Urbanistica, comincia un’altra storia. Novità e ambizioni del nuovo corso della storica rivista Inu
15/10/2014
È in via di uscita la nuova serie di “Urbanistica”, la storica rivista dell’Istituto Nazionale di Urbanistica edita dal 1933. Con il numero 152 inizia un nuovo percorso, con un nuovo direttore (Federico Oliva), una nuova redazione, e i testi in italiano e inglese di ciascun articolo. Avrà una cadenza semestrale e ha l’ambizione di affrontare, pur nella continuità della linea culturale e disciplinare dell’Inu, le necessità di profondo rinnovamento
LEGGI TUTTO
Convegno “I Comuni protagonisti dell'innovazione del Paese - LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI AREA VASTA VERSO LA CITTÀ METROPOLITANA”
15/10/2014
Scandicci, Urban Center Metropolitano, 10 ottobre 2014
La relazione del Presidente INU, Silvia Viviani
1. Etica e cultura dell’urbanistica
Città è un termine molto usato e sul quale vi è molta attenzione. Urbanistica lo è di meno, eppure l’urbanistica si occupa di città, sapendone interpretare le forme e i cambiamenti, potendone tracciare interpretazioni progettuali. Per dirla con Bernardo Secchi, che desidero ricordare: esplorandola. In un suo pic
LEGGI TUTTO
FOCUS: Adriano Olivetti - Seconda Edizione
15/10/2014
30-31/10/2014 con il Patrocinio dell'INU Qui di seguito si può scaricare l’invito con tutte le info e i materiali relativi:
apri l'invito
LEGGI TUTTO
Lanciano, ampliamento “De Titta”. L’Inu Abruzzo: “Intervento invasivo”
15/10/2014
La sezione Abruzzo e Molise dell’Istituto Nazionale di Urbanistica condivide e sottoscrive le critiche e le perplessità manifestate da ampia parte della società locale sul progetto di ampliamento dell’istituto scolastico “De Titta” a Lanciano.
Il progetto per come configura va nella direzione di un intervento fortemente invasivo da realizzare in una zona monumentale. Ai rischi che si presenterebbero dal punto di vista archeologico si sommerebbe
LEGGI TUTTO
Napolitano: “A Genova inerzia e incuria”
15/10/2014
Il Presidente della Repubblica interviene sui fatti di Genova, parlando di inerzie e richiamando la necessità di una strategia unitaria per gli interventi da compiere sul nostro territorio. Il presidente della Regione Liguria dà l'ok per accelerare sulla messa in sicurezza del Bisagno.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
“I veleni della Terra dei Fuochi? La campagna è ferita, non morta”
15/10/2014
I risultati delle indagini della commissione di esperti nominata dal governo Letta per analizzare lo stato di contaminazione della cosiddetta Terra dei Fuochi in Campania parlano di un'area inquinata molto limitata. Sono dati che fanno riflettere sul modo in cui si è comunicata quella che è un'emergenza ma che poteva essere gestita diversamente.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Cinque anni e zero fondi. Il salvavita di Genova appeso a un bando folle
15/10/2014
Tutti i difetti del sistema degli appalti nel nostro Paese sintetizzati dal bando per la realizzazione della galleria scolmatrice che sarebbe servita al capoluogo ligure come il pane per attenuare gli effetti delle piogge. Incertezze e sciatteria che hanno finito con il bloccare l'opera.
L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Sblocca – Italia da ripensare, troppi rischi da deregulation”
15/10/2014
Un appello di una serie di associazioni ambientaliste esprime preoccupazione per i contenuti del decreto cosiddetto Sblocca - Italia.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Corso di perfezionamento
15/10/2014
Proroga scadenza presentazione domande 20/10/2014 Il corso ha l’obiettivo di diffondere la cultura della cooperazione internazionale tra gli studenti, gli studiosi e i professionisti delle discipline progettuali e di gestione del territorio, attraverso l’acquisizione di:
- una capacità di interpretazione e di interazione con i contesti e i soggetti del mondo globale;
- una specifica capacità di condividere la ricerca di soluzioni per fron
LEGGI TUTTO
Basta tragedie per il maltempo. Nasce la Coalizione per la prevenzione del rischio idrogeologico
14/10/2014
Genova e la Liguria ancora una volta hanno subito i devastanti effetti dell’ennesima tragedia causata dal rischio idrogeologico. Piogge intense che si sono riversate su un territorio fragile hanno causato l’esondazione di corsi d’acqua, frane, allagamenti e purtroppo ancora una volta vittime. Episodi che si verificano continuamente nel corso di tutto l’anno sull’intero territorio nazionale che non possono essere più tollerati e richiedono una ris
LEGGI TUTTO
Premio Ilaria Rambaldi 3° Edizione “URBANISTICA IN ROSA ”
14/10/2014
L’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus a partire dall’a.a. 2013/2014 ha istituito un Premio Nazionale per ricordare Ilaria Rambaldi, giovane studentessa di ingegneria laureanda in Urbanistica, che ha perso la vita nel crollo del palazzo di Via Campo di Fossa a L’Aquila.
Il premio rientra nelle finalità dell’associazione che intende valorizzare attraverso questa iniziativa il merito delle giovani laureate in edile-architettura, architettura e ingegne
LEGGI TUTTO
Campania: territorio, vincoli, tutele e condoni. Cosa (non) ha fatto la Regione
14/10/2014
L'attivismo senza costrutto del governo regionale campano in materia urbanistica ed edilizia. Una filosofia all'insegna del laissez - faire e ben pochi risultati operativi.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Traffico e costi fanno calare l'uso dell'auto
14/10/2014
Un'indagine Unipol evidenzia, complice la crisi ma anche un cambiamento delle abitudini, un calo dell'utilizzo dell'automobile nel nostro Paese.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Così la vecchia politica prova a sopravvivere nelle nuove Province
14/10/2014
La riforma Delrio aveva come primo obiettivo quello di depotenziare le Province, cominciando dallo spogliarle di alcune funzioni. Ma, a giudicare dalla grande ressa di volti noti della politica che si sono presentati alle recenti elezioni di secondo livello, governare le Province resta un incarico ambito e di prestigio.
L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
La tutela del territorio può attendere
14/10/2014
Al di là delle promesse e dei proclami, rimane il dato che colpisce: per la cura e la manutenzione del territorio le risorse stanziate sono al lumicino, le priorità sembrano altre.
L'articolo de il manifesto
LEGGI TUTTO
Il cambiamento multiculturale di Perugia
14/10/2014
Traspare energia e convinzione dalla candidatura "congiunta" di Perugia e Assisi al riconoscimento di capitale europea della cultura 2019. Una grande opportunità per rilanciare le potenzialità di un intero territorio.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
L'edilizia ora è chiamata a rinnovarsi
14/10/2014
La crisi economica ha colpito duramente il settore delle costruzioni ma ha finito anche con il dare il via a un rinnovamento che coinvolge molto componenti del processo produttivo dell'edilizia. Maggiore peso della riqualificazione e più attenzione alla qualità.
L'articolo del direttore del Cresme Lorenzo Bellicini su Avvenire
LEGGI TUTTO
Genova, pronto il piano sblocca - opere
14/10/2014
Sulla scorta dell'alluvione il governo annuncia un stanziamento di risorse e un piano straordinario per sbloccare le opere necessarie a mettere in sicurezza il capoluogo ligure. Ma se anche tutto dovesse andare a buon fine per realizzare le opere ci vorranno anni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO