agli affitti, in un mercato dove le famiglie aumentano e cala il numero dei componenti.
L'articolo di Vittorio Emiliani da l'Unità
LEGGI TUTTO
Domani al Comune di Salerno si presenta il Congresso Inu
22/10/2013
Domani, mercoledì 23 ottobre, alle 11.30, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno si terrà la conferenza stampa di presentazione del ventottesimo Congresso nazionale dell’Istituto nazionale di Urbanistica Il Congresso si svolgerà dal 24 al 26 ottobre a Salerno, a Palazzo di Città e al Complesso di Santa Sofia. Oltre a rinnovare le cariche istituzionali il Congresso Inu servirà a fare il punto sullo stato dell’arte della pratica del g
LEGGI TUTTO
Terra dei Fuochi: “Siamo pronti alla marcia su Roma”
22/10/2013
I senatori della Commissione Ambiente in visita in Campania, nella Terra dei Fuochi funestata dai rifiuti tossici. La popolazione chiede provvedimenti.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
L'Abruzzo avvelenato
22/10/2013
L'emergenza ambientale di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. I rifiuti tossici l'hanno resa una delle aree più inquinate d'Italia.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Trigilia, avanti su Agenzia e fondi
22/10/2013
Vicina la creazione dell'Agenzia per i fondi europei, che dovrebbe migliorare l'efficienza di spesa delle Regioni dei fondi europei.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'autostrada che rischia di asfaltare i paesaggi di Piero Della Francesca
21/10/2013
L'arteria che dovrebbe collegare l'Italia centrale in senso "orizzontale", dall'Adriatico al Tirreno, la Fano - Grosseto, suscita le proteste e la preoccupazione di un movimento di cittadini. Si rischia di rovinare inestimabili ricchezze paesaggistiche.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Le città italiane? Che delusione
21/10/2013
Una ricerca della Commissione europea sulla percezione della qualità della vita nel città del Vecchio continente relega importanti centri urbani italiani, come Roma, Napoli e Palermo, nel fondo della classifica.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Dote tra 107 miliardi tra fondi europei e risorse nazionali
21/10/2013
Tra fondi europei, confinanziamento e risorse nazionali per la programmazione 2014 - 2020 l'Italia potrà contare su 107 miliardi. Priorità al Mezzogiorno e allo sviluppo delle infrastrutture, da migliorare la capacità di spesa.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Per i piani casa suona l'ora della proroga
21/10/2013
Le Regioni confermano l'attenzione e la propensione all'utilizzo dei piani casa, che permettono l'ampliamento delle unità abitative. In quasi tutta Italia il rinnovo è stato effettuato o è imminente. Fanno eccezione l'Emilia Romagna e, sembra, la Lombardia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Quei 52 miliardi persi nell'Italia che frana. E il governo al territorio dà solo 30 milioni
21/10/2013
Anche il Parlamento ha ormai preso consapevolezza dell'enorme vulnerabilità del territorio italiano. Eppure il governo, nella legge di stabilità, per il contrasto al rischio idrogeologico si è limitato a uno stanziamento di risorse praticamente simbolico.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Presentata a Salerno la terza Rassegna urbanistica regionale
21/10/2013
Si inaugura oggi a Salerno la terza Rassegna urbanistica regionale campana, organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica. Tra tre giorni via al Congresso nazionale.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Veneto, a rilento la lotta al rischio idrogeologico
18/10/2013
Il piano contro il dissesto idrogeologico in Veneto, una delle regioni italiane più a rischio, avanza a passi piccolissimi. Le risorse non vengono stanziate e le procedure sono lente.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
La rete Enel prepara il futuro delle “città intelligenti”
18/10/2013
Per la tecnologia delle smart city è fondamentale il ruolo delle reti. Implementando le soluzioni più innovative si può arrivare a una maggiore efficienza, specialmente sul versante energetico.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Grandi opere, investimenti - 18 per cento
18/10/2013
Le difficoltà dell'Italia ad agganciare la ripresa si fotografano anche con il calo netto di investimenti nelle grandi opere e nelle infrastrutture.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
E l'auto divenne social
18/10/2013
L'aumento dei costi legati al mantenimento delle auto private e i primi segni di un cambio di mentalità aprono le strade del nostro Paese alla pratica del car sharing. Milano è decisamente la città italiana che si sta muovendo di più in questo senso.
L'inchiesta de Il Mondo
LEGGI TUTTO
“Cantieri: più risorse, solo alle priorità”
18/10/2013
Intervista al ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi. Le linee guida della legge di stabilità, fondata su un'impostazione che destina le risorse a disposizione su poche opere prioritarie. L'emergenza casa a cui rispondere con un provvedimento nelle prossime settimane.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Domani a Salerno presentazione Rassegna Urbanistica Regionale
17/10/2013
Domani, venerdì 18 ottobre, alle 11.30, presso la Sala Giunta del Comune di Salerno si terrà la conferenza stampa di presentazione della terza Rassegna Urbanistica Regionale, organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica. La Rassegna si svolgerà dal 21 al 26 ottobre prossimi a Salerno, al Complesso di Santa Sofia. Sarà un’esposizione che partendo da un’impostazione tradizionale, con progetti e piani urbanistici, riserverà notevole spazio a
LEGGI TUTTO
Tre città modello di sostenibilità
17/10/2013
Sono Agordo, in provincia di Belluno, Siracusa e Riccione le città vincitrici del premio frutto dell'accordo tra Anci e Cnr. Ora avranno a disposizione tecnologie innovative per diventare smart cities da emulare.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il piano regolatore non può ostacolare i supermercati
17/10/2013
Il Tar della Lombardia accoglie il ricorso di una catena discount che si era vista bocciare dal Comune di riferimento un ampliamento di un supermercato. Secondo i giudici il principio di libertà economica prevale sulla pianificazione territoriale se questa non ha e non adduce specifiche esigenze, come problemi di viabilità e infrastrutture.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Per i cantieri 6 miliardi: un terzo su 5 grandi opere
17/10/2013
Riepilogo della destinazione dei fondi per le infrastrutture e le opere sul territorio appena stanziati dal governo. Due dei circa sei miliardi complessivi vanno a cinque maxi - interventi, tra cui il Mose di Venezia e il progetto di alta velocità ferroviaria.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO