RASSEGNASTAMPA

Più riqualificazioni, meno uso del suolo

12/06/2013
Roberto Morassut è il relatore della proposta di legge Realacci sul contenimento del consumo di suolo, il cui esame è già partito in Commissione Ambiente alla Camera. A giorni è atteso anche un contributo del governo. L'intervista dal Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Renzo Piano, ritorno a Genova: “Così ricostruirò la torre del mio porto”

12/06/2013
Il celebre architetto contattato per un contributo per la rinascita del porto di Genova dopo la tragedia del crollo della torre. Una collaborazione che si rinnova. L'intervista da la Repubblica

LEGGI TUTTO

“Non aspettiamo l’Ue, il futuro ricomincia a Milano”

11/06/2013
Parla Gianfelice Rocca, il nuovo presidente di Assolombarda. La difficile situazione italiana e la grande occasione di Expo 2015. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

La legge salva - edilizia rallentata dai Comuni

11/06/2013
Il progetto di legge di semplificazione edilizia approvato dalla Giunta regionale dell'Emilia - Romagna rischia di incagliarsi nelle secche del dibattito. L'Ance chiede a gran voce un'accelerazione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Fondi Ue: spesa al 40 per cento ma crescono i ritardi

11/06/2013
L'accelerazione impressa da Fabrizio Barca alla spesa dei fondi comunitari sembra che si sia esaurita negli ultimi mesi. Il governo prova a correre ai ripari e a negoziare con l'Unione europea il dirottamento di parte delle risorse sul versante del lavoro. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Autostrade e reti, l'Italia chiede lo sconto all'Ue

11/06/2013
Tra i tentativi messi in atto dal governo italiano per avere più margini di spesa per rilanciare lo sviluppo c'è anche quello recentemente annunciato dal ministro Maurizio Lupi, ovvero la richiesta di sterilizzare il deficit delle spese sostenute per i progetti connessi ai grandi corridoi europei. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Consumo di suolo, ex ministro Catania ripresenta ddl alla Camera

11/06/2013

Dall’agenzia di stampa Dire: Come ministro delle Politiche agricole del governo Monti, Mario Catania, aveva elaborato un disegno di legge del governo per arrestare la cementificazione dei terreni agricoli suscitando un ampio dibattito. Il disegno di legge, presentato dal governo Monti, non era stato discusso dal Parlamento anche a causa dello scioglimento anticipato delle Camere ed ora Catania lo ha ripresentato alla Camera raccogliendo le firme

LEGGI TUTTO

“Serve subito un nuovo piano città”

10/06/2013
Il Consiglio nazionale degli architetti, Anci, Unioncamere e Confcommercio chiedono nuovo impulso per il piano città. Le organizzazioni ritengono che la "prima edizione" si sia smarrita per strada, non essendo stata in grado di attirare i capitali privati. L'articolo di Corriere Economia 

LEGGI TUTTO

Piani urbanistici, Vas in formato locale

10/06/2013
La Valutazione ambientale strategica è una procedura presente ormai in quasi tutte le Regioni italiane e deriva dall'applicazione di norme europee. Le ultima novità in ambito legislativo sul nostro territorio. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Buone intenzioni ma restano le insidie

10/06/2013
Lo sforzo sostenuto dal governo per prorogare sino alla fine dell'anno i bonus per l'edilizia rischia di non produrre l'effetto sperato per una serie di elementi dissuasori, a cominciare dallo scarso tempo a disposizione dei proprietari di immobili per decidere se mettere in atto l'intervento. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Un sindaco coraggioso

10/06/2013
Il nuovo sindaco di Roma dovrà affrontare molti problemi gravosi. Tra i primi della lista c'è senz'altro l'annosa piaga del traffico nella capitale. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

La Serenissima si organizza: tre ipotesi per evitare San Marco

10/06/2013
In settimana riunione al Ministero delle Infrastrutture a Roma sul "caso crociere" a Venezia. Da anni gli ambientalisti denunciano i rischi ambientali derivanti dal passaggio delle navi di crociere a ridosso di San Marco. L'articolo de La Stampa

LEGGI TUTTO

Maledetto Stretto

07/06/2013
Lo Stato ha rinunciato alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Ma il contenzioso che si è aperto rischia di costare molto caro alla collettività. L'articolo de L'Espresso

LEGGI TUTTO

Lo straniero smobilita sul project

07/06/2013
Nonostante i tentativi del governo Monti in Italia il mercato del project financing non riesce a decollare. Il problema è di sistema: gli investitori sono spaventati da un quadro complessivamente molto incerto. L'articolo di Milano Finanza

LEGGI TUTTO

Ripartiamo dalla messa in sicurezza del territorio

07/06/2013
Il governo ha risposto al grido di allarme dei costruttori con la proroga dei bonus per l'edilizia. Ma si tratta solo di un primo passo: il cammino dovrebbe proseguire con lo sblocco delle piccole opere a livello locale. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Approvato il trattato per la Tav

07/06/2013
Sì del Consiglio dei ministri al disegno di legge che ratifica il trattato tra Italia e Francia per la realizzazione della Torino - Lione. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Urbanistica, la polemica e le urgenze

07/06/2013
La proposta di legge Realacci, le urgenze del governo del territorio, i guasti prodotti dalla mancata riforma. Un commento del presidente onorario dell'Inu Giuseppe Campos Venuti. L'intervento da l'Unità

LEGGI TUTTO

Salerno - Reggio, sprint sui cantieri

06/06/2013
Entro la fine dell'anno gran parte della famigerata A3 sarà rifatta. E prima dell'esodo estivo di agosto il tempo di percorrenza si sarà ridotto di un'ora. Lo garantisce Pietro Ciucci, amministratore unico di Anas. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Pale eoliche e centrali nucleari spente. In bolletta un conto di 230 euro

06/06/2013
Le nostre bollette sono tra le più care d'Europa, le loro "voci" a volte rasentano l'assurdo. L'articolo di Sergio Rizzo sul Corriere della Sera

LEGGI TUTTO

C'era una volta il mattone

06/06/2013
Edilizia, agenzie immobiliari, progettazione. La crisi del mattone investe diverse categorie, il calo è epocale. L'articolo de il manifesto

LEGGI TUTTO