Consumo di suolo ed errori cartografici
05/02/2014
L'eccessivo consumo di suolo è un grave problema, di cui è giusto preoccuparsi ed occuparsi. Proprio per poter condurre valutazioni corrette occorre però testimoniare con esattezza delle reali dimensioni della questione. Invece a volte accade di prendere degli abbagli. Simone Ombuen. membro della Commissione Inu "Ambiente, energia, clima, consumo di suolo" ha condotto un'interlocuzione con la redazione di "Carte in regola" ottenendo la correzione
LEGGI TUTTO
Ventimila abusi e villette sui canali, la disfatta annunciata di Fiumicino
04/02/2014
Isola Sacra, frazione di Fiumicino, completamente allagata dalle piogge di questi giorni, è lo sconfortante esempio dei danni che può arrecare uno sviluppo edilizio sconsiderato.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Marino: “Stop ai condoni nelle aree a rischio”
04/02/2014
Tra le misure che il sindaco di Roma Ignazio Marino intende mettere in campo c'è quella di "stoppare" la concessioni di condoni nelle aree a rischio idrogeologico.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Allarme idrogeologico”: ancora allerta a Roma
04/02/2014
A Roma e in tutto il Lazio si contano i danni delle precipitazioni degli ultimi giorni, che ammonterebbero a oltre cento milioni di euro. Si discute sulla possibilità di "allentare" il patto di stabilità per gli interventi necessari. Intanto l'allerta rimane alta.
L'articolo de l'Unità
LEGGI TUTTO
Alluvioni, ma le colpe sono sempre degli altri
04/02/2014
Molto e sempre si parla, in eventi come quelli di questi giorni, delle responsabilità dei politici e dei pochi fondi stanziati per la difesa del suolo. Ma un cambio di rotta è necessario anche sul versante culturale, a cominciare dall'informazione e dalla responsabilizzazione degli individui, come sul tema della piaga dell'abusivismo.
L'articolo di Vittorio Emiliani su l'Unità
LEGGI TUTTO
Clima nuovo, drenaggi vecchi
04/02/2014
Oltre al consumo di suolo e ai pochi investimenti nella difesa del territorio c'è un'altra causa dei disastri causati in questi giorni dal maltempo, ed è l'inadeguatezza del sistema di drenaggio delle acque nel nostro Paese, pensato e realizzato per epoche in cui il regime climatico era differente.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Vacancy per Urban Planner
04/02/2014
ARS Progetti, Ambiente Risorse e Sviluppo sta cercando un Architetto/Urbanista disponibile a lavorare ad un progetto di pianificazione urbanistica che partirà fra circa un mese e della durata di un anno.Si tratta di circa 150 giorni di missioni all’estero e il resto del tempo a Roma, presso la sede di ARS Progetti.
Si richiede:
– un’esperienza almeno decennale, di cui una parte rilevante nei paesi in via di sviluppo;
– notevole esperienza in gest
LEGGI TUTTO
Bologna, l’assessore – urbanista e il muro del Pirotecnico: “Non dico no a priori”
03/02/2014
La risposta dell'assessore all'Urbanistica del Comune di Bologna, Patrizia Gabellini, alla proposta di Glauco Gresleri per il recupero dell'area ex - Staveco.
L'articolo del Corriere di Bologna
LEGGI TUTTO
Mutui casa agevolati, finito lo stallo: da Banca Sella prima adesione a Cdp
03/02/2014
C'è il primo istituto di credito che aderisce alla convenzione Abi - Cdp per l'accesso al fondo da due miliardi poter concedere i mutui agevolati, in primis a beneficio delle categorie più svantaggiate. A breve si attende l'adesione di un gruppo consistente di banche.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
La Difesa vende con “onore”
03/02/2014
Per alienare i circa 700 tra beni e immobili della Difesa che non hanno trovato collocazione con le procedure del federalismo demaniale si ricorrerà alla formula della valorizzazione d'onore: a un ente pubblico o a un privato si concederà il bene per dieci anni a titolo gratuito dietro la presentazione di un progetto di valorizzazione. Allo scadere dei dieci anni scatterà la procedura di vendita, con il concessionario che avrà il diritto di prela
LEGGI TUTTO
La Camera dice sì al decreto “Terra dei fuochi”
03/02/2014
Approvato dall'Aula di Montecitorio il provvedimento pensato per l'emergenza rifiuti in Campania, che dovrebbe tra le altre cose accelerare l'iter delle bonifiche. Il sì definitivo spetta al Senato.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Treviso, stop al cemento per dieci anni. Ecco il piano di Manildo
03/02/2014
Ecco come la giunta comunale di Treviso ha deciso di dare avvio a un iter che porterà, nei prossimi mesi, a una secca riduzione (1,1 milioni di metri cubi) delle possibilità edificatorie nella città capoluogo.
L'articolo de la Tribuna di Treviso
LEGGI TUTTO
Banda larga, un piano per accedere ai fondi strutturali Ue
31/01/2014
Procede nel nostro Paese la diffusione della banda larga, anche se ammontano ancora a due milioni le unità abitative non servite nemmeno dalla modalità "base". Programmati investimenti, ma è necessario un coordinamento del governo e una strategia per accedere ai fondi Ue.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Città della scienza, patto per la ricostruzione. Costerà 64,7 milioni
31/01/2014
Coinvolge diversi attori l'accordo che porterà alla ricostruzione della Città nella scienza di Napoli, distrutta da un incendio. Il sito sarà lo stesso ma il progetto è cambiato.
L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
Il Friuli Venezia Giulia cancella le sue province
31/01/2014
Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia cancella dallo statuto le sue quattro province. Ora per ratificare la decisione sarà necessario un passaggio parlamentare, visto la carta è una legge costituzionale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Una proposta per le aree interne
30/01/2014
La Strategia nazionale per le Aree interne è a disposizione sul sito del Ministero della Coesione territoriale. Un programma di rilancio per le zone del nostro Paese a rischio declino, che devono ripartire da una nuova politica, più lungimirante.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
La riqualificazione energetica degli edifici a Torino si chiama RoadTo20
30/01/2014
L'innovativo esperimento messo in campo nel capoluogo piemontese: gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici finanziati con i risparmi sulla bolletta.
L'articolo di Ingegneri.info
LEGGI TUTTO
INU e OPC insieme per internazionalizzare l'urbanistica italiana
30/01/2014
Lo scorso 9 gennaio la Giunta Esecutiva INU ha deliberato l’inizio di una collaborazione con OPC (Open Plan Consulting) finalizzata a: · promuovere la partecipazione di INU ad attività di assistenza tecnica, tramite il contatto di agenzie donatrici internazionali; · identificare istituzioni e associazioni europee o di altri paesi internazionali, al fine di sviluppare attività di rete e poter eventualmente partecipare a gare internazion
LEGGI TUTTO