Consumo di suolo, il governo vuole l'approvazione del ddl entro la fine dell'anno
07/10/2014
Risposta dei ministri dell'Ambiente e delle Politiche agricole alla denuncia del Corriere della Sera sui ritardi dell'iter della legge contro il consumo di suolo: smentite le divisioni nel governo e obiettivo di approvazione del ddl entro la fine dell'anno.
La lettera pubblicata dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Campania, condono: bocciata la Regione
07/10/2014
Il Consiglio dei ministri impugna davanti alla Corte costituzionale le norme che stabiliscono l'allargamento del condono varate dalla Regione Campania. L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
“Paesaggio a rischio con lo Sblocca – Italia”: l’allarme del Fai
07/10/2014
A pochi giorni dalla "maratona culturale" che organizza domenica in 120 città italiane, il Fai lancia l'allarme su alcuni passaggi del provvedimento cosiddetto Sblocca - Italia. Nel mirino quattro misure, tra cui le concessioni edilizie in deroga al piano urbanistico comunale.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
E in quel piccolo mondo siamo cittadini e compaesani
07/10/2014
La migrazione dalle periferie urbane alla provincia è un fenomeno che in Italia è stimolato da alcuni innegabili punti di forza di quest'ultima, a cominciare dalla possibilità di instaurare un tessuto di relazioni più fitto. Ma anche quel mondo mostra oggi segnali di cedimento.
L'articolo di Ilvo Diamanti su la Repubblica
LEGGI TUTTO
Vado a vivere in provincia
07/10/2014
L'inversione della tendenza alla migrazione dai piccoli centri alle metropoli, indotta dalla crisi economica, in Italia ha trovato terreno particolarmente fertile per il nostro proverbiale attaccamento alle radici. Per molti aspetti ormai vivere in provincia conviene, la rinuncia delle comodità delle metropoli è ampiamente compensato dalla migliore qualità del welfare, a cominciare da quello "destrutturato".
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Consultazione pubblica “Invito della Commissione Europea a contribuire a configurare la futura Agenda Urbana dell’UE. European Commission – IP/14/858 del 22/07/2014"
06/10/2014
Contributo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) – Italia
L’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), fondato nel 1930, è un Ente di alta cultura e di coordinamento tecnico giuridicamente riconosciuto. Organizzato come libera associazione di Enti e persone fisiche, senza fini di lucro, persegue la ricerca nei diversi campi di interesse dell’urbanistica, l’aggiornamento continuo e il rinnovamento della cultura e delle tecniche urbanistiche, l
LEGGI TUTTO
Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa - IV Edizione 2014/2015, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
06/10/2014
È aperta la procedura on line per partecipare alla selezione della candidatura al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2015
Si tratta di un riconoscimento formale della qualità di attuazione di un progetto, un programma o una politica per la salvaguardia, la gestione e/o la pianificazione sostenibile dei paesaggi, intrapresi e compiuti da almeno 3 anni.
Possono partecipare enti locali o regionali, altri soggetti pubblici, fondazioni o sogge
LEGGI TUTTO
Per le infrastrutture 90mila miliardi, la missione è sposare lo sviluppo con la lotta all'inquinamento
06/10/2014
06/10/2014
La sfida del futuro prossimo è indirizzare gli investimenti per lo sviluppo in tutto il mondo in sfide all'insegna della sostenibilità. Lo dice un rapporto presentato all'Onu.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "Affari e finanza"
LEGGI TUTTO
Contrasti tra Galletti e Martina, ferma la legge “anti – cemento”
06/10/2014
Non si hanno più notizie da mesi del destino della legge contro il consumo di suolo, la cui stesura risale ormai ai tempi del governo di Mario Monti. C'è chi adombra, tra i motivi del rallentamento dell'iter, contrasti tra i ministeri interessati.
L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
L'Aquila, pronta la delibera sulla nascita dell'Urban center
06/10/2014
Il Consiglio comunale del capoluogo abruzzese è in procinto di varare la nascita dell'Urban center. Un organismo partecipativo per cui l'Inu si batte da tempo.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Corso di Perfezionamento Post-Lauream in Azione Locale Partecipata e Sviluppo Urbano Sostenibile
06/10/2014
Responsabile scientifico
Francesca Gelli coordinatore
Andrea Mariotto sede Università
Iuav di Venezia inizio/fine
novembre 2014 – marzo 2015 posti disponibili minimo 18 / massimo 35 Oltre al numero massimo di 35 iscritti previsto per l'attivazione del corso, sono ammessi a titolo gratuito massimo 5 dottorandi IUAV interessati a casi di studio o dissertazioni sui temi dell’azione locale partecipata tasse iscrizione € 1050,00 + imposta d
LEGGI TUTTO
Sconti fiscali pro - mercato
06/10/2014
Dalla Francia alla Germania, dalla Gran Bretagna alla Grecia. Le misure adottate in diversi paesi europei per sostenere il mercato immobiliare.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Quell'opera tecnologica che ha unito l'Italia
05/10/2014
L'Autostrada del Sole compie cinquant'anni. Un'opera che è diventata il simbolo del miracolo economico nel nostro Paese e per la cui realizzazione, a tempo di record, l'Italia ha dimostrato di saper mettere in campo le migliori competenze.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Le città laboratorio per l'Italia che innova
05/10/2014
Il 17 ottobre sarà designata la città italiana che sarà nel 2019 capitale europea della cultura. Per ottenere il prestigioso riconoscimento le candidate hanno presentato progetti diversi tra loro ma accomunati dalla volontà di porre la cultura al centro di un modello di sviluppo.
Le pagine dell'inserto del Sole 24 Ore "Nova 24"
LEGGI TUTTO
Il revival della masseria, tra jet set e caporalato
05/10/2014
Il mondo delle masserie ha rappresentato per secoli la peculiare struttura sociale e produttiva del territorio pugliese. Gli sconvolgimenti degli ultimi decenni hanno imposto una rapida evoluzione: le masserie che non cadono nell'abbandono oggi puntano sull'agricoltura di qualità e sul turismo. In parallelo cresce la piaga del caporalato, di cui sono vittime specialmente gli immigrati.
L'articolo di pagina99
LEGGI TUTTO
Condono, una rovina per la Campania
05/10/2014
Lo scontro tra la Regione Campania e il governo sulla proroga del condono edilizio non promette nulla di buono per un territorio già martoriato dall'incuria e dall'abusivismo.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Ciclo di incontri
05/10/2014
Organizzato da INU Lombardia, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano - Con il patrocinio dell’Ordine Architetti PPC di Milano
Per questo evento sono stati richiesti
3 crediti formativi al CNAPPC Per iscrizioni:
http://convegni.mi.camcom.it/index.phtml?Id_VMenu=349
Gli atti del convegno saranno pubblicati sul sito della Camera di Commercio di Milano sezione “Ambiente” e sul sito dell’INU.
La partecipazione è gratuita.
Il prog
LEGGI TUTTO
Son risorte le Province
03/10/2014
Si dice della riforma Delrio che abbia abolito le Province, ma nei giorni in cui parte la procedura di elezioni dei consiglieri e dei vertici dei nuovi enti, si scopre che a essere veramente cambiato è solo la modalità di scelta del ceto politico, che è diventata sostanzialmente un affare di accordi e scontri interno ai partiti. Le competenze, intanto, rimangono intatte.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO