Un set pubblicitario in forma monumentale

04/07/2014
Il finanziamento privato ai beni culturali, nelle forme in cui lo stiamo conoscendo negli ultimi anni, è la spia di un fenomeno in corso nel nostro Paese, caratterizzato da una caduta di considerazione e valorizzazione della città come bene comune. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO

Viaggiare lento e veloce lungo la via Francigena

04/07/2014
La Via Francigena è un grande patrimonio storico del nostro Paese. Si affacciano i primi provvedimenti che mirano a valorizzarla attraverso una collaborazione tra il pubblico e i privati. L'articolo de l'Unità 

LEGGI TUTTO

Lombardia, nuovo stop alla legge contro il consumo di suolo

04/07/2014
Il provvedimento contro il consumo di suolo in discussione al Consiglio regionale lombardo è frenato dalla mancata convergenza tra le forze politiche. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

“All’ex Fiera di Roma una sede dell’Onu”

04/07/2014
L'assessore all'Urbanistica di Roma Capitale Giovanni Caudo annuncia l'approvazione della delibera per la riqualificazione dell'area dell'ex Fiera di Roma. Vi avranno sede anche gli uffici dell'Onu a Roma. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Pordenone, un dibattito sul prg

04/07/2014
A Pordenone a un dibattito sul prg interviene anche il direttore di Urbanistica Informazioni, Francesco Sbetti. L'articolo de Il Messaggero Veneto

LEGGI TUTTO

Castelli, conventi e un'isola veneta: nessuno compra i gioielli dello Stato

04/07/2014
Un flop la prima asta online dell'Agenzia del demanio per la vendita di cinque beni immobiliari di pregio. Venduto solo l'ex ospedale militare di Trieste, niente da fare nemmeno per l'isoletta di Poveglia. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Convegno “Norme per lo sviluppo delle aree verdi in ambito urbano – Opportunità e metodi indicati nella legge 10/2013”

04/07/2014
La Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna ha organizzato l’evento formativo, che ha già ottenuto il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dell’Assessorato Regionale Agli Enti Locali, Finanze e Urbanistica, del Comune di Cagliari, ANCI Sardegna, Ordine Ingegneri Cagliari, ANAB, e che vedrà susseguirsi

LEGGI TUTTO

Toscana, passa il piano del paesaggio

03/07/2014
Il Consiglio regionale toscano adotta il piano paesaggistico, nel solco delle polemiche e delle proteste degli ambientalisti e dell'industria del marmo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Roma. “La Fiera rischia di fallire, vendiamo la vecchia sede”. E Caudo presenta il progetto

03/07/2014
Le difficoltà finanziare della Nuova Fiera di Roma sono legate anche al destino sospeso della vecchia area. Adesso però il Campidoglio annuncia che il progetto urbanistico di trasformazione è pronto. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Roma, stop al “sogno urbanistico” della Città della Scienza

03/07/2014
La riqualificazione dell'ex caserma di via Guido Reni a Roma si arena: nella maggioranza in Comune non c'è condivisione sullo strumento da adottare. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Torino capofila nelle riqualificazioni

03/07/2014
Sembra funzionare nel capoluogo piemontese la collaborazione con il Demanio per la riqualificazione e il cambio di destinazione di importanti edifici pubblici. Spazio anche al social housing e alle funzioni universitarie. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

Delega a Vicari sulle smart city

03/07/2014
Il governo individua una delega adhoc per seguire le iniziative concernenti le smart city. Sarà appannaggio del sottosegretario allo Sviluppo economico Simona Vicari. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Ambiente e beni culturali, il volto del Belpaese

03/07/2014
Oggi a Matera un convegno che è l'occasione per riflettere sulla natura e il significato del nostro enorme patrimonio artistico e culturale. Che ha caratteristiche uniche nel mondo. L'articolo di Avvenire

LEGGI TUTTO

Strategie leggere di rigenerazione urbana partecipata, a Bologna un incontro preparatori della Biennale dello spazio pubblico

03/07/2014

Si è svolto a Bologna, all’interno della conferenza internazionale “Past Present and Future of Public Space”, il seminario “Attivazioni: strategie leggere di rigenerazione urbana partecipata”, coordinato da Raffaella Radoccia, che ne ha curato anche l’organizzazione assieme a Chiara Pignaris. L’incontro rientra nella attività di preparazione della terza edizione della Biennale dello spazio pubblico, il cui evento conclusivo è in programma a Roma

LEGGI TUTTO

VIII Giornata di Studi INU "Una politica per le città italiane"- Call for paper

03/07/2014

L’ VIII Giornata di Studi promossa dall’INU, dal titolo “Una Politica per le città italiane”, si propone di indagare questioni e temi essenziali per l’impostazione di un’Agenda urbana nazionale.
Questa scelta segna una svolta rilevante nell’elaborazione dell’istituto, le cui linee di lavoro sono ben note per come si indirizzavano prevalentemente all’innovazione legislativa sulle norme urbanistiche, privilegiando gli aspetti formali.
La crisi del Pa

LEGGI TUTTO

Rapporto Bes 2014: il benessere equo e sostenibile in Italia

03/07/2014
Il 2° rapporto sul Benessere equo e sostenibile, realizzato da un'iniziativa congiunta del Cnel e dell'Istat, si pone l'obiettivo di rappresentare una guida utile per policy maker, arti sociali e mondo della ricerca per identificare le priorità da affrontare nel breve e nel lungo periodo al fine di garantire un benessere equo e sostenibile alle generazioni presenti e future - http://www.istat.it/it/files/2014/06/Rapporto_Bes_2014.pdf

LEGGI TUTTO

Seminario di lavoro "L'agenda urbana della Regione Umbria"

03/07/2014
Le città occupano un posto centrale nell’agenda europea di sviluppo sostenibile e coesione sociale.
L’Accordo di partenariato di recente sottoscritto tra Italia e UE ha individuato i cardini della strategia intorno a cui lo Stato e le Regioni dovranno denire l’Agenda urbana per i fondi comunitari 2014-2020.
Sono stati individuati tre driver di sviluppo, a cui le Regioni potranno aggiungerne un quarto con riferimento alle peculiarità del proprio te

LEGGI TUTTO

Corso

03/07/2014
A cura di INU Formazione e INU Campania Cura Scientifica: Francesco Domenico Moccia, Emanuela Coppola, Alessandro Sgobbo Le iscrizioni dovranno pervenire entro il giorno 15 Luglio 2014Il corso intende contribuire alla formazione dei tecnici comunali che possano acquisire e approfondire punti qualificanti, buone pratiche, aggiornamenti scientifici e dottrinari, della pianificazione urbanistica a livello comunale facendo riferimento all

LEGGI TUTTO

Perché non conosciamo il nome degli alberi che vediamo sotto casa

02/07/2014
L'Italia ha un patrimonio boschivo straordinario, e diverse e splendide specie di alberi popolano anche le nostre città. Eppure un sintomo della loro scarsa valorizzazione è anche l'assenza di una qualsiasi forma di catalogazione. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

Napoli e le infinite discussioni sul piano regolatore

02/07/2014
Il piano regolatore del capoluogo campano compie dieci anni. Lo strumento urbanistico oggi è additato da molti come il motivo del declino della città, ma il giudizio è quanto meno superficiale. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO