Un terzo del territorio è verde: le foreste conquistano l'Italia

14/05/2014
Undici milioni di ettari di superficie forestale, seicentomila in più rispetto a nove anni fa. Sono i numeri dell'impressionante aumento degli alberi nel nostro Paese. Dovuto all'abbandono dell'uomo di ampie aree di territorio. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Villa Adriana rischia di perdere il bollino Unesco

14/05/2014
La celebre Villa Adriana a Tivoli, dichiarata quattordici anni fa patrimonio mondiale dell'umanità, rischia di perdere il riconoscimento dell'Unesco a causa della realizzazione di un complesso edilizio nelle vicinanze. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Ulivi e monumenti, i luoghi del cuore per salvare il nostro paesaggio

14/05/2014
Parte il censimento del Fai che chiede di segnalare i luoghi del cuore. Un'iniziativa che punta ad accendere i riflettori su siti e monumenti dimenticati per avviarne il recupero. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Protezione e gestione sostenibile del suolo, presentata una proposta di legge

14/05/2014
Trentacinque senatori di diversi gruppi parlamentari firmano la proposta di legge dell'Aissa (Associazione italiana delle società scientifiche agrarie) per una gestione del suolo di qualità. Un binario parallelo rispetto alle proposte per il contenimento. Alla presentazione interviene anche la presidente Inu Silvia Viviani. Gli articoli e la proposta di legge

LEGGI TUTTO

Liguria, l'Inu boccia la nuova legge urbanistica

14/05/2014
Lo scarso coinvolgimento degli attori interessanti è la ragione principale della debolezza della proposta di modifica della legge urbanistica ligure, sostiene la sezione regionale dell'Inu. L'articolo de Il Secolo XIX

LEGGI TUTTO

Le dieci priorità per il rilancio delle costruzioni

13/05/2014
I costruttori chiedono ai candidati al Parlamento europeo di operare per un cambio di rotta della politica di Bruxelles. Sotto accusa la scelta del rigore e il calo degli investimenti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

I custodi del futuro

13/05/2014
Si fa un gran parlare della necessità dell'ennesima riforma del Ministero dei Beni culturali, e ci si mostra sicuri che la colpa delle inefficienze sia delle Soprintendenze, additate come enti burocratici inutili. Ma se invece la vera pecca starebbe più a monte, ovvero nell'assoluta mancanza di investimenti? L'articolo di Salvatore Settis su la Repubblica

LEGGI TUTTO

Legge urbanistica ligure, l'Inu: "Proposta della giunta regionale da rivedere"

13/05/2014

La sezione Liguria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica considera la proposta di  modifica della legge urbanistica regionale, messa a punta dalla Giunta regionale e attualmente all’esame del Consiglio, il frutto di un lavoro che risente del mancato confronto con le istituzioni e le organizzazioni della cultura urbanistica ligure oltre che con le forze politiche ed economiche presenti sul territorio. L’assenza di questo necessario dialogo rende

LEGGI TUTTO

La Reggia dei soldi buttati via

12/05/2014
Le traversie della Reggia di Caserta, una meraviglia italiana vittima di incuria e degrado, che hanno finito anche per danneggiarne la reputazione e fatto diminuire le visite. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“No al nuovo ecomostro, sì al parco del Castello”: Bari vecchia si mobilita

12/05/2014
Una mobilitazione dal basso cerca di bloccare la costruzione a Bari di quello che viene ritenuto un nuovo ecomostro, la nuova sede del Provveditorato delle Opere marittime. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Il mio Piano per le periferie

12/05/2014
Al fianco di Renzo Piano un reportage dalla periferia romana. L'arte del "rammendo", espressione coniata dall'architetto genovese per esprimere la filosofia alla base della riqualificazione delle aree di confine delle città. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Altri folli trovate per incanalare Venezia

12/05/2014
Per permettere il passaggio delle Grandi Navi in laguna a Venezia si progetta lo scavo di un nuovo canale. Ma forse i rischi ambientali connessi non sono stati presi in dovuta considerazione. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Social housing più “green”: il test di Enea

12/05/2014
Fondi europei per riqualificare e migliorare l'efficienza energetica di edifici abitati da famiglie a basso reddito. L'iniziativa è dell'Enea, i progetti pilota sono stati portati a termine in Liguria, Campania e Sardegna. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Progetti e concorsi"

LEGGI TUTTO

Invito all'adesione al Gruppo di Studio INU "Città diffusa"

12/05/2014

Apertura della nuova fase
Il Gruppo di Studio sulla Città Diffusa è attivo da anni in ambito INU ed ha recentemente concluso una prima fase del suo lavoro con la pubblicazione – per INU Edizioni – del volume “La città fuori dalla città” , da cui emerge con forza l’esigenza di costruire un “sapere progettuale” specificamente orientato sui contesti della diffusione insediativa – un sapere di cui si avverte fortemente la mancanza, che sia in grado di

LEGGI TUTTO

Energy Day 2014 “Efficienza energetica e low carbon society – dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica” la pagina dell'evento

12/05/2014
L’Istituto Nazionale di Urbanistica, in partnership con l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, organizza a Roma il “Sustainable Energy Day UE” Efficienza energetica e low carbon society, dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica, un evento unico che abbraccia tutte le tematiche afferenti alla dimensione urbana dell’efficienza energetica, nell’ottica dello sviluppo urbano sostenibile

LEGGI TUTTO

Aria cattiva nelle città

11/05/2014
I dati dell'Organizzazione mondiale per la Sanità dipingono un quadro globale dei centri urbani caratterizzato dall'inquinamento dell'aria. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

L'isola del futuro si trova nella baia di Tokyo

11/05/2014
L'isola artificiale di Odaiba, nella baia di Tokyo, è nata per scopi militari. Negli anni ha dato vita a un interessante esperimento architettonico. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Borghesi de noantri. Roma cambia pelle

11/05/2014
Le logiche della gentrificazione nella capitale. Negli anni Settanta del secolo scorso fu il centro storico, ora tocca ad altre zone della città. L'articolo di pagina99

LEGGI TUTTO

Città metropolitana, come conciliare centralismo e autonomia

11/05/2014
Il nuovo ruolo e le nuove funzioni delle città metropolitane in rapporto ai comuni è ancora da stabilire con precisione. Il caso di Napoli riassume la delicatezza dei passaggi che sono ancora da fare, come spiega il presidente di Inu Campania, Francesco Domenico Moccia. L'intervento da la Repubblica

LEGGI TUTTO

Social housing, a New York piano da 41 miliardi di dollari in dieci anni

09/05/2014
Fondi pubblici e privati per un totale di 41 miliardi di dollari, duecentomila nuove unità abitative. Sono le cifre impressionanti del nuovo piano di edilizia pubblica del sindaco di New York, Bill De Blasio. L'articolo di Edilizia e territorio (con il documento integrale)

LEGGI TUTTO