Dallo sblocca cantieri opere per 5 miliardi
19/02/2014
Ha funzionato l'accelerazione del governo, che ha imposto scadenze precise per le piccole e grandi opere sul territorio. Le Regioni e gli enti locali si sono adeguati per non perdere i finanziamenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Senza edilizia non ripartono domanda interna e lavoro
19/02/2014
La crisi economica del nostro Paese è innanzitutto una crisi di domanda e di occupazione. I dati dimostrano che dipende e ha colpito in larga parte il settore dell'edilizia in senso lato. Farlo ripartire significherebbe ridare impulso a tutto il quadro economico.
L'articolo del direttore del Cresme Lorenzo Bellicini sul Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Sardegna, nuovo Pps addio: la delibera contestata verrà ritirata subito
19/02/2014
Il neopresidente della Regione Sardegna promette di mettere da parte la "finta" approvazione del nuovo piano paesaggistico, fatta in extremis dalla giunta Cappellacci. Lo aveva denunciato l'Inu con le altre associazioni.
L'articolo de La Nuova Sardegna
LEGGI TUTTO
Piano casa veneto, dalle altezze ai bonus: chiuso l'accordo Regione - Comuni
18/02/2014
Oneri di urbanizzazione, procedura adhoc per le varianti, altezza degli edifici. L'accordo tra la Regione Veneto e l'Anci sull'applicazione del piano casa soddisfa i sindaci, anche se i capoluoghi rimangono fermamente contrari.
L'articolo del Corriere del Veneto
LEGGI TUTTO
Master in Architettura del Paesaggio
18/02/2014
Da più di trent’anni il Master in Architettura del Paesaggio della Universitat Politécnica de Catalunya di Barcellona rappresenta un riferimento in ambito internazionale avendo come finalità la formazione standard europea per architetti del paesaggio secondo i parametri formativi indicati dalla IFLA. Un programma modulare (2250 ore di cui 750 frontali / 90 ECTS) costituito da workshop di progettazione e seminari intensivi, organizzato
LEGGI TUTTO
La casetta dell'archistar disegnata per i senzatetto costa solo 36mila euro
17/02/2014
Richard Rogers ha progettato case low cost, a basso impatto ambientale, pensate per costituire abitazioni per periodi di transizione. Sono state già sperimentate a Londra.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Le città italiane ultime per servizi, ma li fanno pagare molto di più
17/02/2014
Un'indagine della Commissione europea evidenzia la bassa qualità, a fronte delle tariffe sempre più elevate, dei servizi nelle città italiane.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Titolo V, decentramento senza fisco
17/02/2014
Assieme al dibattito sulla riforma della legge elettorale si affaccia quella della revisione del Titolo V della Costituzione. E' evidente che le recenti modifiche costituzionali hanno fallito, agendo sulla basa di una finta idea di federalismo, che ha prodotto sprechi e squilibri piuttosto che efficienza.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
Stadi, corsia veloce alla ristrutturazione ma senza residenziale
17/02/2014
Le norme che puntano a facilitare la ristrutturazione o la realizzazione di impianti sportivi sono in vigore. La procedura introdotta dalla legge di stabilità. Gli articoli del Sole 24 Ore con
l'iter e i
nodi legislativi
LEGGI TUTTO
Convegno Interregionale "Le sfide della pianificazione urbanistica: consumo di suolo e rigenerazione urbana. Temi aperti e proposte per il Friuli Venezia Giulia"
17/02/2014
Promosso dalle sezioni regionali del Friuli Venezia Giulia e del Veneto dell' INU e del CeNSU, nonchè dagli Ordine degli Architetti e degli Ingegneri di Pordenone.
Il Programma
LEGGI TUTTO
La giunta regionale sarda approva il Ppr, ma manca il parere Savi. Protesta l'Inu con le associazioni
16/02/2014
Da notizie stampa si apprende che la giunta regionale ha approvato questa mattina il PPR del 2013 in via definitiva. Nella delibera di approvazione sono richiamate solo le 350 osservazioni che erano state presentate il 30 novembre, ma non è presente il parere del servizio SAVI per quanto riguarda la conclusione della procedura VAS in riferimento al nuovo PPR 2013.
Dalle prime informazioni risulta che tale delibera non sarà pubblicata sul Bol
LEGGI TUTTO
La carica dei sindaci al governo del mondo
16/02/2014
Tutti i processi sociali ed economici che rientrano nella definizione di "globalizzazione" sembrano spingere verso un cambiamento di paradigmi della dimensione politica. Annaspano gli Stati nazionali, crescono le potenzialità delle città e in particolare delle metropoli.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO
La città a misura di uragani e siccità
16/02/2014
New York ma non solo. Ecco come, nel futuro prossimo, le misure di difesa contro gli effetti collaterali del cambiamento climatico cambieranno il volto e il paesaggio delle metropoli di tutto il mondo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Gabrielli: “Fermare le costruzioni per dieci anni e investire tutto sulla messa in sicurezza”
16/02/2014
La proposta del capo della Protezione civile, Franco Gabrielli, è rivolta a un Paese come il nostro che ha urgente bisogno della prevenzione contro il rischio idrogeologico, dopo che la questione è stata ignorata per tanti, troppi anni. Basta nuove costruzioni, dice Gabrielli, e investimenti dirottati sulla prevenzione.
L'intervista da l'Ansa
LEGGI TUTTO
Lombardia, una legge regionale per porre un freno al consumo di suolo
16/02/2014
Parla l'assessore all'Urbanistica della Regione Lombardia, Viviana Beccalossi, per presentare la legge approvata in giunta che punta a contenere il consumo di suolo per puntare sulla rigenerazione.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Diventa operativo il nuovo piano Vesuvio, prevista l'evacuazione di 25 Comuni
16/02/2014
Approvato il piano di sicurezza dell'area vulcanica vesuviana. Coinvolge 25 Comuni e 700mila abitanti. Centrale la pianificazione del meccanismo dell'evacuazione, che scatterebbe in caso di emergenza: prevista per l'accoglienza degli sfollati la collaborazione e il gemellaggio con le Regioni di tutta Italia. Gli articoli de Il Mattino con
le informazioni sul piano e
la mappa dei gemellaggi
LEGGI TUTTO
Bagnoli punta sul modello Cannes
14/02/2014
Il futuro dell'area di Bagnoli, a Napoli, votato al turismo. Lo annuncia il Comune nel giorno della liquidazione della società di trasformazione urbana.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Roma, nuove strade, asili e parchi. Via libera a 110 milioni
14/02/2014
Sbloccati 110 milioni di finanziamenti per i Programmi di recupero urbano a Roma. Ora partiranno i lavori in nove municipi. Gli articoli de
la Repubblica e del
Corriere della Sera
LEGGI TUTTO