V Meeting dell’urbanistica “Disegnare la città - Politiche e prassi per la rigenerazione urbana"
13/02/2014
Organizzato da Anci Toscana in collaborazione con INU Toscana La priorità del dibattito pubblico e disciplinare è oggi la rigenerazione e riqualificazione degli ambiti già trasformati: occorre dunque un approfondimento sugli strumenti a disposizione delle Amministrazioni e dei privati per intervenire sulla città, così da consentire - attraverso l’analisi delle politiche nazionali e la ricognizione di alcuni casi pilota l’individuazione
LEGGI TUTTO
Un "new deal" per il territorio della Basilicata: lettera aperta dell'Inu al governo regionale
13/02/2014
A valle del grande sforzo di sintesi politico-programmatica fatta in Consiglio Regionale dal Presidente Pittella nell’esporre il programma della nuova legislatura, l’INU Basilicata, nel condividerne gli obiettivi generali, ritiene opportuno sottolineare la necessità, imprescindibile, di “disegnare” tale sintesi sul territorio, convertendola in pianificazione urbanistica-territoriale, l’unica in grado di valutarne vantaggi, rischi ed impatti final
LEGGI TUTTO
Ambiente, primo sì al condono
12/02/2014
L'approvazione in prima lettura di un articolo del decreto "Destinazione Italia" che dispone finanziamenti pubblici per la riconversione industriale a beneficio di aziende che hanno inquinato, con annesso condono delle responsabilità, scatena polemiche e proteste.
L'articolo di pagina 99
LEGGI TUTTO
Piano casa veneto, si cambia. Garanzie per i sindaci e sul rischio idraulico
12/02/2014
Dopo l'impugnazione del piano casa veneto da parte del governo e le proteste dei sindaci, la giunta regionale si appresta a correre ai ripari con delle modifiche.
L'articolo de la Nuova
LEGGI TUTTO
Ppr sardo, la Giunta forza i tempi
12/02/2014
Tra pochi giorni la Sardegna andrà alle elezioni regionali, eppure il presidente in carica è deciso a chiudere il suo mandato con l'approvazione definitiva del piano paesaggistico regionale, e nonostante l'impugnazione del governo.
L'articolo de L'Unione Sarda
LEGGI TUTTO
Fondi Ue: un miliardo a 14 città metropolitane
12/02/2014
Il governo stanzia un miliardo dai fondi europei per la realizzazione di progetti innovativi nelle dieci città metropolitane e nelle quattro delle Regioni a Statuto speciale.
L'articolo di Ansa.it
LEGGI TUTTO
“Fuggite, c’è la frana”. Così un algoritmo ci salverà dal disastro
12/02/2014
All'Università di Firenze testato un programma che consente di prevedere le frane e far scattare così in tempo le necessarie operazioni di Protezione civile. Il futuro è l'applicazione su tutto il territorio nazionale?
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Presentazione del Rapporto Green Economy 2013
12/02/2014
ENEA e Fondazione Sviluppo Sostenibile presenteranno il Rapporto Green Economy 2013. Il Rapporto, alla sua seconda edizione, quest' anno pone al centro le città come fattore catalizzatore della green economy e motore per una crescita verde "made in Italy". La proposta di un Green New Deal dovrebbe puntare, infatti con una serie di riforme e di iniziative, a fare un salto di qualità nello sviluppo di città intelligenti e sostenibili che
LEGGI TUTTO
EU Sustainable Energy Week (EUSEW)
12/02/2014
EU Sustainable Energy Week returns for its ninth edition
Take note, the dates are set for next year’s leading event dedicated to energy efficiency and renewable energy solutions! From 23 to 27 June 2014, the EU Sustainable Energy Week (EUSEW) will take place in Brussels and across Europe.
Launched in 2006 as an initiative of the European Commission, the EUSEW has become a reference point for public authorities, energy agencies, private companies,
LEGGI TUTTO
Province, tasse locali giù con 1 miliardo di investimenti
11/02/2014
Prosegue a ritmi serrati il percorso parlamentare della riforma delle Province. Si affaccia l'ipotesi di destinare i risparmi alla riduzione dei tributi locali. Le città metropolitane tornano al numero originario, dieci.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
A “TeleCamere” l’intervista al ministro Maurizio Lupi
11/02/2014
Lunga intervista al ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi nella trasmissione Rai "TeleCamere". Richiamata al minuto 4:15 la dichiarazione del segretario Inu Giuseppe De Luca.
La trasmissione
LEGGI TUTTO
Dissesto, Italia a pezzi in attesa di una firma
10/02/2014
Il sottosegretario alle Infrastrutture Erasmo De Angelis evidenzia l'urgenza, per il nostro Paese, di dotarsi di un dettagliato piano di difesa del suolo, seguendo i criteri dell'efficienza e della disponibilità di risorse, con l'aiuto dell'Unione europea.
L'intervento da l'Unità
LEGGI TUTTO
Dismissioni con iter alleggerito
10/02/2014
Il decreto Imu/Bankitalia introduce alcune "agevolazioni", per gli enti territoriali, per la dismissione del patrimonio pubblico. C'è anche la possibilità per gli acquirenti di accedere al condono.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Arriva l'indice che misura la sostenibilità
10/02/2014
A Davos, nell'ambito del World Economic Forum, è stato presentato il rapporto sull'indice della sostenibilità. Attraverso una serie di parametri misura il grado di protezione dell'ambiente in ciascun Paese.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
“Clima, i tagli alle emissioni ambiziosi ma realistici”
10/02/2014
La commissaria europea per il clima, la danese Connie Hedegaard, illustra i contenuti e gli obiettivi dell'accordo per la riduzione delle emissioni.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
Il Manifesto delle Città Metropolitane italiane di Confindustria
10/02/2014
Confindustria, attraverso le sue associazioni industriali metropolitane, rivolge un appello al mondo politico: il cambiamento di assetto amministrativo che introduce il livello di governo costituito dalle città metropolitane sia all'altezza del compito che si pone, e non sia un'altra occasione persa.
Il documento
LEGGI TUTTO
Punta Perotti, la proposta Matarrese e i nodi da sciogliere: la posizione di Inu Puglia
10/02/2014
La vicenda di Punta Perotti ha un elevato valore simbolico, per Bari capoluogo. La vittoria del ricorso presentato dall’imprenditore Matarrese, sulla modalità con la quale sono stati acquisiti i suoli sui quali sorgevano gli immobili abbattuti ha avviato un processo di revisione, quasi storica si potrebbe dire, delle ipotesi di trasformazione (o di non trasformazione) della costa a sud – est della città di Bari. A fronte della legittimità della i
LEGGI TUTTO
"Il partenariato pubblico privato e l’edilizia sostenibile in italia nel 2013"
10/02/2014
Il documento, curato da Unioncamere, è stato realizzato con il contributo tecnico-scientifico di Cresme Europa Servizi e presentato il 5 febbraio 2014 nell'ambito del convegno "Tra crisi e ripresa: la strada dell'edilizia sostenibile e del Partenariato Pubblico Privato" organizzato da Unioncamere.
LEGGI TUTTO
L'arte declassata
09/02/2014
La bozza di riforma del Ministero dei Beni culturali suscita proteste e perplessità tra gli archeologi e chi lavora con l'arte contemporanea. Ma forse sarà da rivedere anche il sistema dei vincoli, paesaggistici e storico - architettonici.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO