Seminario itinerante
24/09/2014
9-11/10/2014
Il seminario prevede la visita dei luoghi che furono teatro dei momenti più difficili dell’attività di Dolci accompagnati, oltre che da alcuni dei figli, anche da suoi ex collaboratori che furono testimoni delle azioni da lui intraprese. Inoltre, la visita a Cooperative che gestiscono beni confiscati alla criminalità organizzata è finalizzata alla conoscenza delle eventuali difficoltà per la loro conduzione e gestione.
Borgo di Dio (T
LEGGI TUTTO
Una cabina di regia per rendere Roma a misura di ciclisti. Le richieste di Inu Lazio all'amministrazione capitolina
24/09/2014
Un salto di qualità per rendere l’uso della bicicletta a Roma componente essenziale della mobilità complessiva, facendolo crescere fino al 15 per cento dello share modale. Un obiettivo ambizioso ma realizzabile, a patto che l’amministrazione capitolina metta in campo politiche integrate e coordinate. Se ne è discusso nel convegno “Una cabina di regia per la ciclabilità a Roma”, promosso dalla sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urb
LEGGI TUTTO
Urban-promogiovani, proroga scadenza termini
24/09/2014
A seguito del considerevole interesse dimostrato nei confronti del concorso Urban-promogiovani, caratterizzato dal coinvolgimento di studenti dei corsi di progettazioni delle principali Università estere, si rileva una difficoltà nel rispettare l’imminente scadenza in concomitanza con l’avvio del nuovo anno accademico.
Si comunica pertanto che, nell’ottica di favorire il più ampio confronto possibile, la registrazione e la trasmissione degli ela
LEGGI TUTTO
Il vertice sul clima disertato da Cina e India
24/09/2014
Si apre a New York il summit sul clima, preparatorio di quello del 2015 in programma a Parigi. Pesa l'assenza di grandi Paesi come Cina e India, e nonostante gli sforzi del segretario generale dell'Onu è alto il rischio che ci si avvii a un altro nulla di fatto.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Se l'Italia è verde solo a parole
24/09/2014
L'informazione superficiale, le scelte politiche, lo scarso coraggio degli imprenditori. Sono diverse le cause che inchiodano l'Italia al passato e non le permettono di avviare la necessaria rivoluzione per contribuire in maniera efficace alla lotta ai cambiamenti climatici.
L'articolo di Mario Tozzi su La Stampa
LEGGI TUTTO
Dubai vuole l'aeroporto dei record
24/09/2014
Il progetto faraonico degli Emirati arabi, ampliare un aeroporto a Dubai fino a renderlo una città di fatto, grande 56 chilometri quadrati. Ed entro il 2020 il traffico aereo complessivo del Paese potrebbe toccare quota 200 milioni di passeggeri.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Sostenibilità e buone pratiche, l’Inu organizza una visita al quartiere Casanova a Bolzano
23/09/2014
L’Istituto Nazionale di Urbanistica organizza per il prossimo 17 ottobre una visita al quartiere ecosostenibile “Casanova”, a Bolzano. L’iniziativa nasce dall’interesse dell’Inu per tutti i temi connessi al risparmio energetico e all’abitare e alla progettazione sostenibile. Il quartiere Casanova, in questo senso, rappresenta un esempio innovativo che può costituire un utile punto di riferimento per gli addetti ai lavori. Alla visita promossa dal
LEGGI TUTTO
L'Unesco decide sull'urbanistica. A Mantova
23/09/2014
La vicenda del supermercato nel centro storico di Mantova: per evitare il rischio che la città lombarda venga privata del prestigioso riconoscimento dell'Unesco, l'organismo dell'Onu è stato coinvolto nel processo di autorizzazione. Un precedente che farà scuola?
L'articolo de L'Huffington Post
LEGGI TUTTO
La Sardegna rinuncia al suo metano
23/09/2014
La Regione Sardegna rifiuta la richiesta della Saras (famiglia Moratti) di scavare un pozzo per l'estrazione di metano. Si parla di miliardi di metri cubi conservati nelle profondità del sottosuolo dell'isola.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Clima, un anno per evitare il flop
23/09/2014
Oggi a New York il summit sul clima. Sarà una sorta di grande preparazione del vertice di Parigi del prossimo anno, descritto da molti come l'ultima grande occasione per impostare un'efficace azione di contrasto ai cambiamenti climatici. Ma non tutti gli Stati remano nella stessa direzione.
L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Rapporti 24/Impresa"
LEGGI TUTTO
I Rockefeller dicono addio al petrolio: “Il futuro dell’economia sarà verde”
23/09/2014
Importante dal punto di vista simbolico la decisione della celebre famiglia Rockefeller, che decide di "disinvestire" dal settore dei combustibili fossili per dedicarsi alle energie verdi.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Da New York a Roma, la marcia per l'ambiente
22/09/2014
Grandi manifestazioni in 162 paesi per chiedere ai capi di stato e di governo decisioni efficaci contro i cambiamenti climatici. Domani il summit dell'Onu a New York.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Expo 2015 dietro l'angolo. Ma l'A4 Torino - Milano perderà l'appuntamento
22/09/2014
Reportage tra i cantieri di ammodernamento dell'autostrada A4, tra ritardi e costi lievitati.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Tutti in piazza per la sostenibilità. L'ambientalismo sopravvissuto ai Verdi
22/09/2014
Il successo delle manifestazioni ambientaliste in tutto il mondo, compreso il nostro Paese, e la parallela scomparsa dell'ambientalismo politico. Una contraddizione? Solo apparente. Ne parla Luigi Manconi, portavoce dei Verdi italiani alla fine degli anni Novanta del secolo scorso.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Secchi, l'urbanistica nata camminando
22/09/2014
La scomparsa di Bernardo Secchi, la sua lezione e i tempi difficili della disciplina urbanistica, pratica composta innanzitutto dai valori della giustizia e dell'umiltà.
L'articolo de il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Roma a misura di bicicletta, domani un convegno di Inu Lazio
21/09/2014
La sezione Lazio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove assieme al Coordinamento Roma Ciclabile e con il patrocinio dell’Assessorato della Mobilità di Roma Capitale, il convegno “Una cabina di regia per la ciclabilità a Roma”. L’incontro si svolgerà domani (giornata conclusiva della settimana europea della mobilità) dalle 16.30 nella Sala del Carroccio in piazza del Campidoglio.
Interverranno tra gli altri il presidente di Inu Lazio Dom
LEGGI TUTTO
S'avanza una rivolta giocabile contro le città troppo smart
21/09/2014
Un convegno a Bristol ha analizzato la contrapposizione tra smart city e playable city. Una dicotomia astratta che serve a mettere in luce i possibili effetti perversi dell'eccesso di tecnologia ed efficienza nei centri urbani: le comunità che li vivono hanno bisogno di una quota di fruizione ed appropriazione.
L'approfondimento di pagina99
LEGGI TUTTO
Via al Tap, gasdotto da 40 miliardi
21/09/2014
Va avanti il progetto di realizzazione dell'arrivo del gasdotto azero in Salento, nonostante l'opposizione della Regione Puglia e di alcuni sindaci locali.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO