Business energia nei Balcani
15/04/2013
Serbia e Montenegro al centro dell'attenzione delle imprese italiane, si progettano investimenti specialmente nei settori strategici delle infrastrutture e dell'energia.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Spesa fuori dal patto per i cantieri del piano città
15/04/2013
La macchina del piano città si è messa in moto da qualche mese, intorno alla fine dell'anno dovrebbero partire i primi cantieri. Il "modello Matera" permetterà di evitare i freni del patto di stabilità.
L'articolo di Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
Investire sulle città, la sfida 2014 - 2017: più peso ai Comuni e ministeri coordinati
15/04/2013
Il primo passo è stato il piano città, che ha testato la capacità statale di mettere assieme i fondi e fare squadra tra le istituzioni. Poi c'è stato il documento del Cipu presieduto dal ministro Barca, in più ci sono le raccomandazioni dell'Unione europea di destinare quote crescenti di risorse comunitarie al finanziamento delle politiche urbane. Si va verso un necessario ruolo strategico delle città in Italia?
L'articolo di Edilizia e territori
LEGGI TUTTO
Promesse e risultati del rilancio urbano
15/04/2013
Il piano città, con tutti i suoi limiti, è già un pezzo di politica urbana. Ora bisognerà fare tesoro di questo esperimento che può rivelarsi uno strumento utilissimo per portare al centro della strategia di rilancio del nostro Paese il ruolo delle città.
L'articolo di Edilizia e territorio
LEGGI TUTTO
La città ideale
13/04/2013
Pianificazione, limiti, confini, imprevedibilità. La “creazione” urbana come processo aperto. Dal Corriere della Sera un articolo di Richard Sennet: “Vorrei presentare tre modelli di realizzazione di una città aperta. Questi progetti puntano alla creazione di confini ambigui tra le diverse parti della città, generando forme incomplete negli edifici e pianificando narrative irrisolte di sviluppo.
“Steven Gould attira la nostra attenzione su una di
LEGGI TUTTO
In arrivo la “white list” per le aziende appaltatrici
12/04/2013
Nel giro di un mese dovrebbe andare a regime la procedura che predispone nelle Prefetture gli elenchi delle imprese che non sono infiltrate dalla criminalità organizzata.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Grasso e Profumo: Città della Scienza risorgerà in due anni
12/04/2013
Il ministro dell'Istruzione e il presidente del Senato in visita sui luoghi della Città della Scienza, a Napoli, recentemente devastata da un rogo. Si punta a ricostruire nel giro di due anni, dibattito ancora aperto sull'eventuale delocalizzazione.
L'articolo de Il Mattino
LEGGI TUTTO
Napoli, sequestrata area ex Italsider. La procura: “Disastro ambientale”
12/04/2013
La procura di Napoli ipotizza i reati di truffa e disastro ambientale. Indagati i vertici di Bagnolifutura, sotto accusa la bonifica nell'area che sarebbe dovuta rinascere: adesso è sotto sequestro.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
C'è crisi, costruttori in guerra: i piccoli contro i palazzinari
11/04/2013
La crisi porta allo scoperto i contrasti in seno all'associazione dei costruttori. I "piccoli" fanno fronte comune contro le grandi aziende che puntano ai grandi appalti e spingono per una politica più attenta alle opere di riqualificazione e prevenzione sul territorio.
L'articolo de Il Fatto quotidiano
LEGGI TUTTO
Addio a Paolo Soleri, architetto dell'utopia
11/04/2013
Scompare a 94 anni Paolo Soleri. Architetto e urbanista, coltivava l'utopia della città ideale, ridotta e sostenibile.
L'articolo de la Repubblica
LEGGI TUTTO
Sulla rete ferroviaria poca manutenzione
11/04/2013
Il rapporto annuale sulla sicurezza ferroviaria evidenzia che la pecca grave della nostra rete è la scarsa manutenzione, causa di una parte rilevante degli incidenti.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Hollande rilancia la Torino - Lione ma Parigi è scettica verso l'Italia
10/04/2013
L'incerta situazione politica in Italia, e la presenza nel nostro Parlamento di una folta pattuglia di no Tav, mettono in dubbio la realizzazione dell'Alta velocità Torino - Lione.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Grattacieli e favelas, gli enigmi della città
10/04/2013
L'economista, docente ad Harvard, Edward Glaeser è l'autore di un saggio che ripercorre il filo rosso, le contraddizioni e la forza del vero motore della contemporaneità: l'urbanesimo.
L'articolo di Cesare De Seta su la Repubblica
LEGGI TUTTO
Tav, il Pdl sfida il Pd: “O con noi o con Grillo”
09/04/2013
Il Popolo della libertà deposita alla Camera una mozione di sostegno alla Torino - Lione: l'obiettivo è mettere in difficoltà il Partito democratico.
L'articolo de La Stampa
LEGGI TUTTO
Non disperdere l'eredità del lavoro fatto: ora spendere
09/04/2013
Ottimo il lavoro del ministro della Coesione territoriale Fabrizio Barca, che ha creato le basi per una politica efficiente di spesa e investimenti. Ma il più è ancora da fare: occorre creare il circolo virtuoso che dovrà far sì che in Italia, attraverso i fondi europei e i capitali privati, si torni a spendere per le infrastrutture.
Il commento di Giorgio Santilli sul Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Fondi Ue, più investimenti nel 2013
09/04/2013
Dopo la grande accelerazione del 2012 i primi due mesi del 2013 fanno segnare un rallentamento nella spesa dei fondi europei. Il ministro Fabrizio Barca innalza i target per riprendere il ritmo.
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO
Privati in aiuto per far marciare rating e white list
08/04/2013
Lo Stato fatica a mettere in piedi un sistema efficiente di certificazione di legalità per le imprese, che sarebbe importante in tutti i settori, a cominciare dall'edilizia. Perché quindi non coinvolgere i privati?
L'articolo del Sole 24 Ore
LEGGI TUTTO