Social housing e crisi dell'immobiliare: i numeri a Urbanpromo
07/11/2013
L’Italia della tradizionale casa di proprietà che fa i conti con una crisi dell’edilizia e del mercato immobiliare che dura dal secondo semestre del 2006. L’Italia che fatica a mettere in moto, dopo gli anni fulgenti dell’edilizia residenziale pubblica, un processo a larga scala di “social housing”, il complesso di iniziative volte a dare abitazioni a prezzo appunto “sociale” ai redditi più bassi. L’Italia che non riesce a innovare il ciclo produ
LEGGI TUTTO
Stazioni e dormitori. Gli stranieri disegnano la “loro” Milano
07/11/2013
Nel capoluogo lombardo un esperimento utile anche per l'urbanistica: a un gruppo eterogeneo di migranti è stato chiesto di rappresentare la città in cui si sono stabiliti. Sorprendenti i risultati.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il ddl Ambiente punta sulle semplificazioni
07/11/2013
In dirittura di arrivo le misure governative che introdurranno semplificazioni per le imprese in materia ambientale e stimoli alla green economy. Tra i provvedimenti in cantiere l'unificazione delle procedure e delle commissioni Vas, Via e Aia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La città che rinasce lo fa affidandosi ai professionisti
07/11/2013
Nella giornata inaugurale di Urbanpromo tra le iniziative la presentazione dello stato di avanzamento di UrbanPro, progetto realizzato tra gli altri da Ance, Confcommercio e Consiglio nazionale degli architetti per sostenere la riqualificazione urbana nelle città italiane.
L'articolo de Il Giornale del Piemonte
LEGGI TUTTO
Cinque anni di sostenibilità. A Urbanpromo presentato il dossier delle buone pratiche
06/11/2013
C’è il quartiere di San Rocco, a Faenza, che abbatte del 60 per cento (rispetto alla media) le emissioni di C02 grazie all’uso sistematico della coibentazione, dell’energia solare e della ventilazione naturale. Oppure il piano strategico dei comuni del copparese, in provincia di Ferrara, fondato sullo studio dei fabbisogni energetici del territorio per dimensionare e collocare correttamente sul territorio gli impianti di produzione e distribuzion
LEGGI TUTTO
Scuole e musei sponsorizzati, la riforma di Bray
06/11/2013
Il ministro dei Beni culturali Massimo Bray approva il disegno di riforma del Ministero messo a punto dalla commissione adhoc. Snellimento e rivoluzione organizzativa.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Il futuro è a Milano, capitale d'Europa
06/11/2013
Nel capoluogo lombardo un ciclo di otto lezioni di celebri architetti sulla città. Apre Cesar Pelli, il creatore della Torre Unicredit.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Venezia, via le grandi navi da San Marco. Il divieto del governo da novembre 2014
06/11/2013
Un vertice governativo sancisce il divieto assoluto delle navi di stazza superiore alle 96mila tonnellate di attraccare a San Marco. Lo stop entrerà in vigore tra dodici mesi, ci si arriverà gradualmente. Via libera allo scavo del canale Sant'Angelo - Contorta per predisporre il percorso alternativo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Al via Urbanpromo: social housing, si parte dai giovani
06/11/2013
Oggi a Torino la prima giornata di Urbanpromo, la manifestazione di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale organizzata da Inu e Urbit. Rigenerazione urbana ma anche social housing, con la presentazione di progetti innovativi.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Urbanpromo, rigenerazione urbana e social housing: a Torino la decima edizione
05/11/2013
Urbanpromo sceglie Torino. Dopo nove edizioni svolte tra Venezia e Bologna, per la prima volta la manifestazione nazionale di riferimento per i temi del marketing urbano e territoriale avrà luogo interamente nel capoluogo piemontese, che negli ultimi due anni ha ospitato una preview concentrata sulle tematiche del social housing. Quest’anno, oltre che del focus di incontri e convegni incentrati sull’edilizia residenziale sociale, da domani a vene
LEGGI TUTTO
Un grattacielo di mille metri: così l'Arabia batte tutti
05/11/2013
Sono cambiati i tempi: nel giro di una manciata di anni l'area della pianeta fulcro della "sperimentazione" in altezza degli edifici si è spostata dal Nord America all'Asia.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Una short - list per le opere dell'Expo
05/11/2013
Si delinea un approccio più "pragmatico" all'Expo 2015: in tempo per l'inizio della manifestazione verranno realizzate le opere ritenute necessarie, rinviate al post - evento le altre in programma.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La riforma del Mibac
05/11/2013
Le linee guida del documento di proposte per riformare il Ministero dei beni culturali, messo a punto dalla commissione istituita adhoc e che verrà presentato oggi alla stampa. Si punta a uno snellimento delle strutture regionali e a una maggiore autonomia dei musei.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Province e Regioni, Delrio va all'attacco
05/11/2013
Il ministro degli Affari regionali conferma la volontà del governo di procedere alla riforma delle Province, equivalente a un loro svuotamento di fatto, entro la fine dell'anno. E apre per la prima volta una riflessione sull'assetto attuale delle Regioni.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Convegno internazionale "IN BICI! Buone prassi italiane ed europee per la mobilità ciclistica"
04/11/2013
Brindisi, Palazzo Nervegna – Sala Convegni Università
Il convegno internazionale “IN BICI! Buone prassi italiane ed europee per la mobilità ciclistica” – organizzato dall’Assessorato alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Puglia – è un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto di cooperazione “CiELo – City-port Eco Logistics”, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma di Cooperazione Territoriale Europea Grecia – Italia 200
LEGGI TUTTO
Convegno "Consumo di suolo e Rigenerazione Urbana"
04/11/2013
A cura di EDICOMEDIZIONI, CRCS – Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo
Advisory Board di Città Sostenibile, eAmbiente
Programma
ore 14:30 Saluti di apertura
Andrea ORLANDO – Ministro dell’ Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare
Ferruccio FAVARON – Presidente Dipartimento Politiche Urbane e Territoriali del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC
Posiziona e conduce il dibattito
Paolo PILERI – Politecnico di Milano | CRCS
ore 15:00 Interventi
Ber
LEGGI TUTTO
Alluvioni, il conto è salato. Nelle infrastrutture verdi il rimedio e la prevenzione
04/11/2013
"Infrastrutture verdi" è la definizione sintetica con la quale si indicano quegli interventi che rendono il territorio meno vulnerabile al rischio idrogeologico. Metà dell'Italia ne avrebbe bisogno.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO