RASSEGNASTAMPA

I Verdi in cerca di identità

09/07/2013
A differenza di altri importanti Paesi europei l'Italia non ha un partito ecologista influente, i Verdi del nostro Paese non sono nemmeno rappresentati a Strasburgo. Un cantiere politico, "Green Italia", punta alla rifondazione all'insegna di un maggiore pragmatismo. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Cinque progetti per Comune e Regione, dall'ex Fiera al Parco Tevere - Aniene

09/07/2013
Cuore dell'appena inaugurata collaborazione tra la Regione Lazio e il Comune di Roma è la realizzazione di progetti di riqualificazione nella capitale. A settembre si avranno notizie precise, ma le indiscrezioni già parlano di cinque piani definiti. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Ambiente, come decidere insieme

09/07/2013
L'importanza della partecipazione dei cittadini per la realizzazione di opere e infrastrutture che incidono sul territorio. Le idee e le misure preparate dal ministro dell'Ambiente Andrea Orlando. L'intervento da l'Unità

LEGGI TUTTO

Le città motore dello sviluppo

09/07/2013
A ottobre Inu a Congresso a Salerno. L'evento e la base di discussione. L'articolo di Edilportale.com 

LEGGI TUTTO

Imprese, spunta la polizza obbligatoria contro il sisma

08/07/2013
Il governo riprende il discorso cominciato dall'esecutivo precedente e pensa a una forma di assicurazione obbligatoria per i danni da terremoto e al modo migliore per lo Stato di intervenire nel meccanismo per evitare sperequazioni. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Addio vecchia Kodak, Rochester è rinata

08/07/2013
Non sempre la caduta in disgrazia di uno stabilimento o di un'industria è sinonimo di decadenza del territorio. Si può riuscire a ripartire puntando sulla conoscenza e l'innovazione, il caso dell'americana Rochester lo dimostra. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Un business da 25 miliardi di euro, corsa contro il tempo: si lavora anche di notte

08/07/2013
Ultimo scatto per chiudere i lavori di Expo, i ritardi iniziali hanno reso complicato il rispetto della tabella di marcia: adesso ogni giorno è decisivo. L'articolo de la Repubblica 

LEGGI TUTTO

Fassino: il vero problema è ridisegnare il sistema fiscale

08/07/2013
Parla il nuovo presidente dell'Anci, il sindaco di Torino Piero Fassino. La questione dell'Imu è diventata un feticcio ideologico ma così si elude la grande questione delle disponibilità economiche dei Comuni per finanziare i servizi. L'intervista da La Stampa

LEGGI TUTTO

Province, il governo accelera

06/07/2013
Via libera dal governo Letta al ddl costituzionale per l'abolizione totale delle Province. Ora inizia il percorso parlamentare. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Imu, spunta l'ipotesi di combinare metri quadri - nucleo familiare

05/07/2013
L'esenzione totale dell'Imu sulla prima casa appare una strada difficilmente percorribile per il dispendio di risorse che comporterebbe. Il governo studia perciò l'ipotesi di un'esenzione parziale, in ballo diversi criteri: dalla consistenza numerica del nucleo familiare fino alle dimensioni dell'immobile, passando per la classificazione catastale. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

La riforma dei servizi locali bloccata in metà delle Regioni

05/07/2013
Segna il passo la riforma che dovrebbe conferire maggiore efficienza ai servizi pubblici locali, come trasporti, acqua e rifiuti. L'articolo del Sole 24 Ore

LEGGI TUTTO

Infrastrutture, ecco i progetti con i fondi Ue

05/07/2013
Dopo l'apertura di Bruxelles si apre la grande partita dell'accelerazione della realizzazione delle opere sul territorio. In ballo i nuovi collegamenti ferroviari e autostradali ma anche la manutenzione contro il rischio idrogeologico. L'articolo de Il Messaggero

LEGGI TUTTO

Cina, la casa grande come una città dove nascere, vivere e morire

05/07/2013
Un milione 760mila metri quadri dotati di tutti i servizi come una modernissima città. La Cina realizza l'impresa di un edificio che insegue l'obiettivo di una vita "al coperto". L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Via le Province dalla Costituzione

05/07/2013
Dopo la bocciatura della Corte Costituzionale il governo prova a ripercorrere, stavolta attraverso un ddl di modifica della Carta, il percorso di abolizione delle Province. Il provvedimento è atteso al Consiglio dei ministri di oggi. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

Sì agli ecobonus per gli elettrodomestici

04/07/2013
Frigoriferi, lavatrici, impianti a pompa di calore: l'esame del Senato amplia le detrazioni fiscali connesse alle ristrutturazioni edilizie. L'articolo del Corriere della Sera 

LEGGI TUTTO

Sui fondi europei l'Italia resta in ritardo: speso solo il 40 per cento

04/07/2013
Nonostante l'accelerazione dell'ultimo periodo il nostro Paese stenta a spendere le risorse europee del ciclo 2007 - 2013. Ci sono ancora due anni di tempo per esaurire circa trenta miliardi di euro, pari al sessanta per cento dei finanziamenti. L'articolo del Sole 24 Ore 

LEGGI TUTTO

“Il recupero va reso più appetibile”

04/07/2013
Parla Massimo Roj, un progettista italiano impegnato in Cina. Le grandi accelerazioni del mercato orientale e le difficoltà italiane: alcune proposte per incentivare il recupero di parti di città. L'intervista dall'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus" 

LEGGI TUTTO

La Capitale archivia i maxi progetti

04/07/2013
Il cambio di amministrazione nella capitale dovrebbe comportare l'archiviazione dei progetti simbolo della giunta Alemanno, da Tor Bella Monaca al waterfront di Ostia. Rimane in cantiere la costruzione di nuovi alloggi per il social housing. L'articolo dell'inserto del Sole 24 Ore "Casa 24 Plus"

LEGGI TUTTO

Spese per Tav, energia e infrastrutture, ma Roma deve fare ancora i compiti a casa

04/07/2013
Il parziale e possibile allentamento dei vincoli per gli investimenti, annunciato dall'Ue, potrà essere utilizzato a partire dall'anno prossimo. I margini per l'Italia sono stretti ma ci potrebbe essere spazio per nuove risorse per le infrastrutture. L'articolo de la Repubblica

LEGGI TUTTO

Bocciato il decreto sul taglio delle Province

04/07/2013
La Corte costituzionale dice no al taglio delle Province avviato dal governo Monti. Il rilievo principale riguarda l'uso del decreto legge: la procedura d'urgenza non era giustificata. L'articolo del Corriere della Sera

LEGGI TUTTO