Finisce in tasse il 60 per cento degli affitti
08/01/2013
Le tasse, specialmente nelle grandi città, "succhiano" la maggior parte degli introiti dei proprietari di immobili dati in affitto.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Inquilini “obbligati” dimenticati dalla politica
08/01/2013
Circa il diciotto per cento della famiglie italiane vive in affitto, il quattordici è fuori anche dalle agevolazioni delle case popolari. Eppure la politica se ne è dimenticata non prevedendo forme di agevolazione, anzi penalizzando, una massa di individui destinata a crescere nei prossimi anni.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Il piano dei francesi già pronto, una holding e più peso a Roma
07/01/2013
07/01/2013 Giorni decisivi per l'inglobamento di Alitalia in Air France. Stavolta sembra la volta buona, non andrà probabilmente come cinque anni fa quando l'operazione venne stoppata.
L'articolo de Il Messaggero
LEGGI TUTTO
Le istituzioni e i cittadini
07/01/2013
Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini sta per presentare il decreto per arginare l'emergenza rifiuti a Roma. Si punta sulla raccolta differenziata, ma c'è motivo per essere fatalisti.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Quel salasso sulla casa che vale 24 miliardi
07/01/2013
L'Imu è entrata prepotentemente in campagna elettorale. La storia travagliata di un'imposta discussa il cui gettito è stato decisivo per il risanamento dei conti dello Stato.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
“L’Imu può essere cambiata”. Monti apre il fronte delle tasse
07/01/2013
Mario Monti parla della possibilità di diminuire le tasse, nel suo discorso la necessità di cambiare l'Imu destinando il gettito ai Comuni.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
In piazza per i rifiuti, rischio tensioni
05/01/2013
Manifestazione a Roma contro la proroga dell'uso della discarica di Malagrotta e l'apertura di Monti dell'Ortaccio. Molte adesioni politiche.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Acqua, un mix di veleni. Buona solo per decreto
05/01/2013
Gli abitanti di molti comuni italiani sono esposti al rischio dell'acqua contaminata. Particolarmente critica la situazione in Lazio e Campania.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Sotto osservazione le nostre deroghe ai limiti Ue
05/01/2013
Le direttive comunitarie e le leggi di recepimento, ritardatarie, in Italia sul consumo di acqua. Gli abusi e i rischi vengono dalle deroghe spesso non accompagnate da contromisure a tutela degli utenti.
L'articolo di Avvenire
LEGGI TUTTO
Terminal rinnovato a Malpensa per i giganti dei cieli
04/01/2013
Nonostante la crisi si avviano i lavori per il potenziamento dell'aeroporto di Malpensa. Si punta alla riscossa nel 2014.
L'articolo del Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
“Sconcertante usare i rifiuti per la campagna elettorale”
04/01/2013
Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini parla dell'ormai annosa emergenza rifiuti a Roma. E invita tutti a prendersi le necessarie responsabilità.
L'intervista dal Corriere della Sera
LEGGI TUTTO
Cittadina in Massachusetts bandisce bottigliette d'acqua di plastica
03/01/2013
L'iniziativa di Concord per tentare di porre un freno al consumo di plastica. Gli americani utilizzano 50 miliardi di bottigliette all'anno e ne riciclano appena un quarto.
L'articolo de La Stampa.it
LEGGI TUTTO
Petrolio? No grazie. L'Italia ferma le trivelle
03/01/2013
La strategia energetica nazionale prevede il raddoppio dello sfruttamento degli idrocarburi in otto anni. Il sottosuolo italiano ha le potenzialità per raggiungere l'obiettivo, ma spesso la ricerca si blocca.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Tozzi: “Assurdo puntare ancora su un’energia costosa e letale”
03/01/2013
Il geologo e ambientalista Mario Tozzi è contrario ad aumentare lo sfruttamento di idrocarburi nel nostro Paese, per ragioni economiche e ambientali.
L'intervista da La Stampa
LEGGI TUTTO
“Il decreto del governo per l’Ilva legittima l’azienda a compiere reati”
29/12/2012
La Procura di Taranto contesta davanti alla Corte costituzionale il decreto governativo cosiddetto "salva - Ilva".
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Nella concorrenza treno - aereo vince a sorpresa la puntualità
29/12/2012
La concorrenza treno - aereo sulla tratta Roma - Milano ha stimolato la tendenza alla puntualità: nel corso del 2012 i competitor hanno raggiunto risultati e percentuali record.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Ereditato dall’Ici “buco” di 423 milioni
28/12/2012
L'eliminazione dell'Ici sulla prima casa, introdotta dal governo Prodi e completata da quello Berlusconi, fu accompagnata dalla possibilità per i Comuni di richiedere allo Stato i mancati introiti. Ma il meccanismo ha fatto cilecca e i municipi hanno perso centinaia di milioni, che hanno recuperato alzando le tariffe ove possibile.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Imu, resta il nodo delle coperture
28/12/2012
In campagna elettorale sarà inevitabile parlare di Imu, gli schieramenti promettono la sua abolizione o la rimodulazione. Ma sarà difficile trovare una copertura alternativa.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO