Fondi Ue, il governo pronto a dimezzare il cofinanziamento per risparmiare 10 - 12 miliardi
20/07/2014
L'esecutivo valuta la possibilità di ridurre la quota di confinanziamento nazionale che accompagna i fondi europei per alleggerire i conti pubblici.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Expo, pronte le prime grandi opere
20/07/2014
Mercoledì inaugurazione della Brebemi e dell'arco Teem, due delle opere che sono arrivate a conclusione in vista di Expo 2015. Ad altre si è dovuto rinunciare.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Città metropolitana. I nodi nell'incontro Inu - Ordine di architetti a Napoli
18/07/2014
Esperti, politici, professionisti e cittadini comuni si interrogano da tempo sulle caratteristiche e sulle funzioni della città metropolitana, che, da mera astrazione giuridica presente solo in codici e norme, si appresta a diventare realtà politica, istituzionale e programmatica per i nostri territori. Si è parlato di città metropolitana, con particolare riferimento all’urbanistica, nella tavola rotonda promossa il 16 luglio dall’Ordine degli Ar
LEGGI TUTTO
Urban-promogiovani, via alla sesta edizione del concorso
18/07/2014
Aperta la sesta edizione del concorso “Urban-promogiovani”. Il concorso è promosso all’interno di Urbanpromo, l’evento di marketing urbano e territoriale organizzato dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit.
Rispetto alle precedenti cinque edizioni il concorso è caratterizzato da una nuova veste, in linea con l’impronta innovativa di Urbanpromo 2014. Un’evoluzione che utilizza il web per dare all’iniziativa una dimensione internazionale
LEGGI TUTTO
Firenze e la necessità di un approccio integrato
18/07/2014
Agire sulla città con progetti che ne valorizzino tutte le funzioni possibili ed evitare, nel caso delle città d'arte, che intere zone dei centri urbani diventino "ghetti" per i turisti. Ne guadagnerebbe anche la qualità dell'offerta. Il caso di Firenze è emblematico, ne parla la presidente dell'Inu Silvia Viviani.
L'intervista da la Repubblica
LEGGI TUTTO
L'ambiente è competenza dello Stato, dannose troppe deleghe alle Regioni
18/07/2014
Momento decisivo per la battaglia del gruppo di associazioni (tra cui l'Inu) per arrivare a una stesura chiara della parte della riforma del Titolo V della Costituzione che regola le competenze in materia ambientale. La richiesta è di affidarle senza ambiguità allo Stato. Un segnale positivo è arrivato dalla maggioranza, ora si aspetta che venga raccolto dal governo. Gli articoli del
Corriere della Sera e del
Sole 24 Ore e il
comunicato stampa de
LEGGI TUTTO
Il pasticcio delle Province: c'è il taglio, ma dei servizi
18/07/2014
La confusione generata dalla riforma delle Province, il cui personale politico è di fatto stato abolito. Non è stato ancora espletato il passaggio decisivo per assegnare le funzioni a Regioni e Comuni, quindi i vecchi enti continuano a svolgerle con meno risorse a disposizione.
L'articolo dell'inserto de la Repubblica "il venerdì"
LEGGI TUTTO
Il governo scommette su Pompei: “Entro il 2015 lavori finiti nel sito”
18/07/2014
L'esecutivo mette a punto un cronoprogramma che punta a stimolare la spesa delle risorse messe a disposizione dall'Unione europea per la riqualificazione del sito di Pompei. La deadline è fissata a fine 2015.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Miami è finita sott'acqua
18/07/2014
I problemi di Miami, la città della Florida da sempre alle prese con gli allagamenti causati dagli innalzamenti periodici del livello dell'oceano. Un peggioramento critico rischia di essere causato dai mutamenti indotti dai cambiamenti climatici.
L'articolo de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Abruzzo, un'agenda per il territorio dell'Inu per D'Alfonso
17/07/2014
C'è la questione della ricostruzione del capoluogo tra i punti dell'agenda che la sezione regionale dell'Inu ha messo all'attenzione del governatore abruzzese Luciano D'Alfonso. Gli articoli di
Abruzzo24ore, Il Capoluogo,
Il Centro e
Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Campania, l'allarme dell'Inu e dell'Ordine degli architetti
17/07/2014
La sezione Campania dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e l'Ordine degli architetti di Napoli mettono in guardia dalla probabile sentenza di annullamento del regolamento regionale del 2011 da parte della Corte costituzionale, prefigurando un blocco dell'attività urbanistica dei Comuni. L'appello è alla Regione perché ponga rimedio. Gli articoli de
la Repubblica,
Il Mattino,
Il Roma e il
Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
Napoli, città metropolitana. Un'occasione da non perdere senza far crescere i problemi
17/07/2014
Dal primo gennaio del 2015 entreranno a regime le città metropolitane. Una grande opportunità di miglioramento della vita dei cittadini? Su quali basi? Gli interrogativi e i nodi presenti nel dibattito a Napoli possono essere emblematici di situazioni comuni anche ad altri territori.
L'articolo del Corriere del Mezzogiorno
LEGGI TUTTO
Tor di Valle, frenata in Comune
17/07/2014
Perplessità nella maggioranza al Comune di Roma sul progetto di costruzione del nuovo stadio a Tor Di Valle. Sotto osservazione, in particolare, il milione di metri cubi da destinare a uffici e strutture turistico - alberghiere.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Rivoluzione ai beni culturali, via i soprintendenti dai grandi musei
16/07/2014
E' pressoché definitiva la bozza di riforma dell'organizzazione del Ministero dei Beni culturali: tra le novità l'accorpamento delle soprintendenze storico - artistiche con quelle architettoniche e l'introduzione di una maggiore autonomia per alcuni poli museali.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Immobili, il progetto Patrimonio Italia. Quelle ipotesi sul fondo da 300 miliardi
16/07/2014
E' da tempo ormai che è passata la linea che occorra utilizzare il patrimonio immobiliare pubblico per l'abbattimento del debito pubblico. La vendita semplice, tuttavia, sta dando molti problemi. Prendono allora quota ipotesi alternative, che contemplano l'utilizzo degli immobili di Stato quali base per la costituzione di un fondo in grado di emettere obbligazioni.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Ambiente verso il ritorno alla competenza dello Stato
16/07/2014
Dopo la segnalazione delle associazioni (nel gruppo anche l'Inu) che hanno fatto presente i rischi insiti nella stesura della parte della riforma del Titolo V che riguarda le competenze ambientali, la maggioranza è orientata a dare maggiore chiarezza al passaggio assegnando in modo netto le scelte in materia ambientale allo Stato.
L'articolo del Sole 24 Ore e
il comunicato stampa di reazione delle associazioni
LEGGI TUTTO
Uno spazio davvero pubblico
16/07/2014
Si è aperto il percorso della terza edizione dello Biennale dello spazio pubblico, il cui evento finale è in programma a Roma nel maggio dell'anno prossimo. Il workshop di preparazione alla Casa dell'architettura, nella capitale, dà una prima idea dei temi che saranno al centro della manifestazione.
L'articolo de L'Architetto
LEGGI TUTTO
Governo del territorio, riforma da affrontare con attenzione
16/07/2014
Siamo nel mezzo di una fase importante di riforma dell'architettura dello Stato: abolizione delle Province per come le abbiamo conosciute finora, nuovo Titolo V, nascita delle Città metropolitane. L'auspicio è che la pianificazione e il governo del territorio ne traggano giovamento.
L'articolo della presidente dell'Inu Silvia Viviani da L'Architetto
LEGGI TUTTO
Governo del territorio regionale abruzzese, le priorità per D’Alfonso secondo l’Inu
16/07/2014
“Un’Agenda per il territorio” è il titolo del documento che la sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica ha inviato al presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso. Il documento elenca una serie di questioni che l’Inu ritiene debbano essere affrontate per realizzare una politica di governo del territorio di qualità, nel solco di parole d’ordine come rigenerazione urbana, contenimento del consumo di suolo, sviluppo terr
LEGGI TUTTO
Napoli, il labile confine tra pubblico e privato
15/07/2014
Chi detiene un bene immobiliare dovrebbe avere doveri precisi di restituzione e riequilibrio a vantaggio della collettività. In Italia questo non avviene in modo sistematico e coerente. Ce lo ricordiamo solo quando, come è successo a Napoli, l'incuria causa tragedie.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO