Serenissima Acqua
10/08/2014
Venezia, il Vajont, il Mose, gli eventi dei giorni scorsi: negli accadimenti simbolici si intravede sempre un elemento che è costante nella storia di quel particolare territorio italiano, unico come modello di sviluppo e di cultura, che è il Veneto. Si tratta dell'acqua.
L'articolo de Il Foglio
LEGGI TUTTO
Dal Comitatone stop alle grandi navi
10/08/2014
Il Comitato interministeriale "stoppa" il passaggio delle navi oltre le 40mila tonnellate nel canale di San Marco e nel canale della Giudecca a Venezia e nello stesso tempo avvia le procedure per mettere in pratica le soluzioni alternative. In pole position, al momento, la ricalibratura del canale Contorta - Sant'Angelo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il paradiso dell'Alpe di Siusi
10/08/2014
L'Alpe di Siusi, un borgo nell'Alto Adige dove hanno scelto di vivere circa 170 persone. In un luogo da favola a strettissimo contatto con la natura.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Un ambiente che aiuti la crescita”
10/08/2014
Parla il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti. Le novità predisposte dal governo su Sistri, bonifiche, scuole e rischio idrogeologico.
L'intervista dal Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Decreto sblocca - Italia, pronti 15 titoli
10/08/2014
Il governo progetta di approvare il decreto cosiddetto "Sblocca - Italia" intorno alla fine del mese. In cantiere misure di stimolo per la realizzazione di alcune infrastrutture giudicate strategiche, ma anche sostegno al project financing e importanti semplificazioni edilizie.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Oltre venti materie tornano allo Stato centrale
10/08/2014
Ci sono l'ambiente, le infrastrutture e l'energia tra le materie che, con la riforma del Titolo V approvata in prima lettura al Senato, torneranno di competenza statale.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Report del Workshop della Biennale dello Spazio Pubblico del 24 giugno 2014
09/08/2014
Pubblichiamo il Report del Workshop della Biennale dello Spazio Pubblico che si è svolto il 24 giugno 2014 presso la Casa dell'Architettura di Roma. La giornata di lavori ha coinvolto circa 80 persone in rappresentanza di enti, associazioni, amministrazioni locali ed università. Sono emerse 52 proposte di approfondimento che saranno sviluppate all'interno del percorso BiSP 2015. Chiunque voglia partecipare in rappresentanza di un'organ
LEGGI TUTTO
Urban-promogiovani6 - aggiornamento bando
09/08/2014
Il bando di
Urban-promogiovani6 contiene due importanti novità: - la deadline:
30 settembre 2014, con upload dei documenti a partire dal 31 agosto; - un
nuovo importante premio: "
ACRI Social Housing special award". Il premio, dedicato ai progetti che dimostrano una particolare attenzione alle tematiche dell'abitare sociale, è promosso dall'ACRI - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa.
Il nuovo bando . pdf
LEGGI TUTTO
Parchi per bambini, musei e case nelle tredici caserme restituite alle città
08/08/2014
Un milione di metri quadri è la superficie complessiva delle caserme dismesse che attraverso un accordo con il Ministero della Difesa sono state assegnate alle città di Roma, Milano e Torino. Ora i sindaci hanno un anno di tempo per mettere a punto i progetti di conversione urbana.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Un metodo contro l'abusivismo dilagante
08/08/2014
Il dibattito sulle città metropolitane che stenta è decollare rappresenta forse la mancanza della spinta progettuale necessaria a realizzare un'opera concreta di sistemazione e pianificazione delle aree metropolitane. Il caso di Napoli.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Ambiente, le competenze ritornano allo Stato
08/08/2014
Come chiesto dalle fronte delle associazioni (di cui fa parte l'Inu) la maggioranza interviene per correggere la nuova versione del Titolo V della Costituzione e riporta senza ambiguità le competenze ambientali allo Stato.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Refrontolo, l'allarme mancato
08/08/2014
Il disastro di Refrontolo e la totale assenza di allerta sull'evento eccezionale, nonostante le costose strutture istituite per fare fronte allo scopo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Nella flessione pesa per il 78 per cento l'edilizia
08/08/2014
Secondo trimestre consecutivo di diminuzione del Pil per l'economia italiana. Pesa la riduzione degli investimenti, che sono in gran parte bloccati dalla stasi del settore edile.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Cosa resterà di Addis Abeba
08/08/2014
Il programma "Grand Housing" attuato nella capitale etiope: sulla carta un progetto per dare una casa dignitosa a tutti, nella pratica una gigantesca operazione di speculazione edilizia che priva i più deboli di un'abitazione e distrugge la coesione sociale.
Il reportage de l'Espresso
LEGGI TUTTO
Refrontolo, incarico agli esperti. I Comuni: nessuna frana
07/08/2014
Un team di esperti messo in campo dai Comuni colpiti dal nubifragio della scorsa settimana in Veneto sembra escludere che le responsabilità del disastro siano da imputare all'espansione dei vigneti nella zona.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Nimby Forum: il numero di casi censiti cala di qualche punto percentuale
07/08/2014
L'osservatorio permanente che monitora l'andamento delle contestazioni alle opere di pubblica utilità registra una lieve flessione delle proteste.
L'articolo
LEGGI TUTTO
Edilizia, ripresa possibile da bonus lavori e pagamenti Pa
07/08/2014
Diversi fattori e indicatori inducono a prevedere che il secondo semestre dell'anno in corso sia quello che sancisca la ripresa del settore edile, dopo anni di crollo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Centri storici, soluzioni per la valorizzazione
07/08/2014
Radio Anch'io, la trasmissione di RadioUno, affronta la questione della vivibilità e della valorizzazione dei centri storici. Nella seconda parte della trasmissione interviene la presidente Inu Silvia Viviani.
La trasmissione
LEGGI TUTTO
I 312 giganti di cemento che hanno cambiato le coste
07/08/2014
Un rapporto del Wwf evidenzia la grande opera di cementificazione a cui sono state sottoposte le aree a ridosso delle nostre coste.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
I tavolini messi e tolti, una rivoluzione legale a piazza Navona
07/08/2014
Fa discutere la scelta del Comune di Roma di ridimensionare la presenza dei tavolini a piazza Navona. Il dibattito è aperto, tra sostenitori e contrari.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO